Questo progetto nasce dalla volontà dell’azienda di ottimizzare e razionalizzare i processi produttivi e la dotazione a disposizione degli operatori, al fine di rendere le lavorazioni sempre più standard ed evitare in questo modo gli sprechi. Uno di questi è l’errata (o assente) gestione delle scorte delle parti consumabili delle macchine che si occupano dell’asportazione di truciolo, gli inserti. Il valore degli ordini annui di queste parti è di centinaia di migliaia di euro e quello delle scorte è addirittura superiore; lo scopo del lavoro svolto è quello di ridurre le dimensioni delle scorte e di automatizzare il più possibile i processi di riordino degli inserti.
Il sistema di gestione degli inserti per le lavorazioni meccaniche in un'unità produttiva
STUCCHI, ANGELO
2015/2016
Abstract
Questo progetto nasce dalla volontà dell’azienda di ottimizzare e razionalizzare i processi produttivi e la dotazione a disposizione degli operatori, al fine di rendere le lavorazioni sempre più standard ed evitare in questo modo gli sprechi. Uno di questi è l’errata (o assente) gestione delle scorte delle parti consumabili delle macchine che si occupano dell’asportazione di truciolo, gli inserti. Il valore degli ordini annui di queste parti è di centinaia di migliaia di euro e quello delle scorte è addirittura superiore; lo scopo del lavoro svolto è quello di ridurre le dimensioni delle scorte e di automatizzare il più possibile i processi di riordino degli inserti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi angelo stucchi.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
7.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/119862