La ricerca parte dall’analisi di un articolo dello stesso Manuel de Solà Morales intitolato appunto Un’altra tradizione moderna. Dalla rottura dell’anno trenta al progetto urbano moderno pubblicato nel 1989 sulla rivista Lotus. In questo articolo l’architetto espone quelli che sono i capisaldi che hanno guidato i suoi lavori e e le sue ricerche a partire dal progetto per la Villa Olimpica di Barcellona fino ad oggi. Dare una definizione univoca di “progetto urbano” è piuttosto arduo dal momento che il concetto appare meno ovvio di quanto si intenda all’interno della pratica professionale. Si può infatti notare come il termine sia usato frequentemente in studi a scala territoriale elaborati a partire da elementi, metodi e scale di rappresentazione identici a quelli dei progetti di architettura oppure per identificare interventi di riqulificazione di spazi esterni legati al ridisegno di spazi e attrezzature pubbliche. Altra interpretazione, legata più all’urbanistica, fa riferimento a studi che affrontano temi identificabili con il disegno urbano, determinando le tipologie, il disegno delle facciate, la definizione dei profili e dei tracciati regolatori indispensabili per lo sviluppo delle città. Tuttavia l’idea di progetto urbano nell’accezione che questo lavoro di tesi vuole sviluppare tende a collocarsi ad una scala intermedia instaurando una nuova interpretazione del rapporto tra architettura e città. Progetto urbano significa prendere come punto di partenza la geografia di una città data, le sue esigenze e i suoi suggerimenti e introdurre con l’architettura elementi del linguaggio per dar forma al sito. Progetto urbano significa tener presente la complessità del lavoro da compiere più che la semplificazione razionale della struttura urbana. Significa lavorare in modo induttivo, generalizzando ciò che è particolare (Solà Morales M., 1989). Si tratta di un tipo di scrittura che tiene conto dell’esistente, del contesto e lo considera una risorsa più che uno scarto, che accetta di lavorare a partire dal frammento urbano per dare risposta a questioni generali della città. Fondamentale è quindi la componente strategica che sta dietro ad interventi a piccola scala in grado di avere riflessi e conseguenze anche al di fuori degli spazi circostanti; una concezione che presuppone un’idea di città basata su una logica sistemica di inter-relazioni in cui interventi sulle parti si ripercuotono sul tutto. La ricerca qui presentata si articola in tre parti distinte. Nella prima parte di “ concettualizzazione” il tema viene affrontato da un punto di vista storico-teorico in modo da assumerlo nella sua rilevanza specifica all’interno del dibattito attuale. Una seconda parte di “spazializzazione” ha invece come finalità quella di studiare la ricaduta spaziale del tema affrontato; una sorta di catalogo in cui presentare progetti esemplificativi dell’idea di progetto urbano e riletti attraverso i cinque punti individuati. L’ultima parte di “tematizzazione”, infine, consiste nell’elaborazione e descrizione dell’esercizio progettuale. Lo scopo è quindi quello di conciliare il tema teorico studiato con una particolare tipologia edilizia e con le specifiche richieste di un bando di concorso reale per dar vita ad un organismo architettonico contemporaneo capace di assolvere al programma funzionale, regolare il carattere formale della composizione e prefigurare il nesso tra il progetto stesso e la città.

Un'altra tradizione moderna. Progetto di un intervento polifunzionale a Lisbona

GUARNERI, ANDREA
2014/2015

Abstract

La ricerca parte dall’analisi di un articolo dello stesso Manuel de Solà Morales intitolato appunto Un’altra tradizione moderna. Dalla rottura dell’anno trenta al progetto urbano moderno pubblicato nel 1989 sulla rivista Lotus. In questo articolo l’architetto espone quelli che sono i capisaldi che hanno guidato i suoi lavori e e le sue ricerche a partire dal progetto per la Villa Olimpica di Barcellona fino ad oggi. Dare una definizione univoca di “progetto urbano” è piuttosto arduo dal momento che il concetto appare meno ovvio di quanto si intenda all’interno della pratica professionale. Si può infatti notare come il termine sia usato frequentemente in studi a scala territoriale elaborati a partire da elementi, metodi e scale di rappresentazione identici a quelli dei progetti di architettura oppure per identificare interventi di riqulificazione di spazi esterni legati al ridisegno di spazi e attrezzature pubbliche. Altra interpretazione, legata più all’urbanistica, fa riferimento a studi che affrontano temi identificabili con il disegno urbano, determinando le tipologie, il disegno delle facciate, la definizione dei profili e dei tracciati regolatori indispensabili per lo sviluppo delle città. Tuttavia l’idea di progetto urbano nell’accezione che questo lavoro di tesi vuole sviluppare tende a collocarsi ad una scala intermedia instaurando una nuova interpretazione del rapporto tra architettura e città. Progetto urbano significa prendere come punto di partenza la geografia di una città data, le sue esigenze e i suoi suggerimenti e introdurre con l’architettura elementi del linguaggio per dar forma al sito. Progetto urbano significa tener presente la complessità del lavoro da compiere più che la semplificazione razionale della struttura urbana. Significa lavorare in modo induttivo, generalizzando ciò che è particolare (Solà Morales M., 1989). Si tratta di un tipo di scrittura che tiene conto dell’esistente, del contesto e lo considera una risorsa più che uno scarto, che accetta di lavorare a partire dal frammento urbano per dare risposta a questioni generali della città. Fondamentale è quindi la componente strategica che sta dietro ad interventi a piccola scala in grado di avere riflessi e conseguenze anche al di fuori degli spazi circostanti; una concezione che presuppone un’idea di città basata su una logica sistemica di inter-relazioni in cui interventi sulle parti si ripercuotono sul tutto. La ricerca qui presentata si articola in tre parti distinte. Nella prima parte di “ concettualizzazione” il tema viene affrontato da un punto di vista storico-teorico in modo da assumerlo nella sua rilevanza specifica all’interno del dibattito attuale. Una seconda parte di “spazializzazione” ha invece come finalità quella di studiare la ricaduta spaziale del tema affrontato; una sorta di catalogo in cui presentare progetti esemplificativi dell’idea di progetto urbano e riletti attraverso i cinque punti individuati. L’ultima parte di “tematizzazione”, infine, consiste nell’elaborazione e descrizione dell’esercizio progettuale. Lo scopo è quindi quello di conciliare il tema teorico studiato con una particolare tipologia edilizia e con le specifiche richieste di un bando di concorso reale per dar vita ad un organismo architettonico contemporaneo capace di assolvere al programma funzionale, regolare il carattere formale della composizione e prefigurare il nesso tra il progetto stesso e la città.
VENTURA TRINIDADE, IOAO MARIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
_Un'altra tradizione moderna_Progetto di un intervento polifunzionale a Lisbona.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 188.97 MB
Formato Adobe PDF
188.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 01
Dimensione 5.1 MB
Formato Adobe PDF
5.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 02
Dimensione 10.75 MB
Formato Adobe PDF
10.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione 9.33 MB
Formato Adobe PDF
9.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 04
Dimensione 10.29 MB
Formato Adobe PDF
10.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 06
Dimensione 3.62 MB
Formato Adobe PDF
3.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TYavola di progetto 07
Dimensione 3.63 MB
Formato Adobe PDF
3.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 08
Dimensione 4.65 MB
Formato Adobe PDF
4.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 09
Dimensione 3.14 MB
Formato Adobe PDF
3.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 6.87 MB
Formato Adobe PDF
6.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 7.95 MB
Formato Adobe PDF
7.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119941