This study concerns the definition of actors, documents and timelines involved into the procedure necessary to obtain a Planning Permission in Italy. The analysis is conducted first by defining the building process, then considering the different types of works and building permissions. Later, the study treats the Planning Permission and it introduces the documents that have to be attached to the necessary application in order to obtain the permission: each document is defined in terms of timing, rules and subjects interested. Then, some real cases of social housing are illustrated in order to explain actual situations and real problems that could happen during the planning or the construction of a building. Finally, the results of the analysis are examined, discerning between the real needs of private and the public situation and illustrating how the building process is evolving. The study describes the technical and regulatory situation of the planning phase relating to a building operation. It explains the logical information flow to follow in order to obtain a Planning Permission. This is the real context in which a Project Manager has to work in order to reduce time and costs in the building process, optimizing the allocation of resources and the management of information.

Il tema di questo approfondimento è la definizione dei soggetti, dei documenti e delle tempistiche coinvolte all’interno dell’iter finalizzato all’ottenimento di un Permesso di Costruire in Italia. L’analisi viene condotta dapprima definendo il processo edilizio, poi considerando i diversi tipi di interventi e di titoli abilitativi esistenti. Successivamente, si tratta nello specifico il Permesso di Costruire, presentando l’intera documentazione da allegare alla domanda per il rilascio di tale autorizzazione: vengono esaminate le informazioni e gli elaborati necessari e, per ognuno di essi, definiti i tempi, le normative ed i soggetti interessati. Vengono poi illustrati alcuni casi di interventi di edilizia residenziale effettivamente realizzati, per evidenziare situazioni e problematiche realmente riscontrate durante la progettazione e l’esecuzione di un’opera. Infine, vengono analizzati i risultati emersi, distinguendo quelle che sono le reali esigenze private rispetto alla realtà pubblica e sottolineando come si sta evolvendo il processo informativo delle costruzioni. L’approfondimento illustra, quindi, il contesto tecnico e normativo esistente, specialmente per quanto riguarda la fase di progettazione, delineando quello che risulta essere il flusso logico di informazioni necessarie all’ottenimento di un Permesso di Costruire. In questa realtà, l’obiettivo del Project Manager è quello di dirigere una programmazione che permetta di ridurre tempi e costi all’interno del processo edilizio, ottimizzando l'allocazione delle risorse e la gestione delle informazioni.

Analisi di project management per permesso di costruire

GIRELLI, ALESSIO
2015/2016

Abstract

This study concerns the definition of actors, documents and timelines involved into the procedure necessary to obtain a Planning Permission in Italy. The analysis is conducted first by defining the building process, then considering the different types of works and building permissions. Later, the study treats the Planning Permission and it introduces the documents that have to be attached to the necessary application in order to obtain the permission: each document is defined in terms of timing, rules and subjects interested. Then, some real cases of social housing are illustrated in order to explain actual situations and real problems that could happen during the planning or the construction of a building. Finally, the results of the analysis are examined, discerning between the real needs of private and the public situation and illustrating how the building process is evolving. The study describes the technical and regulatory situation of the planning phase relating to a building operation. It explains the logical information flow to follow in order to obtain a Planning Permission. This is the real context in which a Project Manager has to work in order to reduce time and costs in the building process, optimizing the allocation of resources and the management of information.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2016
2015/2016
Il tema di questo approfondimento è la definizione dei soggetti, dei documenti e delle tempistiche coinvolte all’interno dell’iter finalizzato all’ottenimento di un Permesso di Costruire in Italia. L’analisi viene condotta dapprima definendo il processo edilizio, poi considerando i diversi tipi di interventi e di titoli abilitativi esistenti. Successivamente, si tratta nello specifico il Permesso di Costruire, presentando l’intera documentazione da allegare alla domanda per il rilascio di tale autorizzazione: vengono esaminate le informazioni e gli elaborati necessari e, per ognuno di essi, definiti i tempi, le normative ed i soggetti interessati. Vengono poi illustrati alcuni casi di interventi di edilizia residenziale effettivamente realizzati, per evidenziare situazioni e problematiche realmente riscontrate durante la progettazione e l’esecuzione di un’opera. Infine, vengono analizzati i risultati emersi, distinguendo quelle che sono le reali esigenze private rispetto alla realtà pubblica e sottolineando come si sta evolvendo il processo informativo delle costruzioni. L’approfondimento illustra, quindi, il contesto tecnico e normativo esistente, specialmente per quanto riguarda la fase di progettazione, delineando quello che risulta essere il flusso logico di informazioni necessarie all’ottenimento di un Permesso di Costruire. In questa realtà, l’obiettivo del Project Manager è quello di dirigere una programmazione che permetta di ridurre tempi e costi all’interno del processo edilizio, ottimizzando l'allocazione delle risorse e la gestione delle informazioni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Girelli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121179