In questi anni sta crescendo gradualmente la consapevolezza dei rischi che corriamo a causa dei cambiamenti climatici derivanti dall’inquinamento da noi stessi prodotto. Questa consapevolezza è testimoniata dall’Accordo di Parigi dello scorso Dicembre 2015. Le città sono la causa maggiore dei cambiamenti climatici e sono allo stesso tempo le aree più esposte. Per far fronte a questa situazione, nel mondo si stanno applicando i principi di mitigazione e adattamento. Nel caso delle città, adattamento e mitigazione fanno parte del concetto più ampio di sostenibilità. L’obiettivo raggiunto da questa tesi è quello di individuare delle linee guida che permettano di intervenire sui quartieri per renderli più sostenibili e incidere quindi in modo significativo nella lotta ai cambiamenti climatici. Il percorso di studio inizia con un’analisi dei problemi ambientali, dei rischi e delle strategie di contrasto che si stanno sviluppando in questi anni, con un occhio di riguardo per quelle attuate nelle città. In seguito a una verifica della legislazione europea e italiana nel campo energetico e ambientale, si è passati allo studio delle certificazioni di sostenibilità dei quartieri e in particolare del protocollo GBC Quartieri. Dopo aver analizzato i principi di sostenibilità e cinque casi studio internazionali siamo giunti alla definizione delle 10 linee guida. Infine abbiamo applicato le linee guida individuate al quartiere Rubattino a Milano.

Linee guida per la riqualificazione sostenibile di un quartiere. 10 regole per il quartiere Rubattino a Milano

IERO, EDOARDO MATTIA
2015/2016

Abstract

In questi anni sta crescendo gradualmente la consapevolezza dei rischi che corriamo a causa dei cambiamenti climatici derivanti dall’inquinamento da noi stessi prodotto. Questa consapevolezza è testimoniata dall’Accordo di Parigi dello scorso Dicembre 2015. Le città sono la causa maggiore dei cambiamenti climatici e sono allo stesso tempo le aree più esposte. Per far fronte a questa situazione, nel mondo si stanno applicando i principi di mitigazione e adattamento. Nel caso delle città, adattamento e mitigazione fanno parte del concetto più ampio di sostenibilità. L’obiettivo raggiunto da questa tesi è quello di individuare delle linee guida che permettano di intervenire sui quartieri per renderli più sostenibili e incidere quindi in modo significativo nella lotta ai cambiamenti climatici. Il percorso di studio inizia con un’analisi dei problemi ambientali, dei rischi e delle strategie di contrasto che si stanno sviluppando in questi anni, con un occhio di riguardo per quelle attuate nelle città. In seguito a una verifica della legislazione europea e italiana nel campo energetico e ambientale, si è passati allo studio delle certificazioni di sostenibilità dei quartieri e in particolare del protocollo GBC Quartieri. Dopo aver analizzato i principi di sostenibilità e cinque casi studio internazionali siamo giunti alla definizione delle 10 linee guida. Infine abbiamo applicato le linee guida individuate al quartiere Rubattino a Milano.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Iero.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.49 MB
Formato Adobe PDF
6.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121147