This thesis presents the replacement of Nursing faculty of Bicocca university within the bounded complex of Villa Eremo. We catalog the requirements observed at the office of the faculty of nursing coordinator in order to match the needs of the future users with the available resources. the course of the research originate a refurbishment project for the complex of Villa Eremo finalized to a reorganization of the available spaces, making them usable and functional but still consistent with the current distribution. We propose hypothesis of intervention for the conservative restoration of the facades, the energy improvement of the existent building and the structural consolidation of the attics. We put a major effort in the project of a multi-functional room, making it a vast space without structural elements in between. Selecting the materials for the stratigraphy composition and for the exterior coatings, we focused on thermo-acoustic, easiness of storage and usability of the materials, preferring light panels and elements easily dry assembled. Our project is a synthesis of architectural, technological and structural choices through which we answered to precise needs, giving back a prime position to a declining building.

L’obiettivo di questa tesi è la ricollocazione della facoltà di infermieristica dell’università Bicocca all’interno del complesso vincolato di villa Eremo. Si è eseguita una catalogazione delle esigenze riscontrate presso l’ufficio del Coordinatore Didattico del corso di laurea in Infermieristica, cercando di intersecare le necessità dei futuri fruitori con le risorse disponibili. Da questo percorso è scaturito un progetto di riutilizzo del complesso di villa Eremo, all’interno del quale sono state suggerite delle proposte progettuali mirate per riorganizzare gli spazi presenti rendendoli fruibili e funzionali, ma comunque coerenti con la distribuzione attuale. Sono state proposte delle ipotesi di intervento per il restauro conservativo delle facciate, la riqualificazione energetica dell’edificio esistente e il consolidamento strutturale dei solai. Un maggiore sforzo progettuale è stato dedicato alla realizzazione di un ampliamento che potesse ospitare un’aula polifunzionale flessibile. Per questo edificio si è prestata una particolare attenzione agli aspetti tecnologici ed ergotecnici legati alla vicinanza ad un bene storico-artistico vincolato. Un’attenzione particolare è stata rivolta al progetto delle strutture dell’aula polifunzionale, per garantire la massima flessibilità possibile attraverso la creazione di un ampio spazio privo di elementi strutturali intermedi. Anche la scelta dei materiali da utilizzare, sia per la composizione delle stratigrafie sia per i rivestimenti esterni, è stata incentrata sulle prestazioni termo-acustiche e sulla facilità di stoccaggio e messa in opera dei materiali, prediligendo elementi in lastre e pannelli leggeri e dalle dimensioni modeste che potessero essere assemblati totalmente a secco. Questo progetto rappresenta una sintesi di scelte architettoniche, tecnologiche e strutturali attraverso cui si è risposto ad una precisa esigenza restituendo un ruolo centrale ad un edificio storico in declino.

Ipotesi di recupero e progetto di ampliamento di Villa Eremo a Lecco ai fini del riuso come sede della facoltà di Scienze Infermieristiche

ASADI SOHI, NEDA;RICCOBONO, BENEDETTA
2014/2015

Abstract

This thesis presents the replacement of Nursing faculty of Bicocca university within the bounded complex of Villa Eremo. We catalog the requirements observed at the office of the faculty of nursing coordinator in order to match the needs of the future users with the available resources. the course of the research originate a refurbishment project for the complex of Villa Eremo finalized to a reorganization of the available spaces, making them usable and functional but still consistent with the current distribution. We propose hypothesis of intervention for the conservative restoration of the facades, the energy improvement of the existent building and the structural consolidation of the attics. We put a major effort in the project of a multi-functional room, making it a vast space without structural elements in between. Selecting the materials for the stratigraphy composition and for the exterior coatings, we focused on thermo-acoustic, easiness of storage and usability of the materials, preferring light panels and elements easily dry assembled. Our project is a synthesis of architectural, technological and structural choices through which we answered to precise needs, giving back a prime position to a declining building.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2016
2014/2015
L’obiettivo di questa tesi è la ricollocazione della facoltà di infermieristica dell’università Bicocca all’interno del complesso vincolato di villa Eremo. Si è eseguita una catalogazione delle esigenze riscontrate presso l’ufficio del Coordinatore Didattico del corso di laurea in Infermieristica, cercando di intersecare le necessità dei futuri fruitori con le risorse disponibili. Da questo percorso è scaturito un progetto di riutilizzo del complesso di villa Eremo, all’interno del quale sono state suggerite delle proposte progettuali mirate per riorganizzare gli spazi presenti rendendoli fruibili e funzionali, ma comunque coerenti con la distribuzione attuale. Sono state proposte delle ipotesi di intervento per il restauro conservativo delle facciate, la riqualificazione energetica dell’edificio esistente e il consolidamento strutturale dei solai. Un maggiore sforzo progettuale è stato dedicato alla realizzazione di un ampliamento che potesse ospitare un’aula polifunzionale flessibile. Per questo edificio si è prestata una particolare attenzione agli aspetti tecnologici ed ergotecnici legati alla vicinanza ad un bene storico-artistico vincolato. Un’attenzione particolare è stata rivolta al progetto delle strutture dell’aula polifunzionale, per garantire la massima flessibilità possibile attraverso la creazione di un ampio spazio privo di elementi strutturali intermedi. Anche la scelta dei materiali da utilizzare, sia per la composizione delle stratigrafie sia per i rivestimenti esterni, è stata incentrata sulle prestazioni termo-acustiche e sulla facilità di stoccaggio e messa in opera dei materiali, prediligendo elementi in lastre e pannelli leggeri e dalle dimensioni modeste che potessero essere assemblati totalmente a secco. Questo progetto rappresenta una sintesi di scelte architettoniche, tecnologiche e strutturali attraverso cui si è risposto ad una precisa esigenza restituendo un ruolo centrale ad un edificio storico in declino.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_ASADISOHI_RICCOBONO.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 78.2 MB
Formato Adobe PDF
78.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_ASADISOHI_RICCOBONO_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto 01
Dimensione 98.77 MB
Formato Adobe PDF
98.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_ASADISOHI_RICCOBONO_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto 02
Dimensione 46.84 MB
Formato Adobe PDF
46.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_ASADISOHI_RICCOBONO_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto 03
Dimensione 79.42 MB
Formato Adobe PDF
79.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119646