Il seguente elaborato ha lo scopo di descrivere il lavoro svolto presso il Politecnico di Milano nel corso della mia attività di tesi. Essa è consistita nella valutazione dell’effetto della presenza di inclusioni in vetroresina, inserite nel nucleo di avanzamento di una galleria profonda, in materiale coesivo e condizioni non drenate. E’ stata posta particolare attenzione sul loro comportamento all’avanzare dello scavo e al variare delle caratteristiche geometriche del sistema di rinforzo, come lunghezza, posizione e numerosità degli infilaggi. A questo scopo sono state svolte analisi numeriche tramite il software a elementi finiti MIDAS GTS NX. Di seguito verranno descritti brevemente i sistemi di consolidamento più comuni, soffermando l’attenzione sul sistema di rinforzo che prevede l’utilizzo di infilaggi in vetroresina, e presentati i risultati ottenuti da alcuni autori che si sono occupati di valutare la stabilità del fronte di scavo, sia in assenza sia in presenza di tali rinforzi. Verranno descritte, inoltre, le proprietà principali della curva caratteristica del cavo della galleria, confrontandola con la curva caratteristica del fronte non rinforzato proposta da C.G. di Pisco e L. Flessati. Infine verrà mostrato il modello numerico utilizzato, i risultati ottenuti dalle analisi numeriche svolte e la loro interpretazione teorica.
Fronti di scavo rinforzati mediante barre in vetroresina : analisi numeriche e interpretazione teorica
BOMBARA, VERONICA
2014/2015
Abstract
Il seguente elaborato ha lo scopo di descrivere il lavoro svolto presso il Politecnico di Milano nel corso della mia attività di tesi. Essa è consistita nella valutazione dell’effetto della presenza di inclusioni in vetroresina, inserite nel nucleo di avanzamento di una galleria profonda, in materiale coesivo e condizioni non drenate. E’ stata posta particolare attenzione sul loro comportamento all’avanzare dello scavo e al variare delle caratteristiche geometriche del sistema di rinforzo, come lunghezza, posizione e numerosità degli infilaggi. A questo scopo sono state svolte analisi numeriche tramite il software a elementi finiti MIDAS GTS NX. Di seguito verranno descritti brevemente i sistemi di consolidamento più comuni, soffermando l’attenzione sul sistema di rinforzo che prevede l’utilizzo di infilaggi in vetroresina, e presentati i risultati ottenuti da alcuni autori che si sono occupati di valutare la stabilità del fronte di scavo, sia in assenza sia in presenza di tali rinforzi. Verranno descritte, inoltre, le proprietà principali della curva caratteristica del cavo della galleria, confrontandola con la curva caratteristica del fronte non rinforzato proposta da C.G. di Pisco e L. Flessati. Infine verrà mostrato il modello numerico utilizzato, i risultati ottenuti dalle analisi numeriche svolte e la loro interpretazione teorica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi-Veronica_Bombara.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Dimensione
3.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/120067