L’elaborato di tesi si compone di una parte introduttiva e di quattro capitoli ai quali seguono delle considerazioni conclusive. L’introduzione evidenzia i due temi focali dell’elaborato: lo spazio e i giovani. Inoltre, all’interno di questa parte sono riportati i motivi e gli interessi riguardanti la scelta del tema trattato e le domande che si propongono come spunti iniziali su cui ragionare. La prima parte tratta i temi dei giovani e dello spazio pubblico in relazione tra loro come sfondo della tesi. In particolare vengono letti gli spazi pubblici come luoghi di compresenza tra popolazioni differenti grazie al contributo di fonti letterarie prescelte. Segue l’esplorazione di alcuni casi milanesi i quali raccontano di uno spazio pubblico conteso all’interno del conflitto specifico tra giovani e residenti. Il capitolo si conclude con delle riflessioni sulle modalità di trattamento di questi conflitti. La seconda parte identifica l’ipotesi della tesi: un trattamento diverso dei conflitti che riguardano i giovani, attraverso l’affermazione di un approccio pluralista, la prospettiva di un protagonismo dei giovani per l’innovazione delle politiche giovanili, e lo spunto su alcuni spazi da riutilizzare come opportunità progettuali. La terza parte include due casi personalmente indagati e approfonditi: uno nella città di Amsterdam e l’altro a Monza. Entrambi riguardano la realizzazione di progetti sui giovani come volano della rigenerazione di spazi e aree dismesse. La quarta parte riflettendo sui casi esplorati nelle due città, intesi come esempi di sperimentazioni creative, e sulla teoria, prova ad enunciare un “altro” modo di far progetto per/con i giovani nella città, esplorando ed approfondendo l’utilità di un approccio sperimentale e la significatività di un orientamento creativo. Nella parte conclusiva, alla luce di quanto emerso e imparato nel percorso della tesi, si enuncia la possibilità di un’alternativa alla questione dello spazio dei giovani attraverso un modo diverso di intendere e progettare lo spazio urbano.

Fare spazio ai giovani. Dal conflitto negli spazi pubblici ai progetti creativi nelle aree dismesse

DE NUZZO, DEBORA
2009/2010

Abstract

L’elaborato di tesi si compone di una parte introduttiva e di quattro capitoli ai quali seguono delle considerazioni conclusive. L’introduzione evidenzia i due temi focali dell’elaborato: lo spazio e i giovani. Inoltre, all’interno di questa parte sono riportati i motivi e gli interessi riguardanti la scelta del tema trattato e le domande che si propongono come spunti iniziali su cui ragionare. La prima parte tratta i temi dei giovani e dello spazio pubblico in relazione tra loro come sfondo della tesi. In particolare vengono letti gli spazi pubblici come luoghi di compresenza tra popolazioni differenti grazie al contributo di fonti letterarie prescelte. Segue l’esplorazione di alcuni casi milanesi i quali raccontano di uno spazio pubblico conteso all’interno del conflitto specifico tra giovani e residenti. Il capitolo si conclude con delle riflessioni sulle modalità di trattamento di questi conflitti. La seconda parte identifica l’ipotesi della tesi: un trattamento diverso dei conflitti che riguardano i giovani, attraverso l’affermazione di un approccio pluralista, la prospettiva di un protagonismo dei giovani per l’innovazione delle politiche giovanili, e lo spunto su alcuni spazi da riutilizzare come opportunità progettuali. La terza parte include due casi personalmente indagati e approfonditi: uno nella città di Amsterdam e l’altro a Monza. Entrambi riguardano la realizzazione di progetti sui giovani come volano della rigenerazione di spazi e aree dismesse. La quarta parte riflettendo sui casi esplorati nelle due città, intesi come esempi di sperimentazioni creative, e sulla teoria, prova ad enunciare un “altro” modo di far progetto per/con i giovani nella città, esplorando ed approfondendo l’utilità di un approccio sperimentale e la significatività di un orientamento creativo. Nella parte conclusiva, alla luce di quanto emerso e imparato nel percorso della tesi, si enuncia la possibilità di un’alternativa alla questione dello spazio dei giovani attraverso un modo diverso di intendere e progettare lo spazio urbano.
RABAIOTTI, GABRIELE
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
21-lug-2010
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
FARE SPAZIO AI GIOVANI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: "testo della tesi"
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/1203