This paper, starting with an introduction on the Life Cycle Assessment and odour science, analyzes the state of the art about the characterization models and methods of odour annoyance within LCA analysis. Due to the scarcity of works regarding the subject and the widespread use of a not representative of physical reality and outdated method, based on the critical volumes, we proceed with the redaction of a gate-to-gate LCA study, based on a chocolate factory. We have then advanced proposals for the evaluation of the olfactory nuisance. First, it is proposed the use of a sensorial technique, such as dynamic olfactometry, for the analysis of odor emissions. Secondly we have developed a model for the quantification of environmental olfactory annoyance, based on the use of FIDOL factors: frequency, intensity, duration, hedonic tone and location. Finally we proceed to the insertion of the latter model in the LCA methodology.

Il presente lavoro, partendo da un’introduzione riguardante le tematiche del Life Cycle Assessment e della scienza dell’odore, analizza lo stato dell’arte circa i metodi e i modelli di caratterizzazione della molestia olfattiva all’interno di un’analisi LCA. Vista la scarsità di lavori sul tema e l’utilizzo diffuso di un metodo superato e poco rappresentativo della realtà fisica, quello dei volumi critici, si procede all’elaborazione di uno studio LCA gate-to-gate, basandosi sul caso di studio di una cioccolateria. Vengono poi avanzate delle proposte per la valutazione della molestia olfattiva. Innanzitutto si propone l’utilizzo di una tecnica sensoriale, come l’olfattometria dinamica, per l’analisi delle emissioni di odore. In secondo luogo si elabora un modello per la quantificazione della molestia olfattiva ambientale, basandosi sull’utilizzo dei fattori FIDOL: frequenza, intensità, durata, tono edonico e luogo. Infine si procede all’inserimento di quest’ultimo modello all’interno della metodologia LCA.

Modelli di caratterizzazione della molestia olfattiva all'interno della metodologia LCA

INVERNIZZI, MARZIO
2015/2016

Abstract

This paper, starting with an introduction on the Life Cycle Assessment and odour science, analyzes the state of the art about the characterization models and methods of odour annoyance within LCA analysis. Due to the scarcity of works regarding the subject and the widespread use of a not representative of physical reality and outdated method, based on the critical volumes, we proceed with the redaction of a gate-to-gate LCA study, based on a chocolate factory. We have then advanced proposals for the evaluation of the olfactory nuisance. First, it is proposed the use of a sensorial technique, such as dynamic olfactometry, for the analysis of odor emissions. Secondly we have developed a model for the quantification of environmental olfactory annoyance, based on the use of FIDOL factors: frequency, intensity, duration, hedonic tone and location. Finally we proceed to the insertion of the latter model in the LCA methodology.
DOTELLI, GIOVANNI
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2015/2016
Il presente lavoro, partendo da un’introduzione riguardante le tematiche del Life Cycle Assessment e della scienza dell’odore, analizza lo stato dell’arte circa i metodi e i modelli di caratterizzazione della molestia olfattiva all’interno di un’analisi LCA. Vista la scarsità di lavori sul tema e l’utilizzo diffuso di un metodo superato e poco rappresentativo della realtà fisica, quello dei volumi critici, si procede all’elaborazione di uno studio LCA gate-to-gate, basandosi sul caso di studio di una cioccolateria. Vengono poi avanzate delle proposte per la valutazione della molestia olfattiva. Innanzitutto si propone l’utilizzo di una tecnica sensoriale, come l’olfattometria dinamica, per l’analisi delle emissioni di odore. In secondo luogo si elabora un modello per la quantificazione della molestia olfattiva ambientale, basandosi sull’utilizzo dei fattori FIDOL: frequenza, intensità, durata, tono edonico e luogo. Infine si procede all’inserimento di quest’ultimo modello all’interno della metodologia LCA.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_INVERNIZZI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.07 MB
Formato Adobe PDF
7.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121368