This thesis deals with traffic assignment problem on long run highways. Its purpose is to evaluate flows superposition which are characterized by different departure times and centroids but occupy the same arch in the same moment. In order to obtain those results, an algorithm and a Matlab calculation program are developed and explained. Its aim is to extend a mesoscopic approach to highways. Treatment is structured in order to to explain firstly two basic models and then to show their implementation on a test highway and on a real highway (Italian A4, Turin-Trieste). The difference between those two models is that the first does not consider congestion, adding directly every considered flow on a generic arch, and the second does. Eventually another algorithm and program is explained which allow implementation of the ones previously developed on a complex graph, composed of the highway in northern Italy. This step problem derives from management of more than one highway which needs a looping approach. Obtained results are attached at the end of the thesis text. It’s important to notice that they are to be intended as an evidence of the good running of the program due to some inaccuracies found on demand data used.

Il presente elaborato tratta il problema dell’assegnazione del traffico a reti di lunga percorrenza come quelli autostradali. Lo scopo è di vedere la sovrapposizione di flussi, con origini e momenti di partenza differenti, che impegnano gli stessi tratti di strada nello stesso istante, valutandone la loro correlazione. A tal fine si è sviluppato un programma di calcolo originale che estende un modello mesoscopico ad una rete di lunga percorrenza. La trattazione è impostata in modo tale da presentare i due modelli base e successivamente mostrarne in primo luogo l’implementazione per una strada fittizia rettilinea e poi per una singola autostrada, la A4. La differenza tra i due modelli consiste nel fatto che il primo somma direttamente i flussi di percorso passanti sui vari archi nelle ore del giorno mentre il secondo tiene conto anche della congestione dovuta agli stessi flussi. Infine è presentato un algoritmo che permette di applicare il secondo metodo a diverse infrastrutture, con lo scopo di applicare la simulazione alle autostrade presenti nel nord Italia. La difficoltà di questo ulteriore passaggio è conseguita dal dover gestire più infrastrutture contemporaneamente mentre l’assegnazione vera e propria consiste nell’applicazione diretta di quanto precedentemente ricavato. I risultati ottenuti sono raccolti negli allegati. Si nota che questi sono principalmente dimostrativi del buon funzionamento del programma e identificativi dei punti critici della rete lombarda.

Sviluppo e applicazione di un modello di assegnazione intraperiodale su una rete di lunga percorrenza

TESSAROLLO, DAVIDE
2014/2015

Abstract

This thesis deals with traffic assignment problem on long run highways. Its purpose is to evaluate flows superposition which are characterized by different departure times and centroids but occupy the same arch in the same moment. In order to obtain those results, an algorithm and a Matlab calculation program are developed and explained. Its aim is to extend a mesoscopic approach to highways. Treatment is structured in order to to explain firstly two basic models and then to show their implementation on a test highway and on a real highway (Italian A4, Turin-Trieste). The difference between those two models is that the first does not consider congestion, adding directly every considered flow on a generic arch, and the second does. Eventually another algorithm and program is explained which allow implementation of the ones previously developed on a complex graph, composed of the highway in northern Italy. This step problem derives from management of more than one highway which needs a looping approach. Obtained results are attached at the end of the thesis text. It’s important to notice that they are to be intended as an evidence of the good running of the program due to some inaccuracies found on demand data used.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
27-apr-2016
2014/2015
Il presente elaborato tratta il problema dell’assegnazione del traffico a reti di lunga percorrenza come quelli autostradali. Lo scopo è di vedere la sovrapposizione di flussi, con origini e momenti di partenza differenti, che impegnano gli stessi tratti di strada nello stesso istante, valutandone la loro correlazione. A tal fine si è sviluppato un programma di calcolo originale che estende un modello mesoscopico ad una rete di lunga percorrenza. La trattazione è impostata in modo tale da presentare i due modelli base e successivamente mostrarne in primo luogo l’implementazione per una strada fittizia rettilinea e poi per una singola autostrada, la A4. La differenza tra i due modelli consiste nel fatto che il primo somma direttamente i flussi di percorso passanti sui vari archi nelle ore del giorno mentre il secondo tiene conto anche della congestione dovuta agli stessi flussi. Infine è presentato un algoritmo che permette di applicare il secondo metodo a diverse infrastrutture, con lo scopo di applicare la simulazione alle autostrade presenti nel nord Italia. La difficoltà di questo ulteriore passaggio è conseguita dal dover gestire più infrastrutture contemporaneamente mentre l’assegnazione vera e propria consiste nell’applicazione diretta di quanto precedentemente ricavato. I risultati ottenuti sono raccolti negli allegati. Si nota che questi sono principalmente dimostrativi del buon funzionamento del programma e identificativi dei punti critici della rete lombarda.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Testo Totale.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo Completo
Dimensione 55.74 MB
Formato Adobe PDF
55.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/120322