The refurbishment of the ex-Mazzoleni area became an important topic for the development of the district of Seriate sparring from the end of 2012, when the last amministrative offices have been moved, and the disposal of the area has been completed. This thesis aims to bring new ideas and design solutions for the development of this area, following as guideline the call for proposal launched in 2013 by Mazzoleni S.p.a together with the municipality of Seriate. The call for proposal gave as guidelines the foreseen function of buildings within the area: residences, public buildings and buildings for commercial activities. The work started by analyzing the needs of the Municipality and of the community living there trying to foresee the future development of the city without forgetting its historical past. It became clear that it was necessary to create a brand new landmark for Seriate, that should be an open and permeable space, working as link for the slow mobility paths which connects the historical center. It should be a space where green returns to be the hub of the area, which is designed as a meeting and social place, where mobility returns to be people concerned. The creation of paths and public spaces that arouse user’s curiosity has been done on purpose, with spaces to be discovered step by step once entering the big green square. Constructive and technological solutions have been dictated by the will to pursue sustainability and energy efficiency, as well as the best possible comfort for users. These topics are current issues, especially in view of the achievement of Nearly Zero Energy Building Standard. For this purposes, optimization and verify processes have been implemented; this allowed to examine possible alternatives, with the analysis and control of the effects of design solutions on the project, in order to make choices consciously.

La riqualificazione dell’Area ex-Mazzoleni è diventata un tema importante per l’evoluzione del territorio di Seriate dalla fine del 2012, anno durante il quale sono stati spostati gli ultimi uffici amministrativi dell’omonima società, rendendo completa la dismissione della suddetta area. La presente tesi si pone come obiettivo la proposta di nuove idee e soluzioni progettuali per lo sviluppo di quest’area, prendendo come riferimento il bando promosso nel 2013 dalla società Mazzoleni S.p.a. con il contributo del comune di Seriate. Il bando di progetto forniva linee guida riguardanti le destinazioni d’uso degli spazi all’interno dell’area: residenze, edifici ad uso pubblico ed edifici per uso terziario. Si è partiti analizzando le esigenze del territorio comunale, della comunità che vi risiede e della pubblica amministrazione locale, cercando di prevedere lo sviluppo futuro di questa città, senza dimenticare la storia che la caratterizza. È stata quindi intuita la necessità di realizzare un nuovo punto di riferimento per Seriate: uno spazio aperto e permeabile, che funga da riconnessione dei percorsi a mobilità lenta che collegano il centro storico. Uno spazio in cui il verde torni ad essere il fulcro dell’area, che si proponga come luogo di incontro per la vita sociale e in cui la mobilità torni ad essere a misura d’uomo. Si è volutamente scelto di creare percorsi e spazi pubblici che suscitino la curiosità degli utenti, con spazi che non siano immediatamente percepibili dall’esterno nella loro totalità, ma che vengano scoperti progressivamente una volta all’interno della grande piazza verde. La scelta delle soluzioni costruttive e tecnologiche è stata dettata dalla volontà di perseguire obiettivi di sostenibilità ed efficienza energetica, oltre che del miglior comfort possibile per gli utenti; si tratta di temi quanto mai attuali, soprattutto in vista del raggiungimento dello standard Nearly Zero Energy Building. A questo scopo sono stati attuati processi di ottimizzazione e verifica che hanno permesso di vagliare le alternative possibili, analizzando e controllando gli effetti delle soluzioni sul progetto, e permettendo di effettuare scelte in modo consapevole.

Eco green line. Riqualificazione dell'area ex- Mazzoleni di Seriate

ZANOTTI, GABRIELE;COMINETTI, RAFFAELE;DAMIANI, KRISTIAN
2014/2015

Abstract

The refurbishment of the ex-Mazzoleni area became an important topic for the development of the district of Seriate sparring from the end of 2012, when the last amministrative offices have been moved, and the disposal of the area has been completed. This thesis aims to bring new ideas and design solutions for the development of this area, following as guideline the call for proposal launched in 2013 by Mazzoleni S.p.a together with the municipality of Seriate. The call for proposal gave as guidelines the foreseen function of buildings within the area: residences, public buildings and buildings for commercial activities. The work started by analyzing the needs of the Municipality and of the community living there trying to foresee the future development of the city without forgetting its historical past. It became clear that it was necessary to create a brand new landmark for Seriate, that should be an open and permeable space, working as link for the slow mobility paths which connects the historical center. It should be a space where green returns to be the hub of the area, which is designed as a meeting and social place, where mobility returns to be people concerned. The creation of paths and public spaces that arouse user’s curiosity has been done on purpose, with spaces to be discovered step by step once entering the big green square. Constructive and technological solutions have been dictated by the will to pursue sustainability and energy efficiency, as well as the best possible comfort for users. These topics are current issues, especially in view of the achievement of Nearly Zero Energy Building Standard. For this purposes, optimization and verify processes have been implemented; this allowed to examine possible alternatives, with the analysis and control of the effects of design solutions on the project, in order to make choices consciously.
ZANI, GIULIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2016
2014/2015
La riqualificazione dell’Area ex-Mazzoleni è diventata un tema importante per l’evoluzione del territorio di Seriate dalla fine del 2012, anno durante il quale sono stati spostati gli ultimi uffici amministrativi dell’omonima società, rendendo completa la dismissione della suddetta area. La presente tesi si pone come obiettivo la proposta di nuove idee e soluzioni progettuali per lo sviluppo di quest’area, prendendo come riferimento il bando promosso nel 2013 dalla società Mazzoleni S.p.a. con il contributo del comune di Seriate. Il bando di progetto forniva linee guida riguardanti le destinazioni d’uso degli spazi all’interno dell’area: residenze, edifici ad uso pubblico ed edifici per uso terziario. Si è partiti analizzando le esigenze del territorio comunale, della comunità che vi risiede e della pubblica amministrazione locale, cercando di prevedere lo sviluppo futuro di questa città, senza dimenticare la storia che la caratterizza. È stata quindi intuita la necessità di realizzare un nuovo punto di riferimento per Seriate: uno spazio aperto e permeabile, che funga da riconnessione dei percorsi a mobilità lenta che collegano il centro storico. Uno spazio in cui il verde torni ad essere il fulcro dell’area, che si proponga come luogo di incontro per la vita sociale e in cui la mobilità torni ad essere a misura d’uomo. Si è volutamente scelto di creare percorsi e spazi pubblici che suscitino la curiosità degli utenti, con spazi che non siano immediatamente percepibili dall’esterno nella loro totalità, ma che vengano scoperti progressivamente una volta all’interno della grande piazza verde. La scelta delle soluzioni costruttive e tecnologiche è stata dettata dalla volontà di perseguire obiettivi di sostenibilità ed efficienza energetica, oltre che del miglior comfort possibile per gli utenti; si tratta di temi quanto mai attuali, soprattutto in vista del raggiungimento dello standard Nearly Zero Energy Building. A questo scopo sono stati attuati processi di ottimizzazione e verifica che hanno permesso di vagliare le alternative possibili, analizzando e controllando gli effetti delle soluzioni sul progetto, e permettendo di effettuare scelte in modo consapevole.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Cominetti_Damiani_Zanotti_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2017

Descrizione: Relazione di Tesi
Dimensione 81.7 MB
Formato Adobe PDF
81.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Cominetti_Damiani_Zanotti_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2017

Descrizione: Elaborati Grafici
Dimensione 85.52 MB
Formato Adobe PDF
85.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119682