L’esame di laurea studia l’illuminazione dell'ufficio tecnico di edilizia pubblica e privata del Municipio di Castelleone in provincia di Cremona. L’edificio si sviluppa su due piani, al piano terra troviamo un corridoio che distribuisce due locali adibiti a ufficio. Al primo piano troviamo un locale ampio e altri tre locali ad uso individuale. Tutti i locali presentano aperture che garantiscono il giusto rapporto aero illuminante. L'edificio risulta privo di dispositivi architettonici captativi e/o distributivi della luce naturale. L’illuminazione artificiale presente è composta da lampade a scarica, agganciate a binari sospesi a soffitto che risultano mal posizionate rispetto alle stanze e rispetto ai piani di lavoro. I rapporti aero illuminanti di tutti i locali sono a norma. Si è proceduto allo studio illuminotecnico mediante l’uso di un software chiamato Dialux creato appositamente per lo studio dell’illuminazione per ambienti interni ed esterni. Sono stati forniti parametri che definissero la corretta posizione geografica dell’edificio cosi come il suo orientamento. Sono state create delle scene luce, cosi definite dal software, dove è possibile studiare il locale impostando un orario preciso e la modalità di cielo, sereno, intermedio o coperto. La scena luce riferita allo stato attuale evidenzia il non rispetto dei valori fissati dalla normativa UNI EN 12464-1 per interni e come siano mal distribuiti i punti luce in alcuni locali. Dallo studio della situazione attuale si è passati allo studio di una scena luce che prevede l’utilizzo della stessa tecnologia ovvero lampade a scarica ma disposte in modo migliore e tecnologicamente più nuove. Questa ipotesi tiene conto del costo che può avere un miglioramento dell’impianto pur rispettando la tecnologia esistente e cercando di contenere i costi di progetto. Infine si è proposta un secondo progetto dove si utilizza la tecnologia al led che evidenzia un netto risparmio dei consumi annuali di corrente elettrica.
Studio illuminotecnico dell'ufficio tecnico del municipio di Castelleone (CR)
POLI, FABIO
2014/2015
Abstract
L’esame di laurea studia l’illuminazione dell'ufficio tecnico di edilizia pubblica e privata del Municipio di Castelleone in provincia di Cremona. L’edificio si sviluppa su due piani, al piano terra troviamo un corridoio che distribuisce due locali adibiti a ufficio. Al primo piano troviamo un locale ampio e altri tre locali ad uso individuale. Tutti i locali presentano aperture che garantiscono il giusto rapporto aero illuminante. L'edificio risulta privo di dispositivi architettonici captativi e/o distributivi della luce naturale. L’illuminazione artificiale presente è composta da lampade a scarica, agganciate a binari sospesi a soffitto che risultano mal posizionate rispetto alle stanze e rispetto ai piani di lavoro. I rapporti aero illuminanti di tutti i locali sono a norma. Si è proceduto allo studio illuminotecnico mediante l’uso di un software chiamato Dialux creato appositamente per lo studio dell’illuminazione per ambienti interni ed esterni. Sono stati forniti parametri che definissero la corretta posizione geografica dell’edificio cosi come il suo orientamento. Sono state create delle scene luce, cosi definite dal software, dove è possibile studiare il locale impostando un orario preciso e la modalità di cielo, sereno, intermedio o coperto. La scena luce riferita allo stato attuale evidenzia il non rispetto dei valori fissati dalla normativa UNI EN 12464-1 per interni e come siano mal distribuiti i punti luce in alcuni locali. Dallo studio della situazione attuale si è passati allo studio di una scena luce che prevede l’utilizzo della stessa tecnologia ovvero lampade a scarica ma disposte in modo migliore e tecnologicamente più nuove. Questa ipotesi tiene conto del costo che può avere un miglioramento dell’impianto pur rispettando la tecnologia esistente e cercando di contenere i costi di progetto. Infine si è proposta un secondo progetto dove si utilizza la tecnologia al led che evidenzia un netto risparmio dei consumi annuali di corrente elettrica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_Poli.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi con illustrazioni
Dimensione
33.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
33.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/121081