The research objects of this thesis are the lakes which have been shrinking during the last decades. The research contents are mainly about causes of lakes deterioration and the proposal a prediction methodology using the interpolation of historical data to forecast future water volume, level and area. But first of all, in this thesis, the different causes of shrinking lakes from both quantitative view and qualitative view are analyzed. In particular, the studied lakes are subdivided into three groups: the Aral Sea and the Dead Sea, the Lake Urmia and the Daihai Lake, the Lake Chad and the Lake Mead, according to specific analysis about respectively climatic factors and anthropogenic factors. On the basis of the available data, using Matlab, a trend prediction has been carried out for each one of those lakes, in terms of water volume, level and area.

L’oggetto dell’indagine condotta in questa tesi sono i laghi in via di prosciugamento in questi ultimi decenni. I contenuti di questo lavoro sono essenzialmente sulle cause del deterioramento dei laghi e sulla proposta di una metodologia di previsione che utilizza i dati storici per stimare i futuri valori di volume, livello e area dell’acqua. Ma prima di tutto, in questa tesi, sono state analizzate le varie cause del prosciugamento dei laghi dal punto di vista sia quantitativo che qualitativo. In particolare, i laghi studiati sono stati suddivisi un tre gruppi: il Lago di Aral e il Mar Morto, il Lago Urmia e il Lago Daihai, il Lago Ciad e il Lago Mead, in funzione della specifica analisi in termini rispettivamente di fattori climatici e di fattori antropogenici. Sulla base dei dati disponibili, utilizzando MatLab, è stata effettuata una previsione delle tendenze per ciascuno di tali laghi in termini di volume, livello e area.

Shrinking lakes around the world : causes, comparison and forecasts

ZHANG, BOQIANG
2014/2015

Abstract

The research objects of this thesis are the lakes which have been shrinking during the last decades. The research contents are mainly about causes of lakes deterioration and the proposal a prediction methodology using the interpolation of historical data to forecast future water volume, level and area. But first of all, in this thesis, the different causes of shrinking lakes from both quantitative view and qualitative view are analyzed. In particular, the studied lakes are subdivided into three groups: the Aral Sea and the Dead Sea, the Lake Urmia and the Daihai Lake, the Lake Chad and the Lake Mead, according to specific analysis about respectively climatic factors and anthropogenic factors. On the basis of the available data, using Matlab, a trend prediction has been carried out for each one of those lakes, in terms of water volume, level and area.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
28-apr-2016
2014/2015
L’oggetto dell’indagine condotta in questa tesi sono i laghi in via di prosciugamento in questi ultimi decenni. I contenuti di questo lavoro sono essenzialmente sulle cause del deterioramento dei laghi e sulla proposta di una metodologia di previsione che utilizza i dati storici per stimare i futuri valori di volume, livello e area dell’acqua. Ma prima di tutto, in questa tesi, sono state analizzate le varie cause del prosciugamento dei laghi dal punto di vista sia quantitativo che qualitativo. In particolare, i laghi studiati sono stati suddivisi un tre gruppi: il Lago di Aral e il Mar Morto, il Lago Urmia e il Lago Daihai, il Lago Ciad e il Lago Mead, in funzione della specifica analisi in termini rispettivamente di fattori climatici e di fattori antropogenici. Sulla base dei dati disponibili, utilizzando MatLab, è stata effettuata una previsione delle tendenze per ciascuno di tali laghi in termini di volume, livello e area.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Zhang.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119783