The case of the Gare Lisch in Asnières sur Seine, right outside Paris, is surprising in many ways. It is one of the few survivor buildings that witnessed the greatness of the World’s Fairs housed in the French capital between the last two centuries, but it is slowly turning into a pile of rubble in front of the citizens’ and institutions’ eyes. We came across the Gare Lisch, historic building of the late XIX century, almost by accident, through an online mobilization promoted by a local association in order to make people more conscious and to intervene for the safeguard of this piece of heritage. The station, designed in 1878 by the architect Juste Lisch, at the time famous for the realization of stations such as Saint Lazare, Les Invalides and Le Havre, had the function of rail terminal of the Champ de Mars, space in which the Parisian World Expositions of the time were arranged. In the following twenty years, it will welcome millions of travellers, until 1900, when, thanks to the presence of the Tour Eiffel that attracts millions of visitors, the municipality decided to prolong the railway line. At that point, the station, become obsolete, was dismantled bit by bit and transported by the river Seine to a new destination. It was remounted in the municipality of Asnières sur Seine, taking service as a terminus station of the electric line for Paris until 1934. In the following years, SNCF - the French company of rail transports - will use the building in the most diverse ways: from a warehouse, to an atelier, getting even to the point to rent it to a circus school as rehearsal space. In 1983, the authorities granted a permit of demolition for the gare; Pierre Tullin, a railway historian and architecture enthusiast, managed to stop the dismantle, and to inscribe the station in the Inventaire Supplementaire des Monuments Historiques of France. Currently, the station lays in a state of abandon, and SNCF, that possesses its property, presented a project of moving and reassembling of the gare elsewhere, action that the locals and the associations oppose. The main challenge met during this work was the discrepancy between the materials linked to the historic research about the station and its current status, with a completely different context from when it was built, both from the urban and morphologic point of view and the social and economic one. It is positioned in the first strip of the Parisian banlieu, thickly built and very densely populated, with all the social problems deriving from this, but so close to the capital that it represents, also formally, a piece of it, entering with full rights in the context of the urban design project of the Grand Paris. Taking in consideration not only the building itself but also the space surrounding it, very wide and wedged as a cusp in between two railways that innervate in the built space, we found ourselves to face an enormous blank space, an inestimable and unrepeatable occasion in a periurban context, mine of possibilities able to donate new occasions of aggregation for the population. The functional program, inspired to the literary figure of the flâneur, comprehends, in addition to a vast park/promenade divided on several levels in order to accommodate the slope, also a cluster of activities enjoyable by the locals during their free time: sport facilities, a cinema, a theatre, a café, hybrid spaces for ateliers and courses, libraries, and an exhibition space inside the Gare Lisch, converted in the new Kunsthalle for the Parisian suburbs. The built parts are always positioned on the borders of the site, leaning on the railway trench, from which they are separated by a mighty retaining wall, leaving the open space in the middle. It has been necessary to reflect on the links of the new intervention with the surroundings, on different scales: a cycle and pedestrian walkway works as a bordure for the entire lot, joining at the bottom with a pre-existing footbridge, grafted in the surrounding neighbourhoods; inside the site, on larger scale, it was instead designed a new stop for the light metro that connects Paris to the Défense area, one of the railways tangent to the space. The formal suggestions of this project are to be found in the typicality of the Parisian architecture characters, detectable also in the close Asnières sur Seine, with the distinctive shape of the roofs of the traditional house - in this case translated in a public context and reinterpreted with the current canons - and in the theme of the railway, of which we used the characteristic materials and the proportions of the tracks and carriages. Our purpose has been to analytically reconstruct the historical procession of a building that was never returned its real value, renovating its role inside an urban space it was so far unrelated to.

Il caso della Gare Lisch ad Asnières sur Seine, nella prima periferia parigina, è per molti versi sorprendente. È uno dei pochi edifici superstiti testimoni della grandezza delle esposizioni universali ospitate nella capitale francese a cavallo degli ultimi due secoli, ma si sta lentamente trasformando in macerie sotto gli occhi di cittadini e istituzioni. Edificio storico di epoca tardo ottocentesca, siamo venuti a conoscenza della Gare Lisch quasi per caso, attraverso una mobilitazione online promossa da un’associazione locale affinchè si prenda coscienza e si possa intervenire nella salvaguardia di questo patrimonio. La stazione, progettata nel 1878 dall’architetto Juste Lisch, all’epoca famoso per la realizzazione delle stazioni di Saint Lazare, di Les Invalides e di Le Havre, aveva la funzione di terminale ferroviario degli Champs de Mars, spazio in cui venivano organizzate le Esposizioni Universali parigine dell’epoca. Nel ventennio successivo accoglierà milioni di viaggiatori, fino al 1900, quando, grazie alla presenza della Torre Eiffel che attira milioni di visitatori, si deciderà di prolungare la linea ferroviaria. A quel punto la stazione, ormai resa obsoleta, fu smantellata pezzo per pezzo e trasportata via Senna in una nuova destinazione. Fu rimontata nel comune di Asnières sur Seine, prendendo servizio come stazione di capolinea della linea elettrica verso Parigi fino al 1934. Negli anni successivi, SNCF, la compagnia di trasporti ferroviari francese, utilizzerà l’edificio nei modi più disparati: da deposito, ad atelier, arrivando persino ad affittarlo ad una scuola di circo come spazio prove. Nel 1983 fu accordato un permesso di demolizione; Pierre Tullin, appassionato di storia ferroviaria e di architettura, riuscì a fermare l’abbattimento e a far iscrivere la stazione ne l’Inventaire Supplementaire des Monuments Historiques di Francia. Attualmente, la stazione si trova in stato di abbandono, e SNCF, che ne possiede la proprietà, ha presentato un progetto di spostamento e rimontaggio della gare altrove, a cui i cittadini e le associazioni si oppongono. La sfida principale incontrata in questo lavoro è stata la discrepanza tra i materiali legati alla ricerca storica sulla stazione e il suo status attuale, con un contesto completamente differente rispetto a quando fu costruita sia dal punto di vista urbano e morfologico che sociale ed economico. Si trova nella prima fascia delle banlieu parigine, fittamente costruita e molto densa di abitanti, con tutti i problemi sociali che ne derivano, ma così vicina alla capitale da rappresentarne, anche formalmente, un brano, entrando a pieno diritto nel contesto del progetto urbanistico di Grand Paris. Prendendo in considerazione non solo l’edificio in sé ma anche lo spazio che la circonda, vastissimo e incuneato a cuspide tra due rami ferroviari che si innervano nello spazio costruito, ci siamo trovati così ad affrontare un grande spazio vuoto, un’occasione inestimabile e irripetibile in un contesto periurbano, miniera di possibilità in grado di donare alla popolazione nuove occasioni di aggregazione. Il programma funzionale, ispirato alla figura letteraria del flâneur, comprende, oltre che a un vasto parco/promenade diviso su più livelli per assecondare la pendenza del piano, anche un insieme di attività fruibili dalla popolazione nel tempo libero: impianti sportivi, cinema, teatro, cafè, spazi ibridi per atelier e corsi, biblioteche e uno spazio espositivo dentro la Gare Lisch, convertita in nuova Kunsthalle della periferia parigina. Le parti costruite si trovano sempre ai margini del lotto, appoggiandosi alla trincea ferroviaria da cui sono separate da un possente muro di contenimento, lasciando nel mezzo lo spazio aperto. Necessarie sono state le riflessioni sui collegamenti del nuovo intervento con l’intorno, a diversi gradi di scala: una passerella ciclo-pedonale fa da bordura all’intero lotto, congiungendosi in fondo ad un ponte pedonale preesistente che si innesta nei quartieri circostanti; all’interno del lotto, su larga scala, è stata invece pensata una nuova fermata della metropolitana leggera che collega Parigi alla zona della Défense, una delle linee ferroviarie tangenti all’area. Le suggestioni formali di questo progetto sono da ricercarsi nella tipicità dei caratteri dell’architettura parigina, riscontrabile anche nella vicina Asnières sur Seine, della forma tipica delle coperture delle case tradizionali, in questo caso traslata in contesto pubblico e reinterpretata con canoni attuali, e nel tema della ferrovia, di cui sono stati utilizzati i tipici materiali e le proporzioni di binari e vagoni. Il nostro obiettivo è stato quello di ricostruire analiticamente la vicenda storica di un edificio a cui non è mai stato restituito il suo reale valore, rinnovando il suo ruolo all’interno di uno spazio urbano che finora gli era stato alieno.

Paris roofscape revisited

PINAT, FRANCESCO;POLETTINI, ISABELLA
2014/2015

Abstract

The case of the Gare Lisch in Asnières sur Seine, right outside Paris, is surprising in many ways. It is one of the few survivor buildings that witnessed the greatness of the World’s Fairs housed in the French capital between the last two centuries, but it is slowly turning into a pile of rubble in front of the citizens’ and institutions’ eyes. We came across the Gare Lisch, historic building of the late XIX century, almost by accident, through an online mobilization promoted by a local association in order to make people more conscious and to intervene for the safeguard of this piece of heritage. The station, designed in 1878 by the architect Juste Lisch, at the time famous for the realization of stations such as Saint Lazare, Les Invalides and Le Havre, had the function of rail terminal of the Champ de Mars, space in which the Parisian World Expositions of the time were arranged. In the following twenty years, it will welcome millions of travellers, until 1900, when, thanks to the presence of the Tour Eiffel that attracts millions of visitors, the municipality decided to prolong the railway line. At that point, the station, become obsolete, was dismantled bit by bit and transported by the river Seine to a new destination. It was remounted in the municipality of Asnières sur Seine, taking service as a terminus station of the electric line for Paris until 1934. In the following years, SNCF - the French company of rail transports - will use the building in the most diverse ways: from a warehouse, to an atelier, getting even to the point to rent it to a circus school as rehearsal space. In 1983, the authorities granted a permit of demolition for the gare; Pierre Tullin, a railway historian and architecture enthusiast, managed to stop the dismantle, and to inscribe the station in the Inventaire Supplementaire des Monuments Historiques of France. Currently, the station lays in a state of abandon, and SNCF, that possesses its property, presented a project of moving and reassembling of the gare elsewhere, action that the locals and the associations oppose. The main challenge met during this work was the discrepancy between the materials linked to the historic research about the station and its current status, with a completely different context from when it was built, both from the urban and morphologic point of view and the social and economic one. It is positioned in the first strip of the Parisian banlieu, thickly built and very densely populated, with all the social problems deriving from this, but so close to the capital that it represents, also formally, a piece of it, entering with full rights in the context of the urban design project of the Grand Paris. Taking in consideration not only the building itself but also the space surrounding it, very wide and wedged as a cusp in between two railways that innervate in the built space, we found ourselves to face an enormous blank space, an inestimable and unrepeatable occasion in a periurban context, mine of possibilities able to donate new occasions of aggregation for the population. The functional program, inspired to the literary figure of the flâneur, comprehends, in addition to a vast park/promenade divided on several levels in order to accommodate the slope, also a cluster of activities enjoyable by the locals during their free time: sport facilities, a cinema, a theatre, a café, hybrid spaces for ateliers and courses, libraries, and an exhibition space inside the Gare Lisch, converted in the new Kunsthalle for the Parisian suburbs. The built parts are always positioned on the borders of the site, leaning on the railway trench, from which they are separated by a mighty retaining wall, leaving the open space in the middle. It has been necessary to reflect on the links of the new intervention with the surroundings, on different scales: a cycle and pedestrian walkway works as a bordure for the entire lot, joining at the bottom with a pre-existing footbridge, grafted in the surrounding neighbourhoods; inside the site, on larger scale, it was instead designed a new stop for the light metro that connects Paris to the Défense area, one of the railways tangent to the space. The formal suggestions of this project are to be found in the typicality of the Parisian architecture characters, detectable also in the close Asnières sur Seine, with the distinctive shape of the roofs of the traditional house - in this case translated in a public context and reinterpreted with the current canons - and in the theme of the railway, of which we used the characteristic materials and the proportions of the tracks and carriages. Our purpose has been to analytically reconstruct the historical procession of a building that was never returned its real value, renovating its role inside an urban space it was so far unrelated to.
SIROT, NICOLAS
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2016
2014/2015
Il caso della Gare Lisch ad Asnières sur Seine, nella prima periferia parigina, è per molti versi sorprendente. È uno dei pochi edifici superstiti testimoni della grandezza delle esposizioni universali ospitate nella capitale francese a cavallo degli ultimi due secoli, ma si sta lentamente trasformando in macerie sotto gli occhi di cittadini e istituzioni. Edificio storico di epoca tardo ottocentesca, siamo venuti a conoscenza della Gare Lisch quasi per caso, attraverso una mobilitazione online promossa da un’associazione locale affinchè si prenda coscienza e si possa intervenire nella salvaguardia di questo patrimonio. La stazione, progettata nel 1878 dall’architetto Juste Lisch, all’epoca famoso per la realizzazione delle stazioni di Saint Lazare, di Les Invalides e di Le Havre, aveva la funzione di terminale ferroviario degli Champs de Mars, spazio in cui venivano organizzate le Esposizioni Universali parigine dell’epoca. Nel ventennio successivo accoglierà milioni di viaggiatori, fino al 1900, quando, grazie alla presenza della Torre Eiffel che attira milioni di visitatori, si deciderà di prolungare la linea ferroviaria. A quel punto la stazione, ormai resa obsoleta, fu smantellata pezzo per pezzo e trasportata via Senna in una nuova destinazione. Fu rimontata nel comune di Asnières sur Seine, prendendo servizio come stazione di capolinea della linea elettrica verso Parigi fino al 1934. Negli anni successivi, SNCF, la compagnia di trasporti ferroviari francese, utilizzerà l’edificio nei modi più disparati: da deposito, ad atelier, arrivando persino ad affittarlo ad una scuola di circo come spazio prove. Nel 1983 fu accordato un permesso di demolizione; Pierre Tullin, appassionato di storia ferroviaria e di architettura, riuscì a fermare l’abbattimento e a far iscrivere la stazione ne l’Inventaire Supplementaire des Monuments Historiques di Francia. Attualmente, la stazione si trova in stato di abbandono, e SNCF, che ne possiede la proprietà, ha presentato un progetto di spostamento e rimontaggio della gare altrove, a cui i cittadini e le associazioni si oppongono. La sfida principale incontrata in questo lavoro è stata la discrepanza tra i materiali legati alla ricerca storica sulla stazione e il suo status attuale, con un contesto completamente differente rispetto a quando fu costruita sia dal punto di vista urbano e morfologico che sociale ed economico. Si trova nella prima fascia delle banlieu parigine, fittamente costruita e molto densa di abitanti, con tutti i problemi sociali che ne derivano, ma così vicina alla capitale da rappresentarne, anche formalmente, un brano, entrando a pieno diritto nel contesto del progetto urbanistico di Grand Paris. Prendendo in considerazione non solo l’edificio in sé ma anche lo spazio che la circonda, vastissimo e incuneato a cuspide tra due rami ferroviari che si innervano nello spazio costruito, ci siamo trovati così ad affrontare un grande spazio vuoto, un’occasione inestimabile e irripetibile in un contesto periurbano, miniera di possibilità in grado di donare alla popolazione nuove occasioni di aggregazione. Il programma funzionale, ispirato alla figura letteraria del flâneur, comprende, oltre che a un vasto parco/promenade diviso su più livelli per assecondare la pendenza del piano, anche un insieme di attività fruibili dalla popolazione nel tempo libero: impianti sportivi, cinema, teatro, cafè, spazi ibridi per atelier e corsi, biblioteche e uno spazio espositivo dentro la Gare Lisch, convertita in nuova Kunsthalle della periferia parigina. Le parti costruite si trovano sempre ai margini del lotto, appoggiandosi alla trincea ferroviaria da cui sono separate da un possente muro di contenimento, lasciando nel mezzo lo spazio aperto. Necessarie sono state le riflessioni sui collegamenti del nuovo intervento con l’intorno, a diversi gradi di scala: una passerella ciclo-pedonale fa da bordura all’intero lotto, congiungendosi in fondo ad un ponte pedonale preesistente che si innesta nei quartieri circostanti; all’interno del lotto, su larga scala, è stata invece pensata una nuova fermata della metropolitana leggera che collega Parigi alla zona della Défense, una delle linee ferroviarie tangenti all’area. Le suggestioni formali di questo progetto sono da ricercarsi nella tipicità dei caratteri dell’architettura parigina, riscontrabile anche nella vicina Asnières sur Seine, della forma tipica delle coperture delle case tradizionali, in questo caso traslata in contesto pubblico e reinterpretata con canoni attuali, e nel tema della ferrovia, di cui sono stati utilizzati i tipici materiali e le proporzioni di binari e vagoni. Il nostro obiettivo è stato quello di ricostruire analiticamente la vicenda storica di un edificio a cui non è mai stato restituito il suo reale valore, rinnovando il suo ruolo all’interno di uno spazio urbano che finora gli era stato alieno.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Pinat_Polettini_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Book tesi
Dimensione 62.55 MB
Formato Adobe PDF
62.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Pinat_Polettini_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto 1-2
Dimensione 26.5 MB
Formato Adobe PDF
26.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Pinat_Polettini_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Pinat_Polettini_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto 4-9
Dimensione 34.32 MB
Formato Adobe PDF
34.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Pinat_Polettini_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto 10-11
Dimensione 30.12 MB
Formato Adobe PDF
30.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Pinat_Polettini_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto 12-16
Dimensione 10.84 MB
Formato Adobe PDF
10.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Pinat_Polettini_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto 17-19
Dimensione 12.47 MB
Formato Adobe PDF
12.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121087