La tesi affronta due temi di particolare rilievo soprattutto negli ultimi anni in Italia: il settore del turismo e la dismissione e valorizzazione dei beni immobili della Pubblica Amministrazione. Nella prima parte viene affrontato il tema del turismo che è per il nostro Paese uno dei più importanti settori economici grazie soprattutto al patrimonio culturale e naturale, tanto da essere la Nazione con la maggior parte dei siti e beni patrimonio dell’Unesco che fanno guadagnare all’Italia l’appellativo di Belpaese. L’Italia ha ancora una forte attrattività per quanto riguarda il turismo ma negli ultimi anni fatica a stare al passo sia con le destinazioni classiche che con le destinazioni emergenti. Il risultato è la perdita, anno dopo anno, di quote di mercato e di competitività in parte anche per via della convinzione degli addetti, convinti del fatto che i turisti continueranno ad arrivare nel nostro Paese anche senza rispondere allo stimolo indotto dal calo. Nella seconda parte viene affrontato il tema che da qualche anno la Pubblica Amministrazione sostiene nel settore immobiliare e che riguarda la dismissione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, vale a dire quei beni immobili che le amministrazioni di ogni livello hanno nel loro portafoglio e che per vari motivi non sono utilizzati, sono dismessi o che addirittura sono sconosciuti. Per fare questo è stato attuato un piano che intende fare in modo di censire, valutare, gestire o nel caso alienare i beni immobili con l’obiettivo da un lato di valorizzare i beni, dall’altro di generare flussi finanziari in grado di diminuire i costi di gestione e portare denaro nelle casse delle Amministrazioni. Il settore del turismo, attraverso le potenziali capacità che ha nell’attrarre risorse, ha la possibilità di migliorare l’offerta delle strutture ricettive cogliendo l’opportunità di sviluppare iniziative di valorizzazione dei beni nei territori con maggiore vocazione turistica. Per questo nella terza parte viene affrontato il tema della riqualificazione di un immobile appunto di proprietà pubblica che possa essere interessante dal punto di vista della ricettività alberghiera.
Valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Trasformazione in struttura ricettiva dell'eEx Ospedale Marino di Cagliari
SANTILLO, SERGIO
2014/2015
Abstract
La tesi affronta due temi di particolare rilievo soprattutto negli ultimi anni in Italia: il settore del turismo e la dismissione e valorizzazione dei beni immobili della Pubblica Amministrazione. Nella prima parte viene affrontato il tema del turismo che è per il nostro Paese uno dei più importanti settori economici grazie soprattutto al patrimonio culturale e naturale, tanto da essere la Nazione con la maggior parte dei siti e beni patrimonio dell’Unesco che fanno guadagnare all’Italia l’appellativo di Belpaese. L’Italia ha ancora una forte attrattività per quanto riguarda il turismo ma negli ultimi anni fatica a stare al passo sia con le destinazioni classiche che con le destinazioni emergenti. Il risultato è la perdita, anno dopo anno, di quote di mercato e di competitività in parte anche per via della convinzione degli addetti, convinti del fatto che i turisti continueranno ad arrivare nel nostro Paese anche senza rispondere allo stimolo indotto dal calo. Nella seconda parte viene affrontato il tema che da qualche anno la Pubblica Amministrazione sostiene nel settore immobiliare e che riguarda la dismissione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, vale a dire quei beni immobili che le amministrazioni di ogni livello hanno nel loro portafoglio e che per vari motivi non sono utilizzati, sono dismessi o che addirittura sono sconosciuti. Per fare questo è stato attuato un piano che intende fare in modo di censire, valutare, gestire o nel caso alienare i beni immobili con l’obiettivo da un lato di valorizzare i beni, dall’altro di generare flussi finanziari in grado di diminuire i costi di gestione e portare denaro nelle casse delle Amministrazioni. Il settore del turismo, attraverso le potenziali capacità che ha nell’attrarre risorse, ha la possibilità di migliorare l’offerta delle strutture ricettive cogliendo l’opportunità di sviluppare iniziative di valorizzazione dei beni nei territori con maggiore vocazione turistica. Per questo nella terza parte viene affrontato il tema della riqualificazione di un immobile appunto di proprietà pubblica che possa essere interessante dal punto di vista della ricettività alberghiera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_Santillo.pdf
non accessibile
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
8.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/121143