The motivations behind this work rise, essentially, from the conic and evocative power of the site chosen by us. Since our childhood the Ponte Crotte Furnaces provided a very characteristic and distinctive landmark in the sky-line of Brescia. Their high exposure has never brought to a deep and sincere relationship with citizens and the site has fallen into a state of neglect and abandonment during the last forty years. The passage of time increases exponentially the degradation rate of the heritage and, at present, the risk of structural collapse is spread and homogeneous. The presence of wild and invasive vegetation coming from the Mella river bank has completed the architectural decomposition process, returning a ruin, now shapeless in its main buildings. The orientation given by specialization studies in “Architecture and Preservation”, refined in content, the consideration that we had for the cultural heritage, elevating and extending it to a much more democratic level of the often used trivialization. The culture inherited by the commons from its tradition lies not only in the successes, pleasing and glorious memories, but also in failures, the fatigue and the use of labor as an instrument of emancipation from the cruelty of the natural laws. After a more detailed survey of citizens sites with these characteristics, we noticed the high level of dissemination of the situation, coming to question the effectiveness of a timely intervention and reduced as in ours, incorporating the remainder of ocean degradation, lack of interest and lack of protection. The achievement of this knowledge was necessary for a due change in approach; the singularity of the problem that we were trying to solve, bring us in the danger to investigate a situation end in itself, without entering in urban architectural dynamics. Hence the choice of turning our intervention in the act of a playable demonstration theory, a design method also applicable in other circumstances, regardless of the aesthetic taste of the designer instructed for the construction management. The batch management has exactly the same value of the use given to the immediate environment and the bond that is created with the adjacent neighborhood. Armed with this conviction we have therefore made a linear park linking the densified area of ​​the city, to the more industrialized and dilapidated, inputting activities and functions that thanks to the variety and flexibility are proposed to incorporate the largest number of users. The ruins of the Furnaces is thus transformed into the final destination of a unique trip, which makes the connection, as the main essence of the project.

Le motivazioni che stanno alla base di questo lavoro nascono essenzialmente dalla potenza iconica e suggestiva del sito da noi scelto. Sin dall’infanzia le Fornaci di Ponte Crotte rappresentavano un tratto estremamente caratterizzante e distintivo nello sky-line di Brescia. La forte esposizione di cui godono non è mai corrisposta ad un legame profondo e sincero con i cittadini ed il luogo è caduto in uno stato di incuria ed abbandono che dura ormai da quarant’anni. Il passare del tempo aumenta esponenzialmente la velocità di degrado del bene e, allo stato attuale, il rischio di crolli strutturali è diffuso ed omogeneo. La presenza della vegetazione incolta ed invadente della riva del fiume Mella, ha completato il processo di decomposizione architettonica, restituendo un rudere, ormai informe nei suoi corpi di fabbrica principali. L’orientamento specialistico del Corso di studi in “Architecture and Preservation” ha raffinato nei contenuti, la considerazione che avevamo per il bene culturale, elevandola ad un livello molto più democratico della banalizzazione che spesso viene fatta. La cultura che un popolo eredita dalla sua tradizione risiede non solo nei successi e nei ricordi gradevoli e gloriosi, ma anche nei fallimenti, nella fatica e nell’uso del lavoro come strumento di emancipazione dalla crudeltà delle leggi naturali. Dopo un censimento più dettagliato dei siti cittadini con queste caratteristiche, ci siamo accorti dell’alto livello di diffusione della situazione, arrivando a mettere in discussione la reale efficacia di un intervento puntuale e ridotto come in nostro, incorporazione al restante oceano di degrado, disinteresse e mancanza di tutela. l raggiungimento di questa consapevolezza si è rivelato necessario per un doveroso cambiamento di approccio; la singolarità del problema che ci eravamo posti rischiava di portarci ad indagare una situazione fine a se stessa, senza entrare nelle dinamiche architettoniche urbane. Da qui nasce la scelta di trasformare il nostro intervento nell’atto dimostrativo di una teoria riproducibile, di un metodo progettuale applicabile anche in altre circostanze, indipendentemente dal gusto estetico di chi è designato alla direzione dei lavori. La gestione del lotto conta esattamente quanto l’uso che si fa dell’immediato contesto ed il legame che si crea con il tessuto urbano limitrofo. Forti di questa convinzione abbiamo dunque realizzato un parco lineare che collegasse la zona più densificata della città, a quella più industrializzata e fatiscente, inserendo attività e funzioni che grazie a varietà e flessibilità si propongono di recepire il maggior numero di utenti. Il rudere dell Fornaci si trasforma dunque nella meta conclusiva di un percorso inedito, che fa del collegamento, l’essenza stessa del progetto.

Industrial memories: le fil rouge between urban and social regeneration. Memorie industriali : le fil rouge tra rigenerazione urbana e sociale

ZANOLETTI, ALESSANDRO;BARBISONI, LUCA
2015/2016

Abstract

The motivations behind this work rise, essentially, from the conic and evocative power of the site chosen by us. Since our childhood the Ponte Crotte Furnaces provided a very characteristic and distinctive landmark in the sky-line of Brescia. Their high exposure has never brought to a deep and sincere relationship with citizens and the site has fallen into a state of neglect and abandonment during the last forty years. The passage of time increases exponentially the degradation rate of the heritage and, at present, the risk of structural collapse is spread and homogeneous. The presence of wild and invasive vegetation coming from the Mella river bank has completed the architectural decomposition process, returning a ruin, now shapeless in its main buildings. The orientation given by specialization studies in “Architecture and Preservation”, refined in content, the consideration that we had for the cultural heritage, elevating and extending it to a much more democratic level of the often used trivialization. The culture inherited by the commons from its tradition lies not only in the successes, pleasing and glorious memories, but also in failures, the fatigue and the use of labor as an instrument of emancipation from the cruelty of the natural laws. After a more detailed survey of citizens sites with these characteristics, we noticed the high level of dissemination of the situation, coming to question the effectiveness of a timely intervention and reduced as in ours, incorporating the remainder of ocean degradation, lack of interest and lack of protection. The achievement of this knowledge was necessary for a due change in approach; the singularity of the problem that we were trying to solve, bring us in the danger to investigate a situation end in itself, without entering in urban architectural dynamics. Hence the choice of turning our intervention in the act of a playable demonstration theory, a design method also applicable in other circumstances, regardless of the aesthetic taste of the designer instructed for the construction management. The batch management has exactly the same value of the use given to the immediate environment and the bond that is created with the adjacent neighborhood. Armed with this conviction we have therefore made a linear park linking the densified area of ​​the city, to the more industrialized and dilapidated, inputting activities and functions that thanks to the variety and flexibility are proposed to incorporate the largest number of users. The ruins of the Furnaces is thus transformed into the final destination of a unique trip, which makes the connection, as the main essence of the project.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2016
2015/2016
Le motivazioni che stanno alla base di questo lavoro nascono essenzialmente dalla potenza iconica e suggestiva del sito da noi scelto. Sin dall’infanzia le Fornaci di Ponte Crotte rappresentavano un tratto estremamente caratterizzante e distintivo nello sky-line di Brescia. La forte esposizione di cui godono non è mai corrisposta ad un legame profondo e sincero con i cittadini ed il luogo è caduto in uno stato di incuria ed abbandono che dura ormai da quarant’anni. Il passare del tempo aumenta esponenzialmente la velocità di degrado del bene e, allo stato attuale, il rischio di crolli strutturali è diffuso ed omogeneo. La presenza della vegetazione incolta ed invadente della riva del fiume Mella, ha completato il processo di decomposizione architettonica, restituendo un rudere, ormai informe nei suoi corpi di fabbrica principali. L’orientamento specialistico del Corso di studi in “Architecture and Preservation” ha raffinato nei contenuti, la considerazione che avevamo per il bene culturale, elevandola ad un livello molto più democratico della banalizzazione che spesso viene fatta. La cultura che un popolo eredita dalla sua tradizione risiede non solo nei successi e nei ricordi gradevoli e gloriosi, ma anche nei fallimenti, nella fatica e nell’uso del lavoro come strumento di emancipazione dalla crudeltà delle leggi naturali. Dopo un censimento più dettagliato dei siti cittadini con queste caratteristiche, ci siamo accorti dell’alto livello di diffusione della situazione, arrivando a mettere in discussione la reale efficacia di un intervento puntuale e ridotto come in nostro, incorporazione al restante oceano di degrado, disinteresse e mancanza di tutela. l raggiungimento di questa consapevolezza si è rivelato necessario per un doveroso cambiamento di approccio; la singolarità del problema che ci eravamo posti rischiava di portarci ad indagare una situazione fine a se stessa, senza entrare nelle dinamiche architettoniche urbane. Da qui nasce la scelta di trasformare il nostro intervento nell’atto dimostrativo di una teoria riproducibile, di un metodo progettuale applicabile anche in altre circostanze, indipendentemente dal gusto estetico di chi è designato alla direzione dei lavori. La gestione del lotto conta esattamente quanto l’uso che si fa dell’immediato contesto ed il legame che si crea con il tessuto urbano limitrofo. Forti di questa convinzione abbiamo dunque realizzato un parco lineare che collegasse la zona più densificata della città, a quella più industrializzata e fatiscente, inserendo attività e funzioni che grazie a varietà e flessibilità si propongono di recepire il maggior numero di utenti. Il rudere dell Fornaci si trasforma dunque nella meta conclusiva di un percorso inedito, che fa del collegamento, l’essenza stessa del progetto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Barbisoni_Zanoletti.PDF

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book di Tesi
Dimensione 32.16 MB
Formato Adobe PDF
32.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121205