Currently, the people’s achievement of equity (art. 3, Constitution of Italy) implicates that the Republic should protect the health, as a fundamental right and collective interest, providing free medical care. This is what the article 32 of the Constitution of Italy declares. It represents a strong innovation compared to the past and to other existing health systems, since it configures the health as a primary asset for the person. Specifically the effectiveness depends on the means and the assets, which are available by State and Regions. This thesis aims to represent as the constitutional principle is expressed by the organizational and economical plan, relying on the choices of the legislature, to determine the necessary resources to guarantee it.

Attualmente la realizzazione dell’uguaglianza sostanziale di tutti i cittadini (art. 3, Costituzione italiana) comporta che la Repubblica debba tutelare la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività, garantendo cure gratuite agli indigenti. Così recita infatti l’art. 32 della Costituzione, che rappresenta una forte innovazione rispetto al passato e altri sistemi sanitari esistenti, dal momento che configura la salute come bene primario della persona, la cui effettività in concreto dipende dai mezzi e dalle risorse messi a disposizione dallo Stato, dalle Regioni e da altri soggetti che operano in tale settore. Questa tesi vuole rappresentare come tale principio costituzionale si esplica sul piano organizzativo-finanziario, affidandosi alle scelte della legislazione, per l’approntamento e la determinazione delle risorse necessarie a garantirlo.

Il finanziamento del servizio sanitario nazionale

MORO, SAMUELE
2014/2015

Abstract

Currently, the people’s achievement of equity (art. 3, Constitution of Italy) implicates that the Republic should protect the health, as a fundamental right and collective interest, providing free medical care. This is what the article 32 of the Constitution of Italy declares. It represents a strong innovation compared to the past and to other existing health systems, since it configures the health as a primary asset for the person. Specifically the effectiveness depends on the means and the assets, which are available by State and Regions. This thesis aims to represent as the constitutional principle is expressed by the organizational and economical plan, relying on the choices of the legislature, to determine the necessary resources to guarantee it.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2014/2015
Attualmente la realizzazione dell’uguaglianza sostanziale di tutti i cittadini (art. 3, Costituzione italiana) comporta che la Repubblica debba tutelare la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività, garantendo cure gratuite agli indigenti. Così recita infatti l’art. 32 della Costituzione, che rappresenta una forte innovazione rispetto al passato e altri sistemi sanitari esistenti, dal momento che configura la salute come bene primario della persona, la cui effettività in concreto dipende dai mezzi e dalle risorse messi a disposizione dallo Stato, dalle Regioni e da altri soggetti che operano in tale settore. Questa tesi vuole rappresentare come tale principio costituzionale si esplica sul piano organizzativo-finanziario, affidandosi alle scelte della legislazione, per l’approntamento e la determinazione delle risorse necessarie a garantirlo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_MORO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo di tesi
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/120498