Having in mind recent economic trends as well as significant number of investment achieved in developing countries in previous years, the question arising is which are the relevant factors for foreign investors to make a decision about their investment in a particular foreign location. Therefore the aim of this study is to elaborate the most significant factors that influenced foreign investors ,particularly Italian Investors, to invest in Serbia. Information presented in this study is the result of author’s research conducted on both, diverse secondary and primary data collected trough the questionnaires sent out to Italian companies already present in Serbia. The theoretical foundation of the study is Dunning’s Electic Paradigm which gives a framework of all influential factors that affect decision of the company about whether, where and how to internationalize. The need to attract foreign direct investments (FDI) is especially high for developing and transition countries, since this type of investment promotes structural changes and development of their economies. Thus those countries, including Serbia, introduce many state incentives such as tax incentives and favorable tax rates, national employment service grants, custom free imports, state grants etc in order to attract and keep foreign investments. Since the macroeconomic parameters of Serbia even though improving are still not enough to alone attract foreign investments we focused our primary research on the influence of before mentioned government incentives and other factors such as geographic position and low operating costs on the decision of Italian investors to invest in Serbia. The result of the analysis has shown that low operating costs are the most important factor of attraction of Italian investors in Serbia followed by tax advantages and other state incentives, however during this research we came along to another issue which could be an implication for further research and it is concerned about Italian internal economic issues that force their companies to go abroad and invest in other countries with lower operating costs and better government support.

Avendo in mente le tendenze economiche contemporanee, nonchè il numero significativo di investimenti nei Paesi in via di sviluppo negli ultimi anni, si pone la domanda quali sono dei fattori rilevanti per gli investitori esteri in base a cui decidono di investire su un certo sito all’estero. L’obiettivo di questo studio è quindi di analizzare i fattori più importanti che hanno influenza sugli investitori esteri, soprattutto quelli italiani, a investire in Serbia. Le informazioni presentate in questo studio sono risultato delle ricerche dell’autore effettuate su diversi dati secondari e quelli primari, raccolti attraverso l’uso di questionari inviati alle compagnie italiane che già lavorano in Serbia. La base teorica dello studio è il paradigma elettivo di Dunning (Dunning Electic Paradigm) in base a cui vengono raggruppati in quattro gruppi i fattori che influenzano i diretti investimenti esteri (FDI): ricerca delle fonti, ricerca del mercato, ricerca dell’efficacia e ricerca di strategia. L’esigenza di attirare FDI è particolarmente alta nei Paesi in via di sviluppo e nei Paesi in transizione economica, visto che questo tipo di investimenti promuove i cambiamenti strutturali e lo sviluppo di economia. Così tali Peasi, includendoci anche la Serbia, introducono molti incitamenti statali, quali, agevolazioni fiscali, tassi favorevoli di imposte, sovvenzioni dell’Istituto nazionale di Collocamento, importazione senza le spese di dogana, sovvenzioni statali, ecc. al fine di attirare e mantenere gli investimenti esteri. Anche se i parametri macroeconomici in Serbia stanno migliorando, questo non basta per attirare gli investimenti esteri, così che in questo studio, nella nostra analisi dei dati primari, abbiamo sottolineato come le iniziative del governo sopraindicate ed altri fattori, quali posizione geografica e basse spese operative, influenzano la decisione degli investitori italiani a investire in Serbia. Il risultato dell’analisi dimostra che le basse spese operative sono il fattore più importante per gli investitori italiani in Serbia, dopo vengono i vantaggi della politica fiscale ed altre iniziative dello Stato. Nel corso di questo studio, però, siamo arrivati ad un’altra questione che potrebbe essere importante per altre ricerche e riguarda la situazione economica interna dell’Italia che costringe le loro compagnie ad andare all’estero e ad investire negli altri Paesi con le più basse spese operative e il migliore sostegno del governo.

Factors affecting Serbian market attractiveness for Italian foreign direct investments. Empirical study on Italian companies present in Serbia

BAROVIC, MILICA
2015/2016

Abstract

Having in mind recent economic trends as well as significant number of investment achieved in developing countries in previous years, the question arising is which are the relevant factors for foreign investors to make a decision about their investment in a particular foreign location. Therefore the aim of this study is to elaborate the most significant factors that influenced foreign investors ,particularly Italian Investors, to invest in Serbia. Information presented in this study is the result of author’s research conducted on both, diverse secondary and primary data collected trough the questionnaires sent out to Italian companies already present in Serbia. The theoretical foundation of the study is Dunning’s Electic Paradigm which gives a framework of all influential factors that affect decision of the company about whether, where and how to internationalize. The need to attract foreign direct investments (FDI) is especially high for developing and transition countries, since this type of investment promotes structural changes and development of their economies. Thus those countries, including Serbia, introduce many state incentives such as tax incentives and favorable tax rates, national employment service grants, custom free imports, state grants etc in order to attract and keep foreign investments. Since the macroeconomic parameters of Serbia even though improving are still not enough to alone attract foreign investments we focused our primary research on the influence of before mentioned government incentives and other factors such as geographic position and low operating costs on the decision of Italian investors to invest in Serbia. The result of the analysis has shown that low operating costs are the most important factor of attraction of Italian investors in Serbia followed by tax advantages and other state incentives, however during this research we came along to another issue which could be an implication for further research and it is concerned about Italian internal economic issues that force their companies to go abroad and invest in other countries with lower operating costs and better government support.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2016
2015/2016
Avendo in mente le tendenze economiche contemporanee, nonchè il numero significativo di investimenti nei Paesi in via di sviluppo negli ultimi anni, si pone la domanda quali sono dei fattori rilevanti per gli investitori esteri in base a cui decidono di investire su un certo sito all’estero. L’obiettivo di questo studio è quindi di analizzare i fattori più importanti che hanno influenza sugli investitori esteri, soprattutto quelli italiani, a investire in Serbia. Le informazioni presentate in questo studio sono risultato delle ricerche dell’autore effettuate su diversi dati secondari e quelli primari, raccolti attraverso l’uso di questionari inviati alle compagnie italiane che già lavorano in Serbia. La base teorica dello studio è il paradigma elettivo di Dunning (Dunning Electic Paradigm) in base a cui vengono raggruppati in quattro gruppi i fattori che influenzano i diretti investimenti esteri (FDI): ricerca delle fonti, ricerca del mercato, ricerca dell’efficacia e ricerca di strategia. L’esigenza di attirare FDI è particolarmente alta nei Paesi in via di sviluppo e nei Paesi in transizione economica, visto che questo tipo di investimenti promuove i cambiamenti strutturali e lo sviluppo di economia. Così tali Peasi, includendoci anche la Serbia, introducono molti incitamenti statali, quali, agevolazioni fiscali, tassi favorevoli di imposte, sovvenzioni dell’Istituto nazionale di Collocamento, importazione senza le spese di dogana, sovvenzioni statali, ecc. al fine di attirare e mantenere gli investimenti esteri. Anche se i parametri macroeconomici in Serbia stanno migliorando, questo non basta per attirare gli investimenti esteri, così che in questo studio, nella nostra analisi dei dati primari, abbiamo sottolineato come le iniziative del governo sopraindicate ed altri fattori, quali posizione geografica e basse spese operative, influenzano la decisione degli investitori italiani a investire in Serbia. Il risultato dell’analisi dimostra che le basse spese operative sono il fattore più importante per gli investitori italiani in Serbia, dopo vengono i vantaggi della politica fiscale ed altre iniziative dello Stato. Nel corso di questo studio, però, siamo arrivati ad un’altra questione che potrebbe essere importante per altre ricerche e riguarda la situazione economica interna dell’Italia che costringe le loro compagnie ad andare all’estero e ad investire negli altri Paesi con le più basse spese operative e il migliore sostegno del governo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_BAROVIC.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Thesis text
Dimensione 8.9 MB
Formato Adobe PDF
8.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119403