The field of Spatial Data Warehousing was not widely known until a few years ago: available systems to collect and analyze spatial data were limited and subjected to long execution time. Fortunately the evidence of the potential that similar systems could offer, combined with the increasing need to analyze large volumes of spatial data, has encouraged considerable progress in this field. This document will present IQ4Floods: a system of interaction and analysis of geospatial data that has been implemented to support the PoliRisposta project, which aims to assist Civil Protection by providing a set of tools and technologically advanced solutions to collect, map and evaluate post-flood damage data. The features that have been implemented are comparable to SOLAP-tools. "A SOLAP tool can be defined as a visual platform built especially to support rapid and easy spatio-temporal analysis and exploration of data following a multidimensional approach comprised of aggregation levels available in cartographic displays as well as in tabular and diagram displays."(Bédard, 1997). After providing an overview of the context in which the system was developed, its requirements and the solutions implemented to satisfy them, this document will show the architecture of the system and its capabilities. The presented algorithms have been written with the aim of providing the end user with a set of geospatial data-generation tools, handling and processing tools able to return useful results in an efficient manner. The document concludes by analyzing the achieved perfomances and proposing useful ideas for future developments.

Il campo dello Spatial Data Warehousing era poco conosciuto fino a pochi anni fa: i sistemi a disposizione per raccogliere e analizzare i dati spaziali erano limitati e soggetti a tempi di esecuzione troppo lunghi. Fortunatamente l'evidenza delle potenzialità che sistemi simili avrebbero potuto offrire, unita alla crescente necessità di analizzare grandi volumi di dati spaziali, hanno favorito notevoli progressi in questo campo. In questo documento viene presentato IQ4Floods: il sistema di interazione e analisi di dati geospaziali che è stato implementato a supporto del progetto PoliRisposta, progetto nato con l'obiettivo di fornire alla Protezione Civile una collezione di strumenti e soluzioni tecnologicamente avanzate per la raccolta, la mappatura e la valutazione dei dati di danno post-alluvione. Le funzionalità che sono state implementate sono paragonabili a dei SOLAP-tools. "Un SOLAP tool può essere definito come una piattaforma sviluppata per supportare con efficienza le operazioni di analisi spazio-temporale e di esplorazione dei dati attraverso un approccio multidimensionale, caratterizzato dalla possibilità di aggregare le informazioni e di analizzarle usando mappe, tabelle e grafici."(Bédard, 1997). Dopo aver fornito una panoramica del contesto in cui è stato sviluppato, dei suoi requisiti e delle soluzioni che sono state adottate per soddisfarli, viene presentata l'architettura del sistema e le sue funzionalità. Gli algoritmi che vengono presentati sono stati scritti con l'obiettivo di mettere a disposizione dell'utente finale un insieme di funzionalità di interazione, di generazione e di elaborazione dei dati geospaziali in grado di restituire dei risultati utili in maniera efficiente. Il documento conclude analizzando le performance raggiunte e fornendo spunti utili agli sviluppi futuri.

IQ4Floods : supporto all'analisi e reportistica di eventi alluvionali

MAZZARIELLO, ANDREA
2014/2015

Abstract

The field of Spatial Data Warehousing was not widely known until a few years ago: available systems to collect and analyze spatial data were limited and subjected to long execution time. Fortunately the evidence of the potential that similar systems could offer, combined with the increasing need to analyze large volumes of spatial data, has encouraged considerable progress in this field. This document will present IQ4Floods: a system of interaction and analysis of geospatial data that has been implemented to support the PoliRisposta project, which aims to assist Civil Protection by providing a set of tools and technologically advanced solutions to collect, map and evaluate post-flood damage data. The features that have been implemented are comparable to SOLAP-tools. "A SOLAP tool can be defined as a visual platform built especially to support rapid and easy spatio-temporal analysis and exploration of data following a multidimensional approach comprised of aggregation levels available in cartographic displays as well as in tabular and diagram displays."(Bédard, 1997). After providing an overview of the context in which the system was developed, its requirements and the solutions implemented to satisfy them, this document will show the architecture of the system and its capabilities. The presented algorithms have been written with the aim of providing the end user with a set of geospatial data-generation tools, handling and processing tools able to return useful results in an efficient manner. The document concludes by analyzing the achieved perfomances and proposing useful ideas for future developments.
MAZURAN, MIRJANA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2014/2015
Il campo dello Spatial Data Warehousing era poco conosciuto fino a pochi anni fa: i sistemi a disposizione per raccogliere e analizzare i dati spaziali erano limitati e soggetti a tempi di esecuzione troppo lunghi. Fortunatamente l'evidenza delle potenzialità che sistemi simili avrebbero potuto offrire, unita alla crescente necessità di analizzare grandi volumi di dati spaziali, hanno favorito notevoli progressi in questo campo. In questo documento viene presentato IQ4Floods: il sistema di interazione e analisi di dati geospaziali che è stato implementato a supporto del progetto PoliRisposta, progetto nato con l'obiettivo di fornire alla Protezione Civile una collezione di strumenti e soluzioni tecnologicamente avanzate per la raccolta, la mappatura e la valutazione dei dati di danno post-alluvione. Le funzionalità che sono state implementate sono paragonabili a dei SOLAP-tools. "Un SOLAP tool può essere definito come una piattaforma sviluppata per supportare con efficienza le operazioni di analisi spazio-temporale e di esplorazione dei dati attraverso un approccio multidimensionale, caratterizzato dalla possibilità di aggregare le informazioni e di analizzarle usando mappe, tabelle e grafici."(Bédard, 1997). Dopo aver fornito una panoramica del contesto in cui è stato sviluppato, dei suoi requisiti e delle soluzioni che sono state adottate per soddisfarli, viene presentata l'architettura del sistema e le sue funzionalità. Gli algoritmi che vengono presentati sono stati scritti con l'obiettivo di mettere a disposizione dell'utente finale un insieme di funzionalità di interazione, di generazione e di elaborazione dei dati geospaziali in grado di restituire dei risultati utili in maniera efficiente. Il documento conclude analizzando le performance raggiunte e fornendo spunti utili agli sviluppi futuri.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Mazzariello.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.13 MB
Formato Adobe PDF
6.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121008