SPA (Salus Per Aquam Vanzonis) is the project of a spa which was meant to exploit the thermal water with therapeutic properties, called “Vanzonis”, present in the territory of the municipality of San Carlo with Vanzone (VB) and give new momentum to tourism and economic development of the valley Anzasca. For many years Vanzone with San Carlo, a small town in the middle of the Piedmont valley Anzasca fight to exploit its treasure: arsenical and ferrous water, useful in the treatment of dermatological diseases (such as psoriasis), gynecological diseases, diseases of the respiratory and thyroid. The valley Anzasca is rich in historical, cultural, scenic and natural attractions; the will of the municipalities of the valley, in the Province of Verbania-Cusio-Ossola and the Region Piedmont is to raise awareness of their wealth by building a modern spa, with a view of creating a new pole of attraction. The project starts from the water, the creation of spaces that make it more visible his presence and that combine both classic spa treatments environments for only curative treatments; therefore the problem of relating a large amount of functions also very different between them to cope with multiple needs. Water becomes so element of connection, main character of building and its exterior; without it, the project would change in meaning. The objective is to create a building that is an unicum with the landscape, embedded in the green and plugged into the mountain, a symbol and a landmark for the community, an attraction for tourists and a meeting place for residents. The work not only aims to design the building as a whole and in its particularity, but also to assess the economic impact it will have on the valley and its feasibility.

SPAV (Salus Per Aquam Vanzonis) è il progetto di un centro termale nato con lo scopo di sfruttare l’acqua termale con proprietà terapeutiche, denominata “Vanzonis”, presente nel territorio del comune di Vanzone con San Carlo (VB) e ridare nuovo slancio al settore turistico ed economico della valle Anzasca. Da molti anni Vanzone con San Carlo, piccolo comune piemontese posto al centro della valle Anzasca, lotta per valorizzare questo suo tesoro: l’acqua arsenicale ferruginosa, utile nella cura di malattie dermatologiche (come la psoriasi), malattie ginecologiche, malattie dell’apparato respiratorio e della tiroide. La valle Anzasca è ricca di attrattive storiche, culturali, paesaggistiche e naturali; la volontà dei comuni della valle, della Provincia di Verbano-Cusio-Ossola e della Regione Piemonte è quella di far conoscere le proprie ricchezze attraverso la costruzione di un moderno centro termale, in ottica della creazione di un nuovo polo attrattore. Il progetto parte quindi dall’acqua, dalla creazione di spazi che rendano sempre visibile la sua presenza e che abbinino gli ambienti classici dei trattamenti di benessere ad ambienti per i soli trattamenti curativi; da qui il problema di relazionare una grande quantità di funzioni anche molto diverse tra di loro per far fronte a molteplici esigenze. L’acqua diventa così elemento di connessione, protagonista dell’edificio e delle sue parti esterne; senza di essa il progetto muterebbe di significato. L’obiettivo è di realizzare un edificio che sia un unicum con il paesaggio, inglobato nel verde e innestato nella montagna, un simbolo e un punto di riferimento per la comunità, un richiamo per i turisti e un luogo di ritrovo per i residenti. Il lavoro svolto non punta solo alla progettazione dell’edificio nel suo complesso e nelle sue particolarità, ma anche a valutare l’impatto economico che avrà sulla valle e la sua reale fattibilità.

SPAV. Progetto di un centro termale a Vanzone con San Carlo (VB) per lo sfruttamento dell'acqua Vanzonis

PANZERI, MICHOL;GALBIATI, ALESSIO
2014/2015

Abstract

SPA (Salus Per Aquam Vanzonis) is the project of a spa which was meant to exploit the thermal water with therapeutic properties, called “Vanzonis”, present in the territory of the municipality of San Carlo with Vanzone (VB) and give new momentum to tourism and economic development of the valley Anzasca. For many years Vanzone with San Carlo, a small town in the middle of the Piedmont valley Anzasca fight to exploit its treasure: arsenical and ferrous water, useful in the treatment of dermatological diseases (such as psoriasis), gynecological diseases, diseases of the respiratory and thyroid. The valley Anzasca is rich in historical, cultural, scenic and natural attractions; the will of the municipalities of the valley, in the Province of Verbania-Cusio-Ossola and the Region Piedmont is to raise awareness of their wealth by building a modern spa, with a view of creating a new pole of attraction. The project starts from the water, the creation of spaces that make it more visible his presence and that combine both classic spa treatments environments for only curative treatments; therefore the problem of relating a large amount of functions also very different between them to cope with multiple needs. Water becomes so element of connection, main character of building and its exterior; without it, the project would change in meaning. The objective is to create a building that is an unicum with the landscape, embedded in the green and plugged into the mountain, a symbol and a landmark for the community, an attraction for tourists and a meeting place for residents. The work not only aims to design the building as a whole and in its particularity, but also to assess the economic impact it will have on the valley and its feasibility.
MUSCOGIURI, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2016
2014/2015
SPAV (Salus Per Aquam Vanzonis) è il progetto di un centro termale nato con lo scopo di sfruttare l’acqua termale con proprietà terapeutiche, denominata “Vanzonis”, presente nel territorio del comune di Vanzone con San Carlo (VB) e ridare nuovo slancio al settore turistico ed economico della valle Anzasca. Da molti anni Vanzone con San Carlo, piccolo comune piemontese posto al centro della valle Anzasca, lotta per valorizzare questo suo tesoro: l’acqua arsenicale ferruginosa, utile nella cura di malattie dermatologiche (come la psoriasi), malattie ginecologiche, malattie dell’apparato respiratorio e della tiroide. La valle Anzasca è ricca di attrattive storiche, culturali, paesaggistiche e naturali; la volontà dei comuni della valle, della Provincia di Verbano-Cusio-Ossola e della Regione Piemonte è quella di far conoscere le proprie ricchezze attraverso la costruzione di un moderno centro termale, in ottica della creazione di un nuovo polo attrattore. Il progetto parte quindi dall’acqua, dalla creazione di spazi che rendano sempre visibile la sua presenza e che abbinino gli ambienti classici dei trattamenti di benessere ad ambienti per i soli trattamenti curativi; da qui il problema di relazionare una grande quantità di funzioni anche molto diverse tra di loro per far fronte a molteplici esigenze. L’acqua diventa così elemento di connessione, protagonista dell’edificio e delle sue parti esterne; senza di essa il progetto muterebbe di significato. L’obiettivo è di realizzare un edificio che sia un unicum con il paesaggio, inglobato nel verde e innestato nella montagna, un simbolo e un punto di riferimento per la comunità, un richiamo per i turisti e un luogo di ritrovo per i residenti. Il lavoro svolto non punta solo alla progettazione dell’edificio nel suo complesso e nelle sue particolarità, ma anche a valutare l’impatto economico che avrà sulla valle e la sua reale fattibilità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Galbiati_Panzeri_01.PDF.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 95.06 MB
Formato Adobe PDF
95.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Galbiati_Panzeri_02.PDF.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2019

Descrizione: Tavole A3
Dimensione 75.43 MB
Formato Adobe PDF
75.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119642