Transporting dangerous goods is a peculiar theme because an accident involving them could have dramatic consequences. Nowadays, most part of dangerous goods handled worldwide are transported either by road or by rail. Each one of these transport systems have pros and cons which will be briefly described through the text. The study has been focused on the analysis of some factors of accidental risk regarding the field of dangerous goods transported by rail. The aim is to develop an analysis about railway accidents involving dangerous goods; once the analysis has been implemented, the second part of the study will consist in explaining some purposes which could be useful to solve problems which brought to the accident. In the first part of the study will be shown the analysis of railway accidents, with particular attention to those events involving dangerous goods, describing both causes and consequences of these events. The analysis has been developed by using Fault Tree Analysis and Event Tree Analysis techniques. The second part of the research is focused about finding possible solutions to increase safety level of transport of dangerous goods by rail, by reducing both probability and effects of accidents studied through the first part. Finally, a comparison between different solutions found will be developed, with the aim to compile a sort of “ranking” showing those solutions which can be considered easier to implement in the reality and those which are less easier because they require more time and money. The study has been focused on procedural aspects without considering other subjects involved in transportation of dangerous goods by rail (e. g. Mechanics, Chemistry, Environmental Engineering, ect…). It describes the starting point from which it will be possible to develop a deepened study about, for example, quantitative risk analysis of transportation of dangerous goods by rail.

La particolarità del trasporto delle merci pericolose risiede nelle gravi conseguenze che potrebbero derivare dal verificarsi di incidenti coinvolgenti sostanze di questo tipo. Attualmente, il trasporto delle merci pericolose avviene prevalentemente su strada o su ferrovia. Ciascuna delle due modalità di trasporto presenta pro e contro, che verranno brevemente descritti. Lo studio è focalizzato sull’analisi di alcune componenti del rischio di incidente relativamente al trasporto ferroviario delle merci pericolose per sviluppare un’analisi di incidentalità sulla base della quale proporre misure di sicurezza adeguate alle problematiche che hanno causato il verificarsi degli incidenti considerati. La prima parte dello studio è stata sviluppata con l’intenzione di mettere in evidenza le criticità che causano gli eventi incidentali più comuni nel campo del trasporto ferroviario delle merci pericolose. Per ogni incidente vengono anche riportate le relative conseguenze. La conduzione dell’analisi è stata svolta mediante metodi noti come “Fault Tree Analysis” e “Event Tree Analysis”. La seconda parte dello studio presenta ipotesi di possibili interventi di riduzione della probabilità di accadimento degli eventi incidentali e le conseguenze di questi ultimi. Viene definita una tecnica di valutazione e confronto delle singole misure proposte al fine di stilare una “graduatoria” di esse. Quest’ultima consente di evidenziare gli interventi ritenuti prioritari da quelli che, per vari motivi, risultano più difficili da applicare. Lo studio è focalizzato prevalentemente sugli aspetti procedurali organizzativi e operativi. Si pone pertanto come un primo passo verso potenziali ulteriori perfezionamenti sia a livello di analisi quantitativa del rischio, che in termini di estensione della metodologia di studio a tutte le discipline coinvolte nel trasporto delle merci pericolose (meccanica, chimica, Ingegneria Ambientale, ecc…).

La sicurezza del trasporto ferroviario delle merci pericolose : metodo di analisi ed esempi applicativi

TURICCHI, MARCO
2014/2015

Abstract

Transporting dangerous goods is a peculiar theme because an accident involving them could have dramatic consequences. Nowadays, most part of dangerous goods handled worldwide are transported either by road or by rail. Each one of these transport systems have pros and cons which will be briefly described through the text. The study has been focused on the analysis of some factors of accidental risk regarding the field of dangerous goods transported by rail. The aim is to develop an analysis about railway accidents involving dangerous goods; once the analysis has been implemented, the second part of the study will consist in explaining some purposes which could be useful to solve problems which brought to the accident. In the first part of the study will be shown the analysis of railway accidents, with particular attention to those events involving dangerous goods, describing both causes and consequences of these events. The analysis has been developed by using Fault Tree Analysis and Event Tree Analysis techniques. The second part of the research is focused about finding possible solutions to increase safety level of transport of dangerous goods by rail, by reducing both probability and effects of accidents studied through the first part. Finally, a comparison between different solutions found will be developed, with the aim to compile a sort of “ranking” showing those solutions which can be considered easier to implement in the reality and those which are less easier because they require more time and money. The study has been focused on procedural aspects without considering other subjects involved in transportation of dangerous goods by rail (e. g. Mechanics, Chemistry, Environmental Engineering, ect…). It describes the starting point from which it will be possible to develop a deepened study about, for example, quantitative risk analysis of transportation of dangerous goods by rail.
BORGHETTI, FABIO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
27-apr-2016
2014/2015
La particolarità del trasporto delle merci pericolose risiede nelle gravi conseguenze che potrebbero derivare dal verificarsi di incidenti coinvolgenti sostanze di questo tipo. Attualmente, il trasporto delle merci pericolose avviene prevalentemente su strada o su ferrovia. Ciascuna delle due modalità di trasporto presenta pro e contro, che verranno brevemente descritti. Lo studio è focalizzato sull’analisi di alcune componenti del rischio di incidente relativamente al trasporto ferroviario delle merci pericolose per sviluppare un’analisi di incidentalità sulla base della quale proporre misure di sicurezza adeguate alle problematiche che hanno causato il verificarsi degli incidenti considerati. La prima parte dello studio è stata sviluppata con l’intenzione di mettere in evidenza le criticità che causano gli eventi incidentali più comuni nel campo del trasporto ferroviario delle merci pericolose. Per ogni incidente vengono anche riportate le relative conseguenze. La conduzione dell’analisi è stata svolta mediante metodi noti come “Fault Tree Analysis” e “Event Tree Analysis”. La seconda parte dello studio presenta ipotesi di possibili interventi di riduzione della probabilità di accadimento degli eventi incidentali e le conseguenze di questi ultimi. Viene definita una tecnica di valutazione e confronto delle singole misure proposte al fine di stilare una “graduatoria” di esse. Quest’ultima consente di evidenziare gli interventi ritenuti prioritari da quelli che, per vari motivi, risultano più difficili da applicare. Lo studio è focalizzato prevalentemente sugli aspetti procedurali organizzativi e operativi. Si pone pertanto come un primo passo verso potenziali ulteriori perfezionamenti sia a livello di analisi quantitativa del rischio, che in termini di estensione della metodologia di studio a tutte le discipline coinvolte nel trasporto delle merci pericolose (meccanica, chimica, Ingegneria Ambientale, ecc…).
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Turicchi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 19.93 MB
Formato Adobe PDF
19.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/120441