Il progetto illustrato in questa tesi nasce durante la mia attività lavorativa svolta in NTT DATA Italia all’interno dell’ambito Business Intelligence, per rispondere a un requisito espresso dall’area marketing del cliente, un operatore Telco internazionale. Gli utenti avevano necessità di uno strumento di gestione delle esecuzioni in batch degli algoritmi SAS da loro implementati, affinché l’output prodotto da questi potesse essere validato e storicizzato per la diffusione all’interno dei sistemi aziendali di Business Intelligence e Campaign Management. Lo scopo della tesi è descrivere la soluzione implementata per rispondere alle esigenze del cliente. È stata realizzata una piattaforma che governa l’intero ciclo di vita dei modelli statistici prodotti dagli utenti di marketing, ossia la pubblicazione nell’ambiente di produzione, il lancio e l’eventuale schedulazione. La piattaforma è composta da un client Java, distribuito agli utenti e attraverso il quale è possibile gestire tutte le fasi di processo, e da una parte server per la gestione dei job batch e per la validazione e storicizzazione degli output prodotti. La soluzione è integrata con la piattaforma di Business Intelligence SAS e con il database Oracle in uso agli utenti. Il progetto si è articolato in due fasi, la prima delle quali ha portato nel corso del 2014 al rilascio di una prima versione, ancora utilizzata dal cliente, che è stata successivamente evoluta in una seconda versione nel corso del 2015: verranno quindi descritti i contesti tecnologici e di progetto che hanno portato alla realizzazione delle due versioni, per poi dettagliare a livello tecnico la seconda release della soluzione.

Custom models tool : progettazione di una piattaforma per l'esecuzione di modelli statistici SAS

SCARPA, MAURO
2014/2015

Abstract

Il progetto illustrato in questa tesi nasce durante la mia attività lavorativa svolta in NTT DATA Italia all’interno dell’ambito Business Intelligence, per rispondere a un requisito espresso dall’area marketing del cliente, un operatore Telco internazionale. Gli utenti avevano necessità di uno strumento di gestione delle esecuzioni in batch degli algoritmi SAS da loro implementati, affinché l’output prodotto da questi potesse essere validato e storicizzato per la diffusione all’interno dei sistemi aziendali di Business Intelligence e Campaign Management. Lo scopo della tesi è descrivere la soluzione implementata per rispondere alle esigenze del cliente. È stata realizzata una piattaforma che governa l’intero ciclo di vita dei modelli statistici prodotti dagli utenti di marketing, ossia la pubblicazione nell’ambiente di produzione, il lancio e l’eventuale schedulazione. La piattaforma è composta da un client Java, distribuito agli utenti e attraverso il quale è possibile gestire tutte le fasi di processo, e da una parte server per la gestione dei job batch e per la validazione e storicizzazione degli output prodotti. La soluzione è integrata con la piattaforma di Business Intelligence SAS e con il database Oracle in uso agli utenti. Il progetto si è articolato in due fasi, la prima delle quali ha portato nel corso del 2014 al rilascio di una prima versione, ancora utilizzata dal cliente, che è stata successivamente evoluta in una seconda versione nel corso del 2015: verranno quindi descritti i contesti tecnologici e di progetto che hanno portato alla realizzazione delle due versioni, per poi dettagliare a livello tecnico la seconda release della soluzione.
PALUMBI, CORRADO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Scarpa.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121027