The present thesis aims at addressing one of the most sensitive current themes in the realm of Italian public property; that is, the renovation of scholastic properties, which has long been neglected, and which is now emerging more than ever as leading civic issue, for which meaningful interventions cannot be further delayed. The inadequacy and dated condition of the school park, in conjunction with a greater environmental awareness, have led the State, particularly following recent news reports, to explore the issue and put forward sustainable restructuring interventions that are in line with the current European vision for architecture and engineering. In this respect, our renovation project for the school would represent an instance of successful sustainable architecture and would stand as a prime example of how the dual goal of preserving our cultural heritage, while promoting sustainable architecture, can be achieved. This goal can only be achieved by overcoming the major obstacles that have until now prevented renovation of scholastic institutions; that is, a fundamental lack of awareness of the overly conservative and outdated structures, and the lack of efficient and sustainable renovation plans. The present thesis attempts to provide a concrete solution to the aforementioned issues. To start with, we have developed a system to adequately categorize and analyze the current state of integrity of buildings, in order to create a database of knowledge, which will be indispensable to the subsequent research steps. Secondly, by designing interventional methods that are applicable to multiple architectural scenarios, it was possible to determine what the best energy strategies for buildings employed for scholastic purposes would be; the goal of this intervention was to create detailed guidelines that will assist the present Administration in the structural and financial planning of future buildings The aforementioned methodology has been specifically tailored to the lecchese jurisdiction, where we identified an exemplary building, to which, in the second part of the present thesis, we apply our holistic structural and architectural methodology. Through the full awareness and understanding of the present conditions, and through the employment of the aforementioned energy strategies, we have been able to design a project, which, both in its architectural and engineering components, has blended an exquisite attention to technical details with a fundamental respect for the history, value, and contextual relations of the building. In this respect, we embraced the original “Bonaventura” project’s attention to details in the design of interior spaces, both in structural and thermo-energetic components, and adapted it to the current necessity for multifunctionality and technological advancement. The “Bonaventura 2.0” project embraces the spirit of innovation expressed by the existing building, while proposing solutions that are in line with the needs of our times, both from a didactic and energetic point of view.

Il lavoro di Tesi presentato nel seguente elaborato si propone di affrontare una delle tematiche più delicate ed attuali riguardanti il patrimonio pubblico italiano: la riqualificazione dell’edilizia scolastica esistente che, sottovalutata per molti anni, oggigiorno più che in passato è diventata una problematica non più procrastinabile. L’inadeguatezza e la vetustà del parco edilizio scolastico, unitamente ad una sempre più sentita attenzione verso l’ambiente, hanno indirizzato lo Stato a prendere coscienza del problema, anche in seguito ai recenti fatti di cronaca, e ad avanzare iniziative concrete di politica di riqualificazione sostenibile al fine di riallinearsi alla visione europea. In quest’ottica l’edificio scolastico, oltre che esempio della buona riuscita di un’architettura sostenibile, assume anche il ruolo di custodia della cultura e di educatore di una mentalità di rispetto dell’ambiente. Tutto ciò è possibile superando il principale ostacolo che ha paralizzato il rinnovamento nel campo dell’edilizia scolastica: la mancanza da un lato di una piena conoscenza dello stato conservativo del patrimonio e dall’altro di un efficace metodo di approccio al problema. Il presente lavoro di Tesi ha quindi l’obiettivo di fornire una risposta concreta alle suddette problematiche: in primo luogo si è sviluppato uno strumento di catalogazione ed analisi dello stato di salute degli edifici allo scopo di creare un’anagrafe scolastica indispensabile per le successive fasi della ricerca. In secondo luogo, attraverso la definizione di un metodo d’intervento ripetibile ed applicabile a più realtà, è stato possibile determinare la migliore tra le strategie energetiche identificate applicabili ad ogni singolo edificio a destinazione scolastica, sia da un punto di vista prestazionale che economico; tutto ciò al fine di proporre delle linee guida utili per le Amministrazioni nella programmazione degli interventi e nel reperimento dei finanziamenti. Quanto detto è stato approfondito sulla realtà del territorio lecchese giungendo all’individuazione di un edificio rappresentativo su cui applicare, nella seconda parte di questo elaborato, uno sviluppo progettuale olistico di tutte le componenti dell’organismo edilizio. Attraverso la piena conoscenza e comprensione dello stato di fatto, anche grazie all’applicazione della metodologia energetica precedentemente definita, è stato possibile sviluppare un progetto, risultato di un lavoro complesso, che, a partire dagli aspetti architettonici e costruttivi, si è soffermato su un’analisi propriamente tecnica riguardante sia il sistema strutturale che tecnologico-impiantistico, con una particolare sensibilità alla storia e ai valori espressi dal manufatto e del suo rapporto con il contesto. In questo senso, dell’eredità del progetto originario “Bonaventura” si raccoglie quell’attenzione alla qualità degli ambienti interni, dal punto di vista progettuale ed energetico, rileggendoli in funzione delle esigenze attuali, con riguardo alla multifunzionalità degli spazi ed alla tecnologia. “Bonaventura 2.0” è un progetto che fa propria l’idea d’innovazione espressa dall’edificio esistente proponendo soluzioni in linea con le esigenze del nostro tempo, sia dal punto di vista della didattica che energetiche.

BONAVENTURA 2.0. Strategie progettuali ed energetiche per la riqualificazione dell'edilizia scolastica esistente. Applicazione alla scuola elementare E.De Amicis sita in Lecco

GIROLA, SARA;LUCHINI, LEOPOLDO;MENNA, LUIGI
2014/2015

Abstract

The present thesis aims at addressing one of the most sensitive current themes in the realm of Italian public property; that is, the renovation of scholastic properties, which has long been neglected, and which is now emerging more than ever as leading civic issue, for which meaningful interventions cannot be further delayed. The inadequacy and dated condition of the school park, in conjunction with a greater environmental awareness, have led the State, particularly following recent news reports, to explore the issue and put forward sustainable restructuring interventions that are in line with the current European vision for architecture and engineering. In this respect, our renovation project for the school would represent an instance of successful sustainable architecture and would stand as a prime example of how the dual goal of preserving our cultural heritage, while promoting sustainable architecture, can be achieved. This goal can only be achieved by overcoming the major obstacles that have until now prevented renovation of scholastic institutions; that is, a fundamental lack of awareness of the overly conservative and outdated structures, and the lack of efficient and sustainable renovation plans. The present thesis attempts to provide a concrete solution to the aforementioned issues. To start with, we have developed a system to adequately categorize and analyze the current state of integrity of buildings, in order to create a database of knowledge, which will be indispensable to the subsequent research steps. Secondly, by designing interventional methods that are applicable to multiple architectural scenarios, it was possible to determine what the best energy strategies for buildings employed for scholastic purposes would be; the goal of this intervention was to create detailed guidelines that will assist the present Administration in the structural and financial planning of future buildings The aforementioned methodology has been specifically tailored to the lecchese jurisdiction, where we identified an exemplary building, to which, in the second part of the present thesis, we apply our holistic structural and architectural methodology. Through the full awareness and understanding of the present conditions, and through the employment of the aforementioned energy strategies, we have been able to design a project, which, both in its architectural and engineering components, has blended an exquisite attention to technical details with a fundamental respect for the history, value, and contextual relations of the building. In this respect, we embraced the original “Bonaventura” project’s attention to details in the design of interior spaces, both in structural and thermo-energetic components, and adapted it to the current necessity for multifunctionality and technological advancement. The “Bonaventura 2.0” project embraces the spirit of innovation expressed by the existing building, while proposing solutions that are in line with the needs of our times, both from a didactic and energetic point of view.
SALVALAI, GRAZIANO
SALVINI, MARIA CHIARA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2016
2014/2015
Il lavoro di Tesi presentato nel seguente elaborato si propone di affrontare una delle tematiche più delicate ed attuali riguardanti il patrimonio pubblico italiano: la riqualificazione dell’edilizia scolastica esistente che, sottovalutata per molti anni, oggigiorno più che in passato è diventata una problematica non più procrastinabile. L’inadeguatezza e la vetustà del parco edilizio scolastico, unitamente ad una sempre più sentita attenzione verso l’ambiente, hanno indirizzato lo Stato a prendere coscienza del problema, anche in seguito ai recenti fatti di cronaca, e ad avanzare iniziative concrete di politica di riqualificazione sostenibile al fine di riallinearsi alla visione europea. In quest’ottica l’edificio scolastico, oltre che esempio della buona riuscita di un’architettura sostenibile, assume anche il ruolo di custodia della cultura e di educatore di una mentalità di rispetto dell’ambiente. Tutto ciò è possibile superando il principale ostacolo che ha paralizzato il rinnovamento nel campo dell’edilizia scolastica: la mancanza da un lato di una piena conoscenza dello stato conservativo del patrimonio e dall’altro di un efficace metodo di approccio al problema. Il presente lavoro di Tesi ha quindi l’obiettivo di fornire una risposta concreta alle suddette problematiche: in primo luogo si è sviluppato uno strumento di catalogazione ed analisi dello stato di salute degli edifici allo scopo di creare un’anagrafe scolastica indispensabile per le successive fasi della ricerca. In secondo luogo, attraverso la definizione di un metodo d’intervento ripetibile ed applicabile a più realtà, è stato possibile determinare la migliore tra le strategie energetiche identificate applicabili ad ogni singolo edificio a destinazione scolastica, sia da un punto di vista prestazionale che economico; tutto ciò al fine di proporre delle linee guida utili per le Amministrazioni nella programmazione degli interventi e nel reperimento dei finanziamenti. Quanto detto è stato approfondito sulla realtà del territorio lecchese giungendo all’individuazione di un edificio rappresentativo su cui applicare, nella seconda parte di questo elaborato, uno sviluppo progettuale olistico di tutte le componenti dell’organismo edilizio. Attraverso la piena conoscenza e comprensione dello stato di fatto, anche grazie all’applicazione della metodologia energetica precedentemente definita, è stato possibile sviluppare un progetto, risultato di un lavoro complesso, che, a partire dagli aspetti architettonici e costruttivi, si è soffermato su un’analisi propriamente tecnica riguardante sia il sistema strutturale che tecnologico-impiantistico, con una particolare sensibilità alla storia e ai valori espressi dal manufatto e del suo rapporto con il contesto. In questo senso, dell’eredità del progetto originario “Bonaventura” si raccoglie quell’attenzione alla qualità degli ambienti interni, dal punto di vista progettuale ed energetico, rileggendoli in funzione delle esigenze attuali, con riguardo alla multifunzionalità degli spazi ed alla tecnologia. “Bonaventura 2.0” è un progetto che fa propria l’idea d’innovazione espressa dall’edificio esistente proponendo soluzioni in linea con le esigenze del nostro tempo, sia dal punto di vista della didattica che energetiche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Girola_Luchini_Menna_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 77.59 MB
Formato Adobe PDF
77.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Girola_Luchini_Menna_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto 1
Dimensione 87.99 MB
Formato Adobe PDF
87.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Girola_Luchini_Menna_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto 2
Dimensione 98.31 MB
Formato Adobe PDF
98.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119701