This project, entitled “Towards Optimization”, deals with the design of a skyscraper and the urban requalification of the whole disused area of the former railway yard Farini in Milan, bringing as a structural in-depth analysis the study and the application of topological optimization. The subject of the thesis is extremely alive and present, for such a large and central area in the city of Milan which has been representing one of the crucial points of urban design in the Lombard capital for over thirty years. The project is clearly not limited to an urban analysis, but it goes into detail of design with the study of the skyscraper, which is assumed to be the crucial point of the entire area. The analysis of the surrounding, at a wider level, has been useful to provide systematic responses, although the insertion of a tower is always a strong and therefore questionable choice. The reasons which led us to the desire of realising a mixed-use tower (residential/ directional) are various: - a strong interest in the design of the most fascinating and complex building typology in our sight; - the possibility of inserting every design solution we have studied into such a huge object; - the awareness that in today’s world we want and we can realise products that were once only imaginable, providing them with a sense, connoting them at a level of public image, characterising them for innovativeness, sustainability and, more generally, for the added value that they produce in the area where they are inserted. The stage of the structural in-depth analysis, therefore, has not been the last one, but it has been the “leitmotif” of the whole design, projecting our imagination towards unexpected horizons, achieving results which have amazed us primarily. The whole study of topological optimization, which will be explained in detail later, is the result of an enormous amount of research and experimentation which did not just take into consideration some minimum necessary aspects, but wanted to be a step forward in what is, in our opinion, one of the most interesting engineering applications. Technological solutions, study of plant engineering, building details, application and observance of the existing rules, checks, in-depth analysis about water reuse, solutions and dimensioning for the building site are the parts that complete the whole design process. The vision takes place at the end as a whole, letting us hope that the desired completeness of our thesis is not a mere fulfilment of bureaucratic requirements, but rather a project that, starting from the existing context up to the definition of the minimum building details, includes our innermost and deepest hopes and motivations in pursuing a design that does not just take into consideration a concrete and material part, but also an unavoidable human component.

Il presente progetto, intitolato “Towards Optimization”, tratta della progettazione di un grattacielo e della riqualificazione urbana dell’intera area dismessa dell’ex scalo ferroviario Farini a Milano, apportando come approfondimento strutturale lo studio e l’applicazione dell’ottimizzazione topologica. L’oggetto di tesi è quanto mai vivo e attuale, per un’area così grande e centrale nella città di Milano e che da oltre trenta anni rappresenta uno dei punti nevralgici della progettazione urbanistica nel capoluogo lombardo. Il progetto non si limita ovviamente ad un’analisi urbanistica, ma entra nel dettaglio progettuale con lo studio del grattacielo, ipotizzato essere il punto nevralgico dell’intera area. L’analisi dell’intorno, a livello più ampio, è servita a fornire risposte sistematiche, nonostante l’inserimento di una torre sia sempre una scelta molto forte e pertanto discutibile. I motivi che ci hanno spinto a voler realizzare una torre ad uso misto (residenziale/ direzionale) sono stati molteplici: - un forte interesse per la progettazione della tipologia costruttiva più affascinante e complessa ai nostri occhi; - la possibilità di inserire in un oggetto così ingente, tutte le soluzioni progettuali da noi studiate; - la consapevolezza che nel mondo odierno si vuole e si può arrivare a realizzare manufatti che un tempo erano solo immaginabili, dotandoli di un senso, connotandoli a livello di immagine pubblica, caratterizzandoli per innovatività, sostenibilità e più in generale per il valore aggiunto che determinano nell’area in cui vengono inseriti. La tappa dell’approfondimento strutturale non è stata quindi l’ultima, ma è stata il “leit motiv” di tutta la progettazione, proiettando la nostra immaginazione verso orizzonti inaspettati, ottenendo risultati che hanno stupito in primis noi stessi. Tutto lo studio dell’ottimizzazione topologica, che verrà dettagliatamente esplicitato successivamente, è frutto di un enorme lavoro di ricerca e sperimentazione che non si è limitato a prendere in considerazione alcuni aspetti minimi necessari, ma ha voluto essere un passo in avanti, in quella che è a nostro parere una delle più interessanti applicazioni ingegneristiche. Le soluzioni tecnologiche, lo studio impiantistico, i dettagli costruttivi, l’applicazione e il rispetto delle norme vigenti, le verifiche, l’approfondimento sul riutilizzo delle acque, le soluzioni e i dimensionamenti per il cantiere, sono le parti che completano tutto l’iter progettuale. La visione avviene alla fine nella sua interezza, lasciandoci ben sperare che l’auspicata completezza del nostro lavoro di tesi non sia solo un mero soddisfacimento di requisiti burocratici, quanto piuttosto un progetto che, partendo dal contesto esistente fino ad arrivare alle definizioni dei minimi dettagli costruttivi, racchiuda le nostre più interiori e profonde speranze e motivazioni nel perseguire una progettazione che non consideri solo una parte concreta e materiale, ma anche una ineludibile componente umana.

TOOP. Towards optimization. Progetto di un grattacielo e di riqualificazione urbana nell’area dismessa dell’ex scalo ferroviario Farini a Milano, con approfondimento strutturale sull’ottimizzazione topologica

ERBACCI, LUIGI;SEFI, HEYTHEM
2014/2015

Abstract

This project, entitled “Towards Optimization”, deals with the design of a skyscraper and the urban requalification of the whole disused area of the former railway yard Farini in Milan, bringing as a structural in-depth analysis the study and the application of topological optimization. The subject of the thesis is extremely alive and present, for such a large and central area in the city of Milan which has been representing one of the crucial points of urban design in the Lombard capital for over thirty years. The project is clearly not limited to an urban analysis, but it goes into detail of design with the study of the skyscraper, which is assumed to be the crucial point of the entire area. The analysis of the surrounding, at a wider level, has been useful to provide systematic responses, although the insertion of a tower is always a strong and therefore questionable choice. The reasons which led us to the desire of realising a mixed-use tower (residential/ directional) are various: - a strong interest in the design of the most fascinating and complex building typology in our sight; - the possibility of inserting every design solution we have studied into such a huge object; - the awareness that in today’s world we want and we can realise products that were once only imaginable, providing them with a sense, connoting them at a level of public image, characterising them for innovativeness, sustainability and, more generally, for the added value that they produce in the area where they are inserted. The stage of the structural in-depth analysis, therefore, has not been the last one, but it has been the “leitmotif” of the whole design, projecting our imagination towards unexpected horizons, achieving results which have amazed us primarily. The whole study of topological optimization, which will be explained in detail later, is the result of an enormous amount of research and experimentation which did not just take into consideration some minimum necessary aspects, but wanted to be a step forward in what is, in our opinion, one of the most interesting engineering applications. Technological solutions, study of plant engineering, building details, application and observance of the existing rules, checks, in-depth analysis about water reuse, solutions and dimensioning for the building site are the parts that complete the whole design process. The vision takes place at the end as a whole, letting us hope that the desired completeness of our thesis is not a mere fulfilment of bureaucratic requirements, but rather a project that, starting from the existing context up to the definition of the minimum building details, includes our innermost and deepest hopes and motivations in pursuing a design that does not just take into consideration a concrete and material part, but also an unavoidable human component.
BRUGGI, MATTEO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2016
2014/2015
Il presente progetto, intitolato “Towards Optimization”, tratta della progettazione di un grattacielo e della riqualificazione urbana dell’intera area dismessa dell’ex scalo ferroviario Farini a Milano, apportando come approfondimento strutturale lo studio e l’applicazione dell’ottimizzazione topologica. L’oggetto di tesi è quanto mai vivo e attuale, per un’area così grande e centrale nella città di Milano e che da oltre trenta anni rappresenta uno dei punti nevralgici della progettazione urbanistica nel capoluogo lombardo. Il progetto non si limita ovviamente ad un’analisi urbanistica, ma entra nel dettaglio progettuale con lo studio del grattacielo, ipotizzato essere il punto nevralgico dell’intera area. L’analisi dell’intorno, a livello più ampio, è servita a fornire risposte sistematiche, nonostante l’inserimento di una torre sia sempre una scelta molto forte e pertanto discutibile. I motivi che ci hanno spinto a voler realizzare una torre ad uso misto (residenziale/ direzionale) sono stati molteplici: - un forte interesse per la progettazione della tipologia costruttiva più affascinante e complessa ai nostri occhi; - la possibilità di inserire in un oggetto così ingente, tutte le soluzioni progettuali da noi studiate; - la consapevolezza che nel mondo odierno si vuole e si può arrivare a realizzare manufatti che un tempo erano solo immaginabili, dotandoli di un senso, connotandoli a livello di immagine pubblica, caratterizzandoli per innovatività, sostenibilità e più in generale per il valore aggiunto che determinano nell’area in cui vengono inseriti. La tappa dell’approfondimento strutturale non è stata quindi l’ultima, ma è stata il “leit motiv” di tutta la progettazione, proiettando la nostra immaginazione verso orizzonti inaspettati, ottenendo risultati che hanno stupito in primis noi stessi. Tutto lo studio dell’ottimizzazione topologica, che verrà dettagliatamente esplicitato successivamente, è frutto di un enorme lavoro di ricerca e sperimentazione che non si è limitato a prendere in considerazione alcuni aspetti minimi necessari, ma ha voluto essere un passo in avanti, in quella che è a nostro parere una delle più interessanti applicazioni ingegneristiche. Le soluzioni tecnologiche, lo studio impiantistico, i dettagli costruttivi, l’applicazione e il rispetto delle norme vigenti, le verifiche, l’approfondimento sul riutilizzo delle acque, le soluzioni e i dimensionamenti per il cantiere, sono le parti che completano tutto l’iter progettuale. La visione avviene alla fine nella sua interezza, lasciandoci ben sperare che l’auspicata completezza del nostro lavoro di tesi non sia solo un mero soddisfacimento di requisiti burocratici, quanto piuttosto un progetto che, partendo dal contesto esistente fino ad arrivare alle definizioni dei minimi dettagli costruttivi, racchiuda le nostre più interiori e profonde speranze e motivazioni nel perseguire una progettazione che non consideri solo una parte concreta e materiale, ma anche una ineludibile componente umana.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_ERBACCI_SEFI_01.pdf

Open Access dal 05/04/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 57.76 MB
Formato Adobe PDF
57.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_ERBACCI_SEFI_02.pdf

Open Access dal 05/04/2017

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 41.1 MB
Formato Adobe PDF
41.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119662