“Fila, fila, si fan TRAME” answers to the underlying question of this thesis design path: “What future for the Pozzi - Electa cotton mill?” After over a century of yarns production, this noteworthy industrial heritage site has now ceased its activity and it is merely an empty shell. TRAME (Textile Research Advancement Management Exhibition), this is the project name, aims to give a new life to the former cotton mill. The thesis is composed of four sections, representing the design approach adopted. Firstly, the context is analyzed. Then, in the second section, the focus is concentrated to the study of the building. Particularly infrared thermography and cast iron characterization studies were performed. These diagnostic investigations are part of a wider survey program designed to get a deeper knowledge of the building. The architectural project follows as a natural synthesis of the issues discovered and the information collected. We have developed a design proposal that enhances the industrial heritage and responds to the challenges emerged. The third section describes the refurbishment developed in both architectural and engineering aspects. We dealt with several themes including urban planning, architectural design, space layout, technological system, technological services, and structural reinforcement. The last part is the detailed study of both a bike and pedestrian itinerary design, and the site accessibility. A chapter is dedicated to the application of the "graffette" method used to strength the vaults in which openings will be created. In particular, a novel device to adapt the method to the cast iron columns was studied.

“Fila, fila, si fan TRAME” risponde al quesito alla base del percorso progettuale della presente tesi: “Quale futuro per il cotonificio Pozzi – Electa di Parre?” Il pregevole esemplare di archeologia industriale ha prodotto filati per più di un secolo, ma oggi è un guscio vuoto. TRAME (Textile Research Advancement Management Exhibition), il progetto di recupero ideato, si propone di dare nuova vita al cotonificio. Il lavoro si articola in quattro sezioni che rispecchiano il metodo progettuale adottato. La prima parte contiene l’indagine sul contesto. La seconda sezione si focalizza sull’analisi del cotonificio. In particolare, sono riportati gli esiti delle indagini condotte, termografie e caratterizzazione della ghisa, parte del più ampio programma di indagine formulato per approfondire la conoscenza dell’edificio. Dalla sintesi delle conoscenze e delle analisi condotte è possibile formulare una proposta progettuale che valorizzi l’archeologia industriale e faccia fronte alle problematiche emerse. Nella terza sezione si concretizza il progetto di recupero e la sua ingegnerizzazione. Si sono affrontati i temi di progettazione urbanistica, di composizione architettonica, di rifunzionalizzazione, di razionalizzazione distributiva, di miglioramento tecnologico, di integrazione impiantistica e di consolidamento strutturale. La quarta parte ha come oggetto l’approfondimento della progettazione dell'itinerario ciclopedonale, della relativa passerella e dell’accessibilità al sito. Un capitolo è dedicato all’applicazione del metodo delle “graffette” per il consolidamento degli impalcati interessati dalla creazione di aperture. In particolare, si è studiato un apposito dispositivo per adattare il metodo ai pilastri in ghisa che sorreggono le volte.

Fila, fila, si fan trame. Archeologia industriale : indagine, recupero e consolidamento. Il cotonificio Pozzi Electa di Parre

PINTOSSI, NADIA
2014/2015

Abstract

“Fila, fila, si fan TRAME” answers to the underlying question of this thesis design path: “What future for the Pozzi - Electa cotton mill?” After over a century of yarns production, this noteworthy industrial heritage site has now ceased its activity and it is merely an empty shell. TRAME (Textile Research Advancement Management Exhibition), this is the project name, aims to give a new life to the former cotton mill. The thesis is composed of four sections, representing the design approach adopted. Firstly, the context is analyzed. Then, in the second section, the focus is concentrated to the study of the building. Particularly infrared thermography and cast iron characterization studies were performed. These diagnostic investigations are part of a wider survey program designed to get a deeper knowledge of the building. The architectural project follows as a natural synthesis of the issues discovered and the information collected. We have developed a design proposal that enhances the industrial heritage and responds to the challenges emerged. The third section describes the refurbishment developed in both architectural and engineering aspects. We dealt with several themes including urban planning, architectural design, space layout, technological system, technological services, and structural reinforcement. The last part is the detailed study of both a bike and pedestrian itinerary design, and the site accessibility. A chapter is dedicated to the application of the "graffette" method used to strength the vaults in which openings will be created. In particular, a novel device to adapt the method to the cast iron columns was studied.
POGGIOLI, PIERO
COLUCCI, ANGELA
RADAELLI, EDOARDO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2016
2014/2015
“Fila, fila, si fan TRAME” risponde al quesito alla base del percorso progettuale della presente tesi: “Quale futuro per il cotonificio Pozzi – Electa di Parre?” Il pregevole esemplare di archeologia industriale ha prodotto filati per più di un secolo, ma oggi è un guscio vuoto. TRAME (Textile Research Advancement Management Exhibition), il progetto di recupero ideato, si propone di dare nuova vita al cotonificio. Il lavoro si articola in quattro sezioni che rispecchiano il metodo progettuale adottato. La prima parte contiene l’indagine sul contesto. La seconda sezione si focalizza sull’analisi del cotonificio. In particolare, sono riportati gli esiti delle indagini condotte, termografie e caratterizzazione della ghisa, parte del più ampio programma di indagine formulato per approfondire la conoscenza dell’edificio. Dalla sintesi delle conoscenze e delle analisi condotte è possibile formulare una proposta progettuale che valorizzi l’archeologia industriale e faccia fronte alle problematiche emerse. Nella terza sezione si concretizza il progetto di recupero e la sua ingegnerizzazione. Si sono affrontati i temi di progettazione urbanistica, di composizione architettonica, di rifunzionalizzazione, di razionalizzazione distributiva, di miglioramento tecnologico, di integrazione impiantistica e di consolidamento strutturale. La quarta parte ha come oggetto l’approfondimento della progettazione dell'itinerario ciclopedonale, della relativa passerella e dell’accessibilità al sito. Un capitolo è dedicato all’applicazione del metodo delle “graffette” per il consolidamento degli impalcati interessati dalla creazione di aperture. In particolare, si è studiato un apposito dispositivo per adattare il metodo ai pilastri in ghisa che sorreggono le volte.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Pintossi_Tironi_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2017

Descrizione: Testo della tesi e tavole 2
Dimensione 96.98 MB
Formato Adobe PDF
96.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Pintossi_Tironi_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2017

Descrizione: Testo della tesi e tavole 3
Dimensione 25.12 MB
Formato Adobe PDF
25.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Pintossi_Tironi_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2017

Descrizione: Testo della tesi e tavole 1
Dimensione 26.68 MB
Formato Adobe PDF
26.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Pintossi_Tironi_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2017

Descrizione: Testo della tesi e tavole 4
Dimensione 7.09 MB
Formato Adobe PDF
7.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119661