Il progetto esposto in questa tesi di laurea risponde ai quesiti del concorso internazionale d’idee “SITE MUSEUM –MONTEMOR-O-NOVO, PORTUGAL”, indetto da ARKxSITE, piattaforma virtuale che propone competizioni di idee riguardanti l’architettura. ARKxSITE “ is a platform for international architecture competitions to promote debate and reflection beyond the cross-cultural, ideological and disciplinary borders. It is an initiative that aims to bring together students and professionals in the field of architecture to encourage new perspectives and innovative strategies of intervention within the territory.ARKxSITE is focused on the organisation and development of international architecture competitions located within prominent landscapes and territories of historical and cultural value.” La strategia progettuale lavora intorno al concetto di paesaggio come “suolo” da modellare e da integrare con l’oggetto-museo stesso, in modo tale da costituire un unicum che non stravolge l’area storica e archeologica circostante, bensì per valorizzarne la natura. Seguendo i principi del bando e i rimandi alle architetture di riferimento, il museo si dispone in spazi continui e sottosuoli dalle continue interferenze, in cui le curve di livello sono traccia e sintesi del disegno delle linee di progetto Scopo del concorso è l’ideazione di un museo archeologico, nel rispetto del luogo storico e del territorio circostante l’area individuata. Per tale motivo il museo si propaga lungo le curve di livello dell’area collinare con un tentativo di coerenza tipo-morfologica generata dal masterplan fino ai dettagli stilistici e costruttivi.
Disegnare il paesaggio. Un museo per Montemor-o-Novo in Portogallo
ZILIANI, BEATRICE
2014/2015
Abstract
Il progetto esposto in questa tesi di laurea risponde ai quesiti del concorso internazionale d’idee “SITE MUSEUM –MONTEMOR-O-NOVO, PORTUGAL”, indetto da ARKxSITE, piattaforma virtuale che propone competizioni di idee riguardanti l’architettura. ARKxSITE “ is a platform for international architecture competitions to promote debate and reflection beyond the cross-cultural, ideological and disciplinary borders. It is an initiative that aims to bring together students and professionals in the field of architecture to encourage new perspectives and innovative strategies of intervention within the territory.ARKxSITE is focused on the organisation and development of international architecture competitions located within prominent landscapes and territories of historical and cultural value.” La strategia progettuale lavora intorno al concetto di paesaggio come “suolo” da modellare e da integrare con l’oggetto-museo stesso, in modo tale da costituire un unicum che non stravolge l’area storica e archeologica circostante, bensì per valorizzarne la natura. Seguendo i principi del bando e i rimandi alle architetture di riferimento, il museo si dispone in spazi continui e sottosuoli dalle continue interferenze, in cui le curve di livello sono traccia e sintesi del disegno delle linee di progetto Scopo del concorso è l’ideazione di un museo archeologico, nel rispetto del luogo storico e del territorio circostante l’area individuata. Per tale motivo il museo si propaga lungo le curve di livello dell’area collinare con un tentativo di coerenza tipo-morfologica generata dal masterplan fino ai dettagli stilistici e costruttivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_Ziliani_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
8.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Ziliani_02.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione
39.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
39.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Ziliani_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
15.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Ziliani_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
18.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Ziliani_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
30.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Ziliani_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
17.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Ziliani_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
18.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Ziliani_08.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
30.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Ziliani_09.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
24.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Ziliani_10.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
21.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Ziliani _11.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
43.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
43.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/119541