The research topic is focuses on the reactivation of submerged archaeological sites through immediate actions in different intensities. The preservation of archaeological sites requires appropriate and innovative solutions in order to preserve the heritage of ancient cultures in the original context. This is a significant change of perspective, which involves technological limitations and requires significant research efforts, where conservation becomes the best way to preserve the memory and cultural valorization of underwater cultural heritage protection site considering not only environmental agents, but also anthropological transformations. The main objective of the project deepened during the thesis is to investigate the processes of preservation and regeneration of submerged archaeological sites, with particular attention to the role in re-signification of forgotten places in medium and small realities as mountain context. In particular, the study case is Fabbriche of Careggine between the Apuan Alps, submerged in the years ' 50 in order that the valley could become the largest hydroelectric reservoir for the Tuscany, that resurfaces every ten years for maintenance purposes, which holds potential for growth both from the point of view of tourism and of landscape. The project aims to experiment new approaches in the use of archaeological sites, able to operate in two different design levels; in one hand in recognition and consequent attention to a place of high historical and cultural significance through monitoring supported by technological mechanisms, on the other hand, the possibility of making accessible such place, make aware people on the significance of underwater cultural heritage, through floating systems in relation with the ruins, that at the same time are integrate with fixed systems in relation with the ground and able to communicate with the surrounding context. Define strategies and operational assumptions for the development of innovative spaces can become an integral part of a landscape already rather complex shows that the ability to adapt to change in recent decades has been the main factor of development and progress. This is especially important when the fruition has the ability to reactivate a site and his associated activities, considering it as a resource for the development andt the transformation of urban contexts. People can benefit from the inherent opportunities by introducing research spaces in close relation to the principle of an informational Museum in order to make sites accessible to the public. This approach, not only local, has allowed to turn the gaze on path already undertaken and established models: an excellent case study is the one of the Unesco Convention on the Protection of Underwater Cultural Heritage that from in 2001 has become a guide tool in the method of approach to underwater archaeological heritage. The solutions that lie ahead are so various and their transformation depends essentially on the presence of water and its use, punctuated by intervals of time between one scenario and the other.

Il tema di ricerca si focalizza sulla riattivazione di siti archeologici sommersi attraverso azioni immediate a diversa intensità. La salvaguardia dei siti archeologici richiede soluzioni adeguate e innovative al fine di preservare il patrimonio di antiche culture nel contesto originale. Si tratta di un cambiamento significativo di prospettiva, che comporta limiti tecnologici e richiede notevoli sforzi di ricerca, in cui la conservazione diventa il modo migliore per preservare la memoria e la valorizzazione culturale del sito implicando la protezione del patrimonio culturale subacqueo non solo dagli agenti ambientali, ma anche dalle trasformazioni antropiche. L’obbiettivo principale del progetto approfondito durante il periodo di tesi è quello di indagare i processi di conservazione e rigenerazione di siti archeologici sommersi, con particolare attenzione al ruolo nella risignificazione di luoghi dimenticati in realtà di medie e piccole dimensioni come le località montane. In particolare il caso studio approfondito è quello del paese di Fabbriche di Careggine tra le Alpi Apuane, sommerso negli anni ‘50 affinchè la valle potesse diventare il più grande bacino idroelettrico della Regione Toscana che ogni dieci anni riemerge per scopi di manutenzione, il quale detiene un potenziale di crescita sia dal punto di vista turistico che paesaggistico. Il progetto si propone di sperimentare nuovi approcci per la fruizione di luoghi archeologici, capaci di operare su due diversi livelli progettuali; nel riconoscimento e nella conseguente attenzione di un luogo di elevata rilevanza storico-culturale attraverso interventi di monitoraggio supportati da meccanismi tecnologici, dall’altra la possibilità di rendere accessibile tale luogo, sensibilizzando le persone sul significato di patrimonio culturale subacqueo, attraverso sistemi galleggianti in relazione con le preesistenze che a loro volta si integrino con sistemi fissi in relazione con il suolo e capaci di dialogare con il contesto circostante. Definire strategie e ipotesi operative per la messa a punto di spazi innovativi in grado di diventare parte integrante di un paesaggio già piusttosto complesso dimostra come la capacità di adattarsi al cambiamento sia stato in questi ultimi decenni il fattore principale di sviluppo e di progresso. Ciò è tanto più rilevante nel momento in cui la fruizione abbia la capacità di riattivare un luogo e le attività ad esso legato, considerandolo una risorsa per lo sviluppo e la trasformazione dei contesti urbani. Gli utenti, e in generale chi vivrà questi luoghi dinamici, potranno beneficiare delle oppurtunità intrinseche grazie all’introduzione di spazi di ricerca in stretta relazione con un principio di musealizzazione informata necessario al fine di rendere i siti accessibili al grande pubblico. Questo approccio, non solo locale, ha permesso di volgere lo sguardo su percorsi già intrapresi e modelli consolidati: un eccellente caso studio è quello dell’Unesco Convention on the Protection of Underwater Cultural Heritage che dal nel 2001 è diventa una strumento guida nel metodo di approccio al patrimonio archeologico subacqueo. Le soluzioni che si prospettano sono pertanto molteplici e la loro trasformazione dipende essenzialmente dalla presenza dell’acqua e dal suo uso, scandita dagli intervalli di tempo che intercorrono tra uno scenario e l’altro.

Paesaggi sospesi. Intervalli tra spazio e tempo

MANZINI CEINAR, IRENE
2015/2016

Abstract

The research topic is focuses on the reactivation of submerged archaeological sites through immediate actions in different intensities. The preservation of archaeological sites requires appropriate and innovative solutions in order to preserve the heritage of ancient cultures in the original context. This is a significant change of perspective, which involves technological limitations and requires significant research efforts, where conservation becomes the best way to preserve the memory and cultural valorization of underwater cultural heritage protection site considering not only environmental agents, but also anthropological transformations. The main objective of the project deepened during the thesis is to investigate the processes of preservation and regeneration of submerged archaeological sites, with particular attention to the role in re-signification of forgotten places in medium and small realities as mountain context. In particular, the study case is Fabbriche of Careggine between the Apuan Alps, submerged in the years ' 50 in order that the valley could become the largest hydroelectric reservoir for the Tuscany, that resurfaces every ten years for maintenance purposes, which holds potential for growth both from the point of view of tourism and of landscape. The project aims to experiment new approaches in the use of archaeological sites, able to operate in two different design levels; in one hand in recognition and consequent attention to a place of high historical and cultural significance through monitoring supported by technological mechanisms, on the other hand, the possibility of making accessible such place, make aware people on the significance of underwater cultural heritage, through floating systems in relation with the ruins, that at the same time are integrate with fixed systems in relation with the ground and able to communicate with the surrounding context. Define strategies and operational assumptions for the development of innovative spaces can become an integral part of a landscape already rather complex shows that the ability to adapt to change in recent decades has been the main factor of development and progress. This is especially important when the fruition has the ability to reactivate a site and his associated activities, considering it as a resource for the development andt the transformation of urban contexts. People can benefit from the inherent opportunities by introducing research spaces in close relation to the principle of an informational Museum in order to make sites accessible to the public. This approach, not only local, has allowed to turn the gaze on path already undertaken and established models: an excellent case study is the one of the Unesco Convention on the Protection of Underwater Cultural Heritage that from in 2001 has become a guide tool in the method of approach to underwater archaeological heritage. The solutions that lie ahead are so various and their transformation depends essentially on the presence of water and its use, punctuated by intervals of time between one scenario and the other.
BONIFATI, GIULIANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2016
2015/2016
Il tema di ricerca si focalizza sulla riattivazione di siti archeologici sommersi attraverso azioni immediate a diversa intensità. La salvaguardia dei siti archeologici richiede soluzioni adeguate e innovative al fine di preservare il patrimonio di antiche culture nel contesto originale. Si tratta di un cambiamento significativo di prospettiva, che comporta limiti tecnologici e richiede notevoli sforzi di ricerca, in cui la conservazione diventa il modo migliore per preservare la memoria e la valorizzazione culturale del sito implicando la protezione del patrimonio culturale subacqueo non solo dagli agenti ambientali, ma anche dalle trasformazioni antropiche. L’obbiettivo principale del progetto approfondito durante il periodo di tesi è quello di indagare i processi di conservazione e rigenerazione di siti archeologici sommersi, con particolare attenzione al ruolo nella risignificazione di luoghi dimenticati in realtà di medie e piccole dimensioni come le località montane. In particolare il caso studio approfondito è quello del paese di Fabbriche di Careggine tra le Alpi Apuane, sommerso negli anni ‘50 affinchè la valle potesse diventare il più grande bacino idroelettrico della Regione Toscana che ogni dieci anni riemerge per scopi di manutenzione, il quale detiene un potenziale di crescita sia dal punto di vista turistico che paesaggistico. Il progetto si propone di sperimentare nuovi approcci per la fruizione di luoghi archeologici, capaci di operare su due diversi livelli progettuali; nel riconoscimento e nella conseguente attenzione di un luogo di elevata rilevanza storico-culturale attraverso interventi di monitoraggio supportati da meccanismi tecnologici, dall’altra la possibilità di rendere accessibile tale luogo, sensibilizzando le persone sul significato di patrimonio culturale subacqueo, attraverso sistemi galleggianti in relazione con le preesistenze che a loro volta si integrino con sistemi fissi in relazione con il suolo e capaci di dialogare con il contesto circostante. Definire strategie e ipotesi operative per la messa a punto di spazi innovativi in grado di diventare parte integrante di un paesaggio già piusttosto complesso dimostra come la capacità di adattarsi al cambiamento sia stato in questi ultimi decenni il fattore principale di sviluppo e di progresso. Ciò è tanto più rilevante nel momento in cui la fruizione abbia la capacità di riattivare un luogo e le attività ad esso legato, considerandolo una risorsa per lo sviluppo e la trasformazione dei contesti urbani. Gli utenti, e in generale chi vivrà questi luoghi dinamici, potranno beneficiare delle oppurtunità intrinseche grazie all’introduzione di spazi di ricerca in stretta relazione con un principio di musealizzazione informata necessario al fine di rendere i siti accessibili al grande pubblico. Questo approccio, non solo locale, ha permesso di volgere lo sguardo su percorsi già intrapresi e modelli consolidati: un eccellente caso studio è quello dell’Unesco Convention on the Protection of Underwater Cultural Heritage che dal nel 2001 è diventa una strumento guida nel metodo di approccio al patrimonio archeologico subacqueo. Le soluzioni che si prospettano sono pertanto molteplici e la loro trasformazione dipende essenzialmente dalla presenza dell’acqua e dal suo uso, scandita dagli intervalli di tempo che intercorrono tra uno scenario e l’altro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Manzini00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Manzini 01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola Metodo
Dimensione 16.63 MB
Formato Adobe PDF
16.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Manzini 02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola inquadramento
Dimensione 21.39 MB
Formato Adobe PDF
21.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Manzini 03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola trasformazione
Dimensione 23.43 MB
Formato Adobe PDF
23.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Manzini 04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola unesco
Dimensione 7.47 MB
Formato Adobe PDF
7.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Manzini 05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola Paesaggio Primitivo
Dimensione 15.71 MB
Formato Adobe PDF
15.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Manzini 07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola Concept
Dimensione 7.92 MB
Formato Adobe PDF
7.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Manzini 08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola Sintesi genetica
Dimensione 19.37 MB
Formato Adobe PDF
19.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Manzini 09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola Sintesi Strategica
Dimensione 17.06 MB
Formato Adobe PDF
17.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Manzini 10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola Masterplan Strategico
Dimensione 15.94 MB
Formato Adobe PDF
15.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Manzini 11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Masterplan
Dimensione 14.31 MB
Formato Adobe PDF
14.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Manzini 13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola abaco
Dimensione 19.14 MB
Formato Adobe PDF
19.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Manzini 17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 200
Dimensione 30.39 MB
Formato Adobe PDF
30.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Manzini 20.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 200 piattaforme
Dimensione 26.35 MB
Formato Adobe PDF
26.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Manzini 21.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 200 sezioni
Dimensione 10.01 MB
Formato Adobe PDF
10.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119584