Il lavoro svolto in questo elaborato di tesi si pone l’obiettivo di creare una procedura generale utile alle aziende operanti nel settore dei trasporti e della logistica, che vogliano ottimizzare il posizionamento di una piattaforma distributiva di ultimo miglio. Il problema che verrà risolto consiste nel determinare le coordinate geografiche della piattaforma all’interno di un modello distributivo che prevede l’utilizzo di due differenti tipologie di veicolo, mezzi di tipo pesante (bilici) e mezzi di tipo leggero. Per raggiungere tale scopo, la procedura prevede inizialmente che vengano raccolti i documenti di trasporto (DDT) relativi ad un periodo significativo di tempo e individuati degli elementi rilevanti ai fini della modellazione come il peso tassabile bolla. La determinazione delle coordinate della piattaforma distributiva avviene in due fasi distinte. Nella prima fase vengono utilizzati due diversi metodi di facility location (metodo del centro di gravità e algoritmo euristico ricorsivo) per individuare delle potenziali macro aree dove collocare la piattaforma. Queste verranno analizzate più in dettaglio nella fase successiva. Infatti, nella seconda fase vengono individuate con il metodo a punteggio le coordinate dell’area che è meglio servita sulla base di diversi fattori. Infine, la tesi andrà a dimostrare come grazie a un posizionamento efficace della piattaforma distributiva si ottengano sia vantaggi di carattere economico che vantaggi di tipo ambientale (ad esempio la riduzione di emissioni di CO2).

Ottimizzazione del posizionamento di una piattaforma distributiva per il trasporto delle merci di ultimo miglio

SIBILLIN, PAOLO
2014/2015

Abstract

Il lavoro svolto in questo elaborato di tesi si pone l’obiettivo di creare una procedura generale utile alle aziende operanti nel settore dei trasporti e della logistica, che vogliano ottimizzare il posizionamento di una piattaforma distributiva di ultimo miglio. Il problema che verrà risolto consiste nel determinare le coordinate geografiche della piattaforma all’interno di un modello distributivo che prevede l’utilizzo di due differenti tipologie di veicolo, mezzi di tipo pesante (bilici) e mezzi di tipo leggero. Per raggiungere tale scopo, la procedura prevede inizialmente che vengano raccolti i documenti di trasporto (DDT) relativi ad un periodo significativo di tempo e individuati degli elementi rilevanti ai fini della modellazione come il peso tassabile bolla. La determinazione delle coordinate della piattaforma distributiva avviene in due fasi distinte. Nella prima fase vengono utilizzati due diversi metodi di facility location (metodo del centro di gravità e algoritmo euristico ricorsivo) per individuare delle potenziali macro aree dove collocare la piattaforma. Queste verranno analizzate più in dettaglio nella fase successiva. Infatti, nella seconda fase vengono individuate con il metodo a punteggio le coordinate dell’area che è meglio servita sulla base di diversi fattori. Infine, la tesi andrà a dimostrare come grazie a un posizionamento efficace della piattaforma distributiva si ottengano sia vantaggi di carattere economico che vantaggi di tipo ambientale (ad esempio la riduzione di emissioni di CO2).
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
27-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_SIBILLIN.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.16 MB
Formato Adobe PDF
7.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/120281