Una stima efficace dell’estensione delle aree inondabili è fondamentale nella corretta definizione delle zone maggiormente esposte al rischio alluvionale. Specialmente in aree urbane, i modelli idraulici bidimensionali permettono una maggiore precisione nella simulazione del flusso idrico, caratterizzato da direzioni preferenziali di moto a causa della presenza degli edifici. In questo contesto, il presente elaborato di tesi si propone di testare l’efficacia del software HEC-RAS 5.0, con particolare attenzione alla modellazione del flusso idrico nelle aree urbane. La validazione dei risultati è stata effettuata confrontando i valori ottenuti utilizzando il software e quelli ricavati da una serie di osservazioni sperimentali in laboratorio. Sulla base delle conclusioni a cui si è giunti, si è infine modellato un caso reale di allagamento avvenuto ad Olbia nel 2013, comparando le fasce di pericolosità idraulica attualmente in vigore con quelle ottenute sulle base delle modellazioni in HEC-RAS.
Valutazione degli allagamenti in aree urbane con un modello bidimensionale
BERETTA, RICCARDO
2014/2015
Abstract
Una stima efficace dell’estensione delle aree inondabili è fondamentale nella corretta definizione delle zone maggiormente esposte al rischio alluvionale. Specialmente in aree urbane, i modelli idraulici bidimensionali permettono una maggiore precisione nella simulazione del flusso idrico, caratterizzato da direzioni preferenziali di moto a causa della presenza degli edifici. In questo contesto, il presente elaborato di tesi si propone di testare l’efficacia del software HEC-RAS 5.0, con particolare attenzione alla modellazione del flusso idrico nelle aree urbane. La validazione dei risultati è stata effettuata confrontando i valori ottenuti utilizzando il software e quelli ricavati da una serie di osservazioni sperimentali in laboratorio. Sulla base delle conclusioni a cui si è giunti, si è infine modellato un caso reale di allagamento avvenuto ad Olbia nel 2013, comparando le fasce di pericolosità idraulica attualmente in vigore con quelle ottenute sulle base delle modellazioni in HEC-RAS.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_Beretta.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
5.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/120065