L'interesse per il castello di Caratta nasce inizialmente dall'attività di tirocionio svolto su una particolare richiesta del Comune di Piazcenza, di creare una cartografia adeguata del Castello. Ne è conseguita quindi una porposta di tesi nata anche grazie ad una dichiarazione di interesse da parte dell'associazione AEPO (associazione epilessia Piacenza Onlus. Il castello di Caratta ha una particolare rilevanza architettonica ed è soggetto alla tutela dei beni culturali, inoltre la struttura diventerà l'abitazione permanente di alcuni ragazzi con disabilità, di conseguenza il nostro obbiettivo è stato quello di creare una struttura che potesse tutelare e difendere gli interessi di queste persone e dei loro famigliari rispettando i vincoli del sovrintendenza. Il nostro intervento necessita di un accurato rilievo e di una ricostruzione tridimensionale dello spazio, e parallelamente di una ricerca storica. Per la progettazione è stato necessario prendere in considerazione la duplice dimensione conservativa e di riuso con le conseguenti verifiche del riuso stesso.Il fine ultimo del progetto è creare un complesso che diventerà una casa e un'azienda agricola che possa creare opportunità professionali per gli ospiti e punterà all'autosostenibilità dello stesso.
Il castello di Caratta : nuova sede di AEPO. Spazi per attività produttive e sportive nella corte agricola
CIVARDI, MICHELA;COMI, GIULIA;GAIA, MARIABEATRICE
2015/2016
Abstract
L'interesse per il castello di Caratta nasce inizialmente dall'attività di tirocionio svolto su una particolare richiesta del Comune di Piazcenza, di creare una cartografia adeguata del Castello. Ne è conseguita quindi una porposta di tesi nata anche grazie ad una dichiarazione di interesse da parte dell'associazione AEPO (associazione epilessia Piacenza Onlus. Il castello di Caratta ha una particolare rilevanza architettonica ed è soggetto alla tutela dei beni culturali, inoltre la struttura diventerà l'abitazione permanente di alcuni ragazzi con disabilità, di conseguenza il nostro obbiettivo è stato quello di creare una struttura che potesse tutelare e difendere gli interessi di queste persone e dei loro famigliari rispettando i vincoli del sovrintendenza. Il nostro intervento necessita di un accurato rilievo e di una ricostruzione tridimensionale dello spazio, e parallelamente di una ricerca storica. Per la progettazione è stato necessario prendere in considerazione la duplice dimensione conservativa e di riuso con le conseguenti verifiche del riuso stesso.Il fine ultimo del progetto è creare un complesso che diventerà una casa e un'azienda agricola che possa creare opportunità professionali per gli ospiti e punterà all'autosostenibilità dello stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_CivardiComiGaia.pdf
non accessibile
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
5.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/119586