In questo elaborato viene esposta un’analisi statistica approfondita sulle caratteristiche igienico-sanitarie delle abitazioni in Senegal. Si verifica inoltre se sia possibile stabilire un nesso tra le condizioni di vita nei distretti sanitari del Paese e la prevalenza della schistosomiasi, malattia parassitaria presente soprattutto nell'Africa sub-sahariana. Per identificare somiglianze e differenze tra i vari distretti vengono utilizzate differenti tecniche statistiche, tra cui la Cluster Analysis e le tabelle di contingenza, che consentono la creazione di insiemi eterogenei tra loro e contenenti distretti dalle caratteristiche abitative omogenee. L’obiettivo principale è riscontrare se aree con un’elevata prevalenza della malattia siano caratterizzate da condizioni igienico-sanitarie degradanti, in particolare per quanto riguarda l’accesso all’acqua dolce, principale canale di diffusione del parassita. Vengono proposti due approcci alla clusterizzazione dei distretti, uno di tipo gerarchico e uno di tipo partitivo, e i risultati vengono confrontati tramite la creazione di mappe in cui i distretti appartenenti ai vari cluster sono identificati con colori differenti. Le informazioni utilizzate sono ricavate da un censimento effettuato in Senegal nel 2013 e sono divise in categorie riguardanti diverse qualità abitative, che vanno dalla tipologia di bagni alle modalità di smaltimento delle acque reflue. I risultati mostrano un forte nesso tra un alto tasso di urbanizzazione unito a condizioni di vita buone e una bassa o nulla prevalenza della schistosomiasi, come dimostrato nelle aree urbane di Dakar e Thies. I distretti con condizioni igienico-sanitarie peggiori mostrano invece valori di prevalenza più eterogenei; in questo caso il legame tra le caratteristiche analizzate e la malattia risulta essere più debole.

Analisi delle caratteristiche igienico-sanitarie in Senegal e confronto con la prevalenza della schistosomiasi

FASONE, STEFANO
2014/2015

Abstract

In questo elaborato viene esposta un’analisi statistica approfondita sulle caratteristiche igienico-sanitarie delle abitazioni in Senegal. Si verifica inoltre se sia possibile stabilire un nesso tra le condizioni di vita nei distretti sanitari del Paese e la prevalenza della schistosomiasi, malattia parassitaria presente soprattutto nell'Africa sub-sahariana. Per identificare somiglianze e differenze tra i vari distretti vengono utilizzate differenti tecniche statistiche, tra cui la Cluster Analysis e le tabelle di contingenza, che consentono la creazione di insiemi eterogenei tra loro e contenenti distretti dalle caratteristiche abitative omogenee. L’obiettivo principale è riscontrare se aree con un’elevata prevalenza della malattia siano caratterizzate da condizioni igienico-sanitarie degradanti, in particolare per quanto riguarda l’accesso all’acqua dolce, principale canale di diffusione del parassita. Vengono proposti due approcci alla clusterizzazione dei distretti, uno di tipo gerarchico e uno di tipo partitivo, e i risultati vengono confrontati tramite la creazione di mappe in cui i distretti appartenenti ai vari cluster sono identificati con colori differenti. Le informazioni utilizzate sono ricavate da un censimento effettuato in Senegal nel 2013 e sono divise in categorie riguardanti diverse qualità abitative, che vanno dalla tipologia di bagni alle modalità di smaltimento delle acque reflue. I risultati mostrano un forte nesso tra un alto tasso di urbanizzazione unito a condizioni di vita buone e una bassa o nulla prevalenza della schistosomiasi, come dimostrato nelle aree urbane di Dakar e Thies. I distretti con condizioni igienico-sanitarie peggiori mostrano invece valori di prevalenza più eterogenei; in questo caso il legame tra le caratteristiche analizzate e la malattia risulta essere più debole.
CASAGRANDI, RENATO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
27-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Fasone.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.18 MB
Formato Adobe PDF
6.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/120105