L`Aquila, April 6th, 2009, 3.32 am, an earthquake struck the whole urban area, causing deaths and demolishing buildings and apartments. In addition to establish a safety plan for the collective historical heritage, there is the need to find an aid solution for the displaced persons. After the first emergency solved by the makeshift camps, the Italian government launched a construction plan called `C.A.S.E.`, the task was building small districts (New Town) alongside L` Aquila suburbs in order to offer new residential solutions for all the displaced citizens. This project comes from the more and more evident need to take care of all the organisational, administrative and social lacks that the `C.A.S.E.` plan could not solve. The planning area is developed on the rural ground in Cese di Preturo, a small community close to L`Aquila, where the social and urban emergencies became more and more critical following the displaced citizens settlement. Looking at the data generated on the area appeared the necessity to create a new `place` to offer aggregation, shelter, spirituality and and identity to the territory. For this reason `NIE`, Nova Imago Ecclesiae` was conceived. It consist in an ecclesiastical complex situated in an equipped park linked to a church, an oratory, a canteen and a homeless shelter. The essence of the project is the creation of a multifunctional space that thanks to a linear park is handed as a trait d`union between the residential areas: Cese Preturo and the new project area `C.A.S.E` The park represents a connection with and an inclusion in the existing urban area, a symbolic landmark provided with an identification impact reinforced by the religious complex. the four buildings develop along a virtual arch in order to offer a socially interesting pole open to different consumers and necessities. The Church, cornerstone of the thesis, has been designed as a semi hypogeous building, which is part of the `concept concettuale` of the whole complex, that is solving the contrast between the religious and local identity. The `Land` a symbol which summarizes: the religious creed, the area identity and the rural culture. The other buildings too, supporting the social activities, are developed with the same concept, being open with vast facade portions, out of the ground, wholly glazed pointed towards the square and the parvise. The buildings define the urban space open to the community, thanks to their (hypogeous) geometry are offered as an ideal connection between the city and the nature, establishing a dialogue with the surrounding naturalistic panorama. "Great things are done when men and mountains meet" - William Blake The conceptual complexity of the `place` is transformed, in the thesis, into a planning and structural complexity. The guidelines, operating in the whole project, come from the need to reach excellent safety standards concerning the seismic emergency. The choice to adopt mixed solutions, traditional and prefabricated, meets the need to reduce the environmental impact and optimize the use of materials and energy, either under construction or for the whole life of the complex. The sustainability of the choices is crucial for the planning activity which links architectural typological solutions with functions and symbols held in the formal appearance of the project. In short, the thesis examines and develops a solution to link `tradition and innovation`placing in the middle of the project the Man and his human and religious history, rich in symbols, qualities and necessities. The project which fulfill the current requests point to a near future and praises the opportunity to be a means serving a new relationship between man and environment. An opportunity for those areas living the earthquake tragedy, where the lack of certainties, the history negation and the unstable relationship with the territory are part of social and human decay. Like a plant, once uprooted, through its same roots comes back to life, also the Man can come back to his life if recreate a social correlation in an environment rich in local identity, history, traditions, nature and religious creed.

L’ Aquila, 6 aprile 2009 ore 3.32, uno sciame sismico colpisce l’intera area urbana, provocando vittime e distruggendo edifici e palazzi. Oltre al programma di salvaguardia del patrimonio storico collettivo si impone una soluzione di assistenza per la popolazione sfollata. Dopo la prima emergenza, assolta dalle tendopoli, il Governo vara un ambizioso programma edilizio chiamato “C.A.S.E.”, lo scopo è quello di costruire piccoli quartieri (New Town) posti nella periferia de l’Aquila per offrire nuove unità abitative a tutti gli sfollati della città. Il progetto di questa tesi parte proprio dall’esigenza, resasi sempre più evidente, di sopperire a carenze organizzative, gestionali e sociali, che il progetto “C.A.S.E.” non ha saputo risolvere. L'area di progetto si sviluppa sul territorio agricolo a Cese di Preturo, una frazione de L'Aquila, dove le criticità sociali e urbanistiche si sono aggravate a seguito dell’insediamento degli sfollati del terremoto. Secondo le analisi sviluppate sul territorio è emersa la necessità di creare un nuovo “luogo” che fosse in grado di offrire aggregazione, accoglienza, spiritualità e identità del territorio. Nasce da questo presupposto “NIE”, Nova Imago Ecclesiae, un complesso ecclesiastico immerso in un parco attrezzato e connesso ad una chiesa, un oratorio, una mensa e un centro di accoglienza. Essenza del progetto è la creazione di uno spazio multifunzionale che grazie a un parco lineare si pone come trait d’union fra i tre centri abitati : Cese, Preturo e la nuova area del progetto C.A.S.E.. Il Parco costituisce un disegno connessione e inclusione con la parte urbana esistente, un “landmark” simbolico con forte impatto identificativo, rafforzato dal complesso religioso. I quattro edifici si sviluppano lungo un arco virtuale, per offrire un polo socialmente attrattivo, aperto a differenti utenze e necessità. La Chiesa, fulcro della tesi, è stata progettata come un edificio semi-ipogeo, ciò rientra nel “concept concettuale” dell’intero complesso, ossia risolvere la contrapposizione fra identità religiosa e identità del luogo. La Terra come spazio materico, un simbolo che riassume : credo religioso, identità del territorio, cultura rurale. Anche gli altri edifici, a supporto delle attività sociali, sono generati con lo stesso concetto, aprendosi con ampie porzione di facciata, fuori terra, interamente vetrate rivolte verso la piazza e sagrato. Gli edifici delimitano lo spazio urbano aperto alla comunità, grazie alla loro geometria (semi-ipogea) si pongono come ideale connessione fra città e natura, stabilendo un dialogo con il panorama naturalistico circostante. “Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono” (William Blake) La complessità concettuale del “luogo” si trasforma, nella tesi, in complessità progettuale e strutturale. Le linee guida, che governano l’intero progetto, sono dettate dalle esigenze di raggiungere ottimi standard di sicurezza in termini di criticità sismica. La scelta di adottare soluzioni miste, tradizionali e prefabbricate, incontra l’esigenza di ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare l’uso di materiali ed energia, sia in fase di costruzione, sia per l’intera vita del complesso. La sostenibilità delle scelte diventa chiave di lettura per l’azione progettuale che unisce soluzioni tipologiche costruttive a funzioni e simboli racchiusi nell’aspetto formale del progetto. In sintesi, la tesi indaga e sviluppa una soluzione per raccordare “tradizione e innovazione”, ponendo al centro del progetto l’Uomo e la sua storia sia umana che religiosa, ricca di simboli, valori, necessità. Il progetto che assolve alle richieste attuali, guarda anche verso un futuro prossimo e vanta l’opportunità di essere strumento a servizio di un nuovo rapporto fra uomo e ambiente. Una opportunità per quei territori che vivono il dramma del terremoto, dove l’assenza di certezze, la negazione della storia e il precario rapporto con il territorio sono elementi di degrado umano e sociale. Come una pianta, che sradicata torna a vivere tramite le sue radici, anche l’Uomo può tornare a vivere se ricrea un rapporto sociale in un ambiente fertile di identità locale, storia, tradizioni, natura e credo religioso.

NIE. Nova imago ecclesiae. Ipotesi progettuale per un nuovo polo attrattivo ecclesiastico a L’Aquila

LAVARINI, FLORA ESMERALDA;STIVALETTA, NICOLA
2014/2015

Abstract

L`Aquila, April 6th, 2009, 3.32 am, an earthquake struck the whole urban area, causing deaths and demolishing buildings and apartments. In addition to establish a safety plan for the collective historical heritage, there is the need to find an aid solution for the displaced persons. After the first emergency solved by the makeshift camps, the Italian government launched a construction plan called `C.A.S.E.`, the task was building small districts (New Town) alongside L` Aquila suburbs in order to offer new residential solutions for all the displaced citizens. This project comes from the more and more evident need to take care of all the organisational, administrative and social lacks that the `C.A.S.E.` plan could not solve. The planning area is developed on the rural ground in Cese di Preturo, a small community close to L`Aquila, where the social and urban emergencies became more and more critical following the displaced citizens settlement. Looking at the data generated on the area appeared the necessity to create a new `place` to offer aggregation, shelter, spirituality and and identity to the territory. For this reason `NIE`, Nova Imago Ecclesiae` was conceived. It consist in an ecclesiastical complex situated in an equipped park linked to a church, an oratory, a canteen and a homeless shelter. The essence of the project is the creation of a multifunctional space that thanks to a linear park is handed as a trait d`union between the residential areas: Cese Preturo and the new project area `C.A.S.E` The park represents a connection with and an inclusion in the existing urban area, a symbolic landmark provided with an identification impact reinforced by the religious complex. the four buildings develop along a virtual arch in order to offer a socially interesting pole open to different consumers and necessities. The Church, cornerstone of the thesis, has been designed as a semi hypogeous building, which is part of the `concept concettuale` of the whole complex, that is solving the contrast between the religious and local identity. The `Land` a symbol which summarizes: the religious creed, the area identity and the rural culture. The other buildings too, supporting the social activities, are developed with the same concept, being open with vast facade portions, out of the ground, wholly glazed pointed towards the square and the parvise. The buildings define the urban space open to the community, thanks to their (hypogeous) geometry are offered as an ideal connection between the city and the nature, establishing a dialogue with the surrounding naturalistic panorama. "Great things are done when men and mountains meet" - William Blake The conceptual complexity of the `place` is transformed, in the thesis, into a planning and structural complexity. The guidelines, operating in the whole project, come from the need to reach excellent safety standards concerning the seismic emergency. The choice to adopt mixed solutions, traditional and prefabricated, meets the need to reduce the environmental impact and optimize the use of materials and energy, either under construction or for the whole life of the complex. The sustainability of the choices is crucial for the planning activity which links architectural typological solutions with functions and symbols held in the formal appearance of the project. In short, the thesis examines and develops a solution to link `tradition and innovation`placing in the middle of the project the Man and his human and religious history, rich in symbols, qualities and necessities. The project which fulfill the current requests point to a near future and praises the opportunity to be a means serving a new relationship between man and environment. An opportunity for those areas living the earthquake tragedy, where the lack of certainties, the history negation and the unstable relationship with the territory are part of social and human decay. Like a plant, once uprooted, through its same roots comes back to life, also the Man can come back to his life if recreate a social correlation in an environment rich in local identity, history, traditions, nature and religious creed.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2016
2014/2015
L’ Aquila, 6 aprile 2009 ore 3.32, uno sciame sismico colpisce l’intera area urbana, provocando vittime e distruggendo edifici e palazzi. Oltre al programma di salvaguardia del patrimonio storico collettivo si impone una soluzione di assistenza per la popolazione sfollata. Dopo la prima emergenza, assolta dalle tendopoli, il Governo vara un ambizioso programma edilizio chiamato “C.A.S.E.”, lo scopo è quello di costruire piccoli quartieri (New Town) posti nella periferia de l’Aquila per offrire nuove unità abitative a tutti gli sfollati della città. Il progetto di questa tesi parte proprio dall’esigenza, resasi sempre più evidente, di sopperire a carenze organizzative, gestionali e sociali, che il progetto “C.A.S.E.” non ha saputo risolvere. L'area di progetto si sviluppa sul territorio agricolo a Cese di Preturo, una frazione de L'Aquila, dove le criticità sociali e urbanistiche si sono aggravate a seguito dell’insediamento degli sfollati del terremoto. Secondo le analisi sviluppate sul territorio è emersa la necessità di creare un nuovo “luogo” che fosse in grado di offrire aggregazione, accoglienza, spiritualità e identità del territorio. Nasce da questo presupposto “NIE”, Nova Imago Ecclesiae, un complesso ecclesiastico immerso in un parco attrezzato e connesso ad una chiesa, un oratorio, una mensa e un centro di accoglienza. Essenza del progetto è la creazione di uno spazio multifunzionale che grazie a un parco lineare si pone come trait d’union fra i tre centri abitati : Cese, Preturo e la nuova area del progetto C.A.S.E.. Il Parco costituisce un disegno connessione e inclusione con la parte urbana esistente, un “landmark” simbolico con forte impatto identificativo, rafforzato dal complesso religioso. I quattro edifici si sviluppano lungo un arco virtuale, per offrire un polo socialmente attrattivo, aperto a differenti utenze e necessità. La Chiesa, fulcro della tesi, è stata progettata come un edificio semi-ipogeo, ciò rientra nel “concept concettuale” dell’intero complesso, ossia risolvere la contrapposizione fra identità religiosa e identità del luogo. La Terra come spazio materico, un simbolo che riassume : credo religioso, identità del territorio, cultura rurale. Anche gli altri edifici, a supporto delle attività sociali, sono generati con lo stesso concetto, aprendosi con ampie porzione di facciata, fuori terra, interamente vetrate rivolte verso la piazza e sagrato. Gli edifici delimitano lo spazio urbano aperto alla comunità, grazie alla loro geometria (semi-ipogea) si pongono come ideale connessione fra città e natura, stabilendo un dialogo con il panorama naturalistico circostante. “Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono” (William Blake) La complessità concettuale del “luogo” si trasforma, nella tesi, in complessità progettuale e strutturale. Le linee guida, che governano l’intero progetto, sono dettate dalle esigenze di raggiungere ottimi standard di sicurezza in termini di criticità sismica. La scelta di adottare soluzioni miste, tradizionali e prefabbricate, incontra l’esigenza di ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare l’uso di materiali ed energia, sia in fase di costruzione, sia per l’intera vita del complesso. La sostenibilità delle scelte diventa chiave di lettura per l’azione progettuale che unisce soluzioni tipologiche costruttive a funzioni e simboli racchiusi nell’aspetto formale del progetto. In sintesi, la tesi indaga e sviluppa una soluzione per raccordare “tradizione e innovazione”, ponendo al centro del progetto l’Uomo e la sua storia sia umana che religiosa, ricca di simboli, valori, necessità. Il progetto che assolve alle richieste attuali, guarda anche verso un futuro prossimo e vanta l’opportunità di essere strumento a servizio di un nuovo rapporto fra uomo e ambiente. Una opportunità per quei territori che vivono il dramma del terremoto, dove l’assenza di certezze, la negazione della storia e il precario rapporto con il territorio sono elementi di degrado umano e sociale. Come una pianta, che sradicata torna a vivere tramite le sue radici, anche l’Uomo può tornare a vivere se ricrea un rapporto sociale in un ambiente fertile di identità locale, storia, tradizioni, natura e credo religioso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
NIE .pdf

non accessibile

Descrizione: Testo NIE
Dimensione 69.09 MB
Formato Adobe PDF
69.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Nie.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavole di progetto
Dimensione 24.76 MB
Formato Adobe PDF
24.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119621