Following the global financial crisis, the strengthening of the framework for macro-prudential analysis and policies has been a key priority. This work contributes to improve the suit of tools and models available for the financial stability analysis and the assessment of systemic risk. We improve and further develop the Financial Stress Index (FSI) proposed by Cardarelli et al. [19], showing how it can be modified in order to be applied to euro area countries. The results for the main countries (Italy, France, Germany and Spain) confirm the better performance of the FSI developed in this study with respect to the one presented in [19]; furthermore, an in-depth analysis of the FSI components allows the identification of the main drivers of financial distress in these countries. The information gained from the FSI, which provides an operative measure of the overall financial stress, needs to be integrated by several other indicators in order to carry out a complete assessment of the systemic risk. For this reason, we discuss in details the design and implementation of the new framework for Consolidated Banking Data (CBD), a key dataset for the support of the macro-prudential analysis in Europe, and we illustrate how the CBD can be used to complement the information provided by a FSI.

La recente crisi economica e finanziaria ha fatto emergere le debolezze della regolamentazione finanziaria in vigore al tempo, evidenziando la crescente necessità di rafforzare le politiche e i metodi analitici macro-prudenziali. Questo lavoro contribuisce a migliorare il set di strumenti e modelli disponibili per l'analisi macro-prundenziale e la valutazione del rischio sistemico. Proponiamo una versione rielaborata e migliorata del Financial Stress Index (FSI) proposto da Cardarelli et al. [19], illustrando le modifiche necessarie affinché esso possa essere applicato ai paesi dell'area euro. I risultati per i quattro principali paesi (Italia, Francia, Germania e Spagna) mostrano che l'indice sviluppato in questa tesi misura in modo notevolmente più accurato il reale livello di stress finanziario; inoltre, è stato possibile identificare i principali fattori di stress finanziario in tali paesi grazie all'analisi accurata delle singole componenti del FSI. Il FSI fornisce una misura operativa del livello di stress nel sistema finanziario. Tuttavia, questo indicatore da solo non è sufficiente per dare una valutazione esaustiva del rischio sistemico e diversi altri indicatori sono fondamentali per l'analisi. Per questo motivo, discutiamo in dettaglio la progettazione e implementazione del nuovo dataset per i Consolidated Banking Data (CBD), una fonte statistica chiave per l'analisi macro-prudenziale in Europa, e mostriamo come i CBD possano essere usati per completare le informazioni ottenute dal FSI.

A strengthened framework for macro-prudential analysis and the assessment of systemic risk

BARBIC, GAIA
2014/2015

Abstract

Following the global financial crisis, the strengthening of the framework for macro-prudential analysis and policies has been a key priority. This work contributes to improve the suit of tools and models available for the financial stability analysis and the assessment of systemic risk. We improve and further develop the Financial Stress Index (FSI) proposed by Cardarelli et al. [19], showing how it can be modified in order to be applied to euro area countries. The results for the main countries (Italy, France, Germany and Spain) confirm the better performance of the FSI developed in this study with respect to the one presented in [19]; furthermore, an in-depth analysis of the FSI components allows the identification of the main drivers of financial distress in these countries. The information gained from the FSI, which provides an operative measure of the overall financial stress, needs to be integrated by several other indicators in order to carry out a complete assessment of the systemic risk. For this reason, we discuss in details the design and implementation of the new framework for Consolidated Banking Data (CBD), a key dataset for the support of the macro-prudential analysis in Europe, and we illustrate how the CBD can be used to complement the information provided by a FSI.
BORGIOLI, STEFANO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2014/2015
La recente crisi economica e finanziaria ha fatto emergere le debolezze della regolamentazione finanziaria in vigore al tempo, evidenziando la crescente necessità di rafforzare le politiche e i metodi analitici macro-prudenziali. Questo lavoro contribuisce a migliorare il set di strumenti e modelli disponibili per l'analisi macro-prundenziale e la valutazione del rischio sistemico. Proponiamo una versione rielaborata e migliorata del Financial Stress Index (FSI) proposto da Cardarelli et al. [19], illustrando le modifiche necessarie affinché esso possa essere applicato ai paesi dell'area euro. I risultati per i quattro principali paesi (Italia, Francia, Germania e Spagna) mostrano che l'indice sviluppato in questa tesi misura in modo notevolmente più accurato il reale livello di stress finanziario; inoltre, è stato possibile identificare i principali fattori di stress finanziario in tali paesi grazie all'analisi accurata delle singole componenti del FSI. Il FSI fornisce una misura operativa del livello di stress nel sistema finanziario. Tuttavia, questo indicatore da solo non è sufficiente per dare una valutazione esaustiva del rischio sistemico e diversi altri indicatori sono fondamentali per l'analisi. Per questo motivo, discutiamo in dettaglio la progettazione e implementazione del nuovo dataset per i Consolidated Banking Data (CBD), una fonte statistica chiave per l'analisi macro-prudenziale in Europa, e mostriamo come i CBD possano essere usati per completare le informazioni ottenute dal FSI.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Barbic_Gaia_Tesi.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/04/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.56 MB
Formato Adobe PDF
4.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121016