La nostra ricerca di tesi si è sviluppata a partire da una precisa richiesta ricevuta dal Comune di Piacenza il quale ha espresso la sua necessità di entrare in possesso di una cartografia aggiornata riguardante il Castello di Caratta. Tale richiesta è stata da noi accolta svolgendo il lavoro necessario a scopo di tirocinio formativo con il docente di cartografia Livio Pinto e l’Architetto Marcello Spigaroli. Tale edificio storico è quindi diventato oggetto di rilievo sia da parte nostra che di altri studenti interessati a condurre tale tipo di lavoro, ci siamo così suddivisi in tre gruppi, ognuno dei quali si è occupato del rilievo di una porzione del complesso. Il bisogno da parte del Comune di reperire una cartografia recente e dettagliata nasce da una richiesta ricevuta dall’ Associazione Epilessia Piacenza Onlus, un’associazione di volontariato no-profit nata come punto di riferimento per le persone affette da epilessia e per i loro familiari. Sono più di 3000, tra Piacenza e provincia, le persone che soffrono di forme più o meno gravi di epilessia ed è proprio per questo che A.E.P.O. propone la creazione di un centro in cui le persone affette da questa malattia possono trovare un aiuto a tutti i problemi che si trovano ad affrontare durante la vita quotidiana. Tale progetto, denominato “Adesso Noi”, si pone quindi l’obbiettivo di creare un centro comprensivo di: zona residenziale, centro diurno, ambulatori specializzati nella cura della malattia, attività agricole e di ristorazione che permettono alle persone in cura un avvicinamento ed inserimento nell’ambiente lavorativo, permettendo ad ognuno di poter mettere in pratica e sviluppare le proprie abilità e capacità. Tra le varie attività da loro organizzate troviamo: gruppi di auto aiuto per giovani e genitori, sportelli di ascolto e soggiorni ludico-terapeutici che accompagnano il bambino epilettico verso l’autonomia, l’acquisizione di nuove competenze e la socializzazione. Tale progetto è dunque diventato per noi uno spunto di ricerca per la nostra tesi specialistica, anche questo lavoro è stato organizzato in tre gruppi, facendo emergere tre principali tempi progettuali: le residenze, le attività sportive e produttive, i servizi sanitari ed educativi; è proprio su quest’ultimi che si è concentrata la nostra ricerca. La prima fase del percorso progettuale è stata, come già detto in precedenza, la fase dei rilievi e la loro elaborazione digitale. Questi sono stati successivamente approfonditi tramite un’ampia ricerca storica che ha posto le basi al problema della progettazione nel suo duplice aspetto: conservazione e riuso.
Il castello di Caratta : nuova sede per A.E.P.O. - Servizi sanitari ed educativi nel complesso storico
LIVRERIO, ELEONORA;GUIDETTI, MARCO
2014/2015
Abstract
La nostra ricerca di tesi si è sviluppata a partire da una precisa richiesta ricevuta dal Comune di Piacenza il quale ha espresso la sua necessità di entrare in possesso di una cartografia aggiornata riguardante il Castello di Caratta. Tale richiesta è stata da noi accolta svolgendo il lavoro necessario a scopo di tirocinio formativo con il docente di cartografia Livio Pinto e l’Architetto Marcello Spigaroli. Tale edificio storico è quindi diventato oggetto di rilievo sia da parte nostra che di altri studenti interessati a condurre tale tipo di lavoro, ci siamo così suddivisi in tre gruppi, ognuno dei quali si è occupato del rilievo di una porzione del complesso. Il bisogno da parte del Comune di reperire una cartografia recente e dettagliata nasce da una richiesta ricevuta dall’ Associazione Epilessia Piacenza Onlus, un’associazione di volontariato no-profit nata come punto di riferimento per le persone affette da epilessia e per i loro familiari. Sono più di 3000, tra Piacenza e provincia, le persone che soffrono di forme più o meno gravi di epilessia ed è proprio per questo che A.E.P.O. propone la creazione di un centro in cui le persone affette da questa malattia possono trovare un aiuto a tutti i problemi che si trovano ad affrontare durante la vita quotidiana. Tale progetto, denominato “Adesso Noi”, si pone quindi l’obbiettivo di creare un centro comprensivo di: zona residenziale, centro diurno, ambulatori specializzati nella cura della malattia, attività agricole e di ristorazione che permettono alle persone in cura un avvicinamento ed inserimento nell’ambiente lavorativo, permettendo ad ognuno di poter mettere in pratica e sviluppare le proprie abilità e capacità. Tra le varie attività da loro organizzate troviamo: gruppi di auto aiuto per giovani e genitori, sportelli di ascolto e soggiorni ludico-terapeutici che accompagnano il bambino epilettico verso l’autonomia, l’acquisizione di nuove competenze e la socializzazione. Tale progetto è dunque diventato per noi uno spunto di ricerca per la nostra tesi specialistica, anche questo lavoro è stato organizzato in tre gruppi, facendo emergere tre principali tempi progettuali: le residenze, le attività sportive e produttive, i servizi sanitari ed educativi; è proprio su quest’ultimi che si è concentrata la nostra ricerca. La prima fase del percorso progettuale è stata, come già detto in precedenza, la fase dei rilievi e la loro elaborazione digitale. Questi sono stati successivamente approfonditi tramite un’ampia ricerca storica che ha posto le basi al problema della progettazione nel suo duplice aspetto: conservazione e riuso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_Guidetti_Livrerio_01.pdf
non accessibile
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
690.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
690.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Guidetti_Livrerio-02.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 1
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Guidetti_Livrerio-03.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 2
Dimensione
7.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Guidetti_Livrerio-04.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 3
Dimensione
5.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Guidetti_Livrerio-05.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 4
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Guidetti_Livrerio_06.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 5
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/119583