Le infrastrutture viarie costituiscono un elemento di connessione centrale per il rilancio o lo sviluppo di una regione, tuttavia è noto come sia difficile attrarre le risorse finanziarie necessarie per realizzarle. Tale contesto ha spinto la Pubblica Amministrazione a ricorrere ad alcuni strumenti, fra cui quelli basati sulla collaborazione fra pubblico e privato. In questo modo è possibile ripartire e condividere tra le parti i rischi (correttamente allocati) legati al progetto sulla base delle competenze di gestione del rischio. Sulla base di tali considerazioni è stato sviluppato un modello Teorico sperimentale di rating di progetto, allo scopo di calcolare il “rischio” legato a particolari categorie di progetti, le infrastrutture autostradali, la cui realizzazione avvenga attraverso in Partenariato Pubblico Privato e attraverso lo strumento del Project Finance. Il processo di sviluppo del modello sperimentale è partito dalla genesi ed evoluzione dei sistemi di rating esistenti, dallo studio dello strumento del PPP e del PF, dall’analisi normativa cogente e da quella volontaria, UNI / TS 11453, come strumento di studio e supporto per lo sviluppo del modello. L’output del modello di rating di progetto è un valore numerico, identificativo del grado di rischio di un progetto. Al fine di testare e verificare l'applicazione dello stesso, sono stati ipotizzati dei casi di analisi. In questo modo è stato rilevato che il contesto socio – economico del Paese ha una particolare influenza e incidenza sul rating di progetto. Quanto sviluppato è stato raccolto in un unico documento: il fascicolo del rating di progetto, che consente di verificare il processo di analisi e di valutazione in modo chiaro e trasparente. Il modello mostra una certa flessibilità, che permette l’adattabilità e l’applicazione in contesti differenti e garantisce un facile utilizzo da parte del soggetto valutatore. Tuttavia il modello necessita di una applicazione reale per una effettiva verifica della sua efficacia.
Rating di progetto. Modello sperimentale di calcolo del rischio per progetti infrastrutturali autostradali
CENERE, GIULIA;BALLESTRELLI, MARCO
2014/2015
Abstract
Le infrastrutture viarie costituiscono un elemento di connessione centrale per il rilancio o lo sviluppo di una regione, tuttavia è noto come sia difficile attrarre le risorse finanziarie necessarie per realizzarle. Tale contesto ha spinto la Pubblica Amministrazione a ricorrere ad alcuni strumenti, fra cui quelli basati sulla collaborazione fra pubblico e privato. In questo modo è possibile ripartire e condividere tra le parti i rischi (correttamente allocati) legati al progetto sulla base delle competenze di gestione del rischio. Sulla base di tali considerazioni è stato sviluppato un modello Teorico sperimentale di rating di progetto, allo scopo di calcolare il “rischio” legato a particolari categorie di progetti, le infrastrutture autostradali, la cui realizzazione avvenga attraverso in Partenariato Pubblico Privato e attraverso lo strumento del Project Finance. Il processo di sviluppo del modello sperimentale è partito dalla genesi ed evoluzione dei sistemi di rating esistenti, dallo studio dello strumento del PPP e del PF, dall’analisi normativa cogente e da quella volontaria, UNI / TS 11453, come strumento di studio e supporto per lo sviluppo del modello. L’output del modello di rating di progetto è un valore numerico, identificativo del grado di rischio di un progetto. Al fine di testare e verificare l'applicazione dello stesso, sono stati ipotizzati dei casi di analisi. In questo modo è stato rilevato che il contesto socio – economico del Paese ha una particolare influenza e incidenza sul rating di progetto. Quanto sviluppato è stato raccolto in un unico documento: il fascicolo del rating di progetto, che consente di verificare il processo di analisi e di valutazione in modo chiaro e trasparente. Il modello mostra una certa flessibilità, che permette l’adattabilità e l’applicazione in contesti differenti e garantisce un facile utilizzo da parte del soggetto valutatore. Tuttavia il modello necessita di una applicazione reale per una effettiva verifica della sua efficacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_Ballestrelli_Cenere.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
17.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/121135