The aim of this work is to investigate the main characteristics of human communication in order to discover if the interactive dynamics of individuals are governed by precise rules. We concentrate on written communication; in particular we study a population of writers belonging to the same social context, the same community, who communicate with each other by means of the same tool, that is email.\\ A lot of unexpected universal aspects arises from the analyses on human communication. Our focus is on the replies' volumes, i.e. the amount of email sent (as answers) by the agents of the database towards their different correspondents. This quantity, which was not very debated previously, highlights the presence of a priority order in everyone's mailing list. Each person's activity is different with respect to the identity of his correspondents; for this reason, we create a rank of correspondents, based on decreasing replies' volumes. The behaviour of volumes against rank shows a specific trend which is well described by a double power law with the second exponent greater than the first one. The statistic features of the inbox determine the partition into two populations of correspondents: people build a precise hierarchy of their contacts and almost exclusively communicate with the members of the first little population.\\ Further analyses involve the whole server that collect all data: we treat it as a single email user. The patterns showing server's activity are significantly similar to those pertaining to single agents, so universality is confirmed also for large-scale phenomena. In-depth supplementary studies on the statistical behaviour of smaller groups of email writers can be done to complete the scenario.

Questa tesi vuole investigare le caratteristiche salienti del modo di comunicare degli individui e scoprire se alla base delle dinamiche interattive umane ci siano regole precise. L'attenzione è posta sulla comunicazione scritta; in particolare studiamo una popolazione di scrittori appartenenti allo stesso contesto sociale, alla stessa comunità, che comunicano tramite lo stesso mezzo, la posta elettronica.\\ Le analisi fanno emergere aspetti universali della comunicazione umana sorprendenti. Il focus è sui volumi di risposta, ovvero la mole di messaggi scambiati tra individui. Questa quantità, fino ad ora poco dibattuta, è indicativa della presenza di una scala di priorità all'interno dell'insieme di tutti i contatti mail. L'attività di ciascuna persona si differenzia a seconda della diversa identità dei corrispondenti cui scrive, che ordiniamo per volumi di risposta decrescenti. L'andamento dei volumi, confrontato con la progressione in avanti nel rank, è descritto da una doppia legge di potenza con secondo esponente maggiore del primo. La "doppia zipfianità" dell'inbox determina la suddivisione in due popolazioni dei corrispondenti: ogni persona ha una gerarchia precisa dei suoi contatti e comunica quasi esclusivamente con i membri del primo sottogruppo.\\ Allargando gli orizzonti delle analisi, andiamo a studiare il server che ha raccolto tutti i dati come se fosse un singolo scrittore: i pattern ricavati presentano similitudini importanti con quelli dei singoli utenti e rafforzano l'idea di un'universalità imperante nel modo di comunicare e interagire anche su larga scala. Ulteriori studi intermedi sull'attività di gruppi di utenti via via più numerosi possono essere svolti per completare il quadro.

Tratti universali del comportamento umano evidenziati dall'analisi della comunicazione scritta

PICCINI, MASSIMILIANO
2014/2015

Abstract

The aim of this work is to investigate the main characteristics of human communication in order to discover if the interactive dynamics of individuals are governed by precise rules. We concentrate on written communication; in particular we study a population of writers belonging to the same social context, the same community, who communicate with each other by means of the same tool, that is email.\\ A lot of unexpected universal aspects arises from the analyses on human communication. Our focus is on the replies' volumes, i.e. the amount of email sent (as answers) by the agents of the database towards their different correspondents. This quantity, which was not very debated previously, highlights the presence of a priority order in everyone's mailing list. Each person's activity is different with respect to the identity of his correspondents; for this reason, we create a rank of correspondents, based on decreasing replies' volumes. The behaviour of volumes against rank shows a specific trend which is well described by a double power law with the second exponent greater than the first one. The statistic features of the inbox determine the partition into two populations of correspondents: people build a precise hierarchy of their contacts and almost exclusively communicate with the members of the first little population.\\ Further analyses involve the whole server that collect all data: we treat it as a single email user. The patterns showing server's activity are significantly similar to those pertaining to single agents, so universality is confirmed also for large-scale phenomena. In-depth supplementary studies on the statistical behaviour of smaller groups of email writers can be done to complete the scenario.
ZANZOTTO, GIOVANNI
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2014/2015
Questa tesi vuole investigare le caratteristiche salienti del modo di comunicare degli individui e scoprire se alla base delle dinamiche interattive umane ci siano regole precise. L'attenzione è posta sulla comunicazione scritta; in particolare studiamo una popolazione di scrittori appartenenti allo stesso contesto sociale, alla stessa comunità, che comunicano tramite lo stesso mezzo, la posta elettronica.\\ Le analisi fanno emergere aspetti universali della comunicazione umana sorprendenti. Il focus è sui volumi di risposta, ovvero la mole di messaggi scambiati tra individui. Questa quantità, fino ad ora poco dibattuta, è indicativa della presenza di una scala di priorità all'interno dell'insieme di tutti i contatti mail. L'attività di ciascuna persona si differenzia a seconda della diversa identità dei corrispondenti cui scrive, che ordiniamo per volumi di risposta decrescenti. L'andamento dei volumi, confrontato con la progressione in avanti nel rank, è descritto da una doppia legge di potenza con secondo esponente maggiore del primo. La "doppia zipfianità" dell'inbox determina la suddivisione in due popolazioni dei corrispondenti: ogni persona ha una gerarchia precisa dei suoi contatti e comunica quasi esclusivamente con i membri del primo sottogruppo.\\ Allargando gli orizzonti delle analisi, andiamo a studiare il server che ha raccolto tutti i dati come se fosse un singolo scrittore: i pattern ricavati presentano similitudini importanti con quelli dei singoli utenti e rafforzano l'idea di un'universalità imperante nel modo di comunicare e interagire anche su larga scala. Ulteriori studi intermedi sull'attività di gruppi di utenti via via più numerosi possono essere svolti per completare il quadro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Piccini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.22 MB
Formato Adobe PDF
5.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/120628