Il presente elaborato nasce dall’esigenza espressa dall’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITC-CNR) di indirizzare una delle principali attività di ricerca dei suoi laboratori a supporto della conoscenza in materia sismica nel campo dell’involucro edilizio, sulla base empirica di sperimentazioni di laboratorio e a supporto sia dell’attività normativa che di quella progettuale. L’obiettivo del presente elaborato consiste nella valutazione della durabilità e del decadimento prestazionale di una facciata continua sottoposta ad azioni sismiche e al contempo nello studio del comportamento sismico dei suoi componenti. Per raggiungere tale obiettivo, il lavoro di ricerca svolto si divide in due parti: - definizione di un programma sperimentale che prevede, in aggiunta alle prove stabilite nella norma di prodotto europea, lo svolgimento di test sismici statici e dinamici; - proposta di un metodo di analisi dei risultati derivanti da tale programma, basato sulla classificazione delle possibili conseguenze che i danni provocati da un sisma sui componenti di facciata generano in termini di danni alle persone, interventi manutentivi e perdite prestazionali. Dalla relazione di queste classi sarà possibile derivare valori e scale di importanza sismica dei componenti di una facciata continua. Le prove di laboratorio proposte nel programma sperimentale, dalle quali sarà possibile derivare su base empirica l’effettivo comportamento sismico dei componenti, saranno attuabili attraverso un impianto di collaudo facciate previsto presso l’ITC-CNR, con sede a San Giuliano Milanese (MI). I risultati del lavoro di ricerca permetteranno di individuare da una parte una sequenza di prove in grado di indurre alla facciata sollecitazioni sismiche non ancora indagate sperimentalmente, definendo i parametri e i criteri per l’analisi del decadimento prestazionale; dall’altra parte invece l’analisi multicriteria circa il comportamento sismico dei componenti fornirà alle aziende del settore un metodo di lavoro improntato sulla diminuzione del life cycle cost e aumento della service life di una facciata, applicabile a qualsiasi progetto.

Studio del comportamento e del decadimento prestazionale di facciate continue sottoposte ad azioni sismiche statiche e dinamiche. Metodologia di analisi dei risultati derivanti da un programma sperimentale proposto per un'apparecchiatura di collaudo facciate prevista presso l'Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITC-CNR)

ROSSI, NICOLA
2014/2015

Abstract

Il presente elaborato nasce dall’esigenza espressa dall’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITC-CNR) di indirizzare una delle principali attività di ricerca dei suoi laboratori a supporto della conoscenza in materia sismica nel campo dell’involucro edilizio, sulla base empirica di sperimentazioni di laboratorio e a supporto sia dell’attività normativa che di quella progettuale. L’obiettivo del presente elaborato consiste nella valutazione della durabilità e del decadimento prestazionale di una facciata continua sottoposta ad azioni sismiche e al contempo nello studio del comportamento sismico dei suoi componenti. Per raggiungere tale obiettivo, il lavoro di ricerca svolto si divide in due parti: - definizione di un programma sperimentale che prevede, in aggiunta alle prove stabilite nella norma di prodotto europea, lo svolgimento di test sismici statici e dinamici; - proposta di un metodo di analisi dei risultati derivanti da tale programma, basato sulla classificazione delle possibili conseguenze che i danni provocati da un sisma sui componenti di facciata generano in termini di danni alle persone, interventi manutentivi e perdite prestazionali. Dalla relazione di queste classi sarà possibile derivare valori e scale di importanza sismica dei componenti di una facciata continua. Le prove di laboratorio proposte nel programma sperimentale, dalle quali sarà possibile derivare su base empirica l’effettivo comportamento sismico dei componenti, saranno attuabili attraverso un impianto di collaudo facciate previsto presso l’ITC-CNR, con sede a San Giuliano Milanese (MI). I risultati del lavoro di ricerca permetteranno di individuare da una parte una sequenza di prove in grado di indurre alla facciata sollecitazioni sismiche non ancora indagate sperimentalmente, definendo i parametri e i criteri per l’analisi del decadimento prestazionale; dall’altra parte invece l’analisi multicriteria circa il comportamento sismico dei componenti fornirà alle aziende del settore un metodo di lavoro improntato sulla diminuzione del life cycle cost e aumento della service life di una facciata, applicabile a qualsiasi progetto.
CAVANNA, GIOVANNI
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Rossi.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/04/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 51.47 MB
Formato Adobe PDF
51.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121167