In this work, an innovative approach to enhance OPV efficiencies is presented. A hybrid system, constituted of functionalised tiophenes and titanium, is initially characterised, electronically, electrically and structurally, to investigate the chemical and physical behaviour. Additionally, organic transistors are created to address oxygen and moisture sensitivity of the material along with the influence of the titanium derivative on the system. The solar cells are then produced to extract the main factors concerning the power conversion efficiency, with particular focus on the open circuit voltage. Finally, the relative dielectric constant is presented as the key parameter to investigate, being an important proof of crosslinking and pathway for higher performances.

In questo progetto viene presentato un approccio innovativo per la creazione di dispositivi fotovoltaici organici, con l’obiettivo finale di aumentarne l’efficienza. Un sistema ibrido, formato da Politiofeni funzionalizzati e Titanio, viene inizialmente caratterizzato, elettronicamente, strutturalmente e elettricamente, per comprenderne il comportamento chimico e fisico. Successivamente, la sensibilità a ossigeno e umidità viene studiata tramite la creazione di transistor organici. Le celle solari sono poi prodotte per valutare i fattori principali che influenzano l’efficienza, prestando particolare attenzione al voltaggio a circuito aperto. Infine, la costante dielettrica relativa viene presentata come prova di avvenuta reticolazione e come parametro chiave per ottenere maggiori efficienze.

Polymer: titanium hybrids for optoelectronic applications

BIANCHI, RAFFAELE
2015/2016

Abstract

In this work, an innovative approach to enhance OPV efficiencies is presented. A hybrid system, constituted of functionalised tiophenes and titanium, is initially characterised, electronically, electrically and structurally, to investigate the chemical and physical behaviour. Additionally, organic transistors are created to address oxygen and moisture sensitivity of the material along with the influence of the titanium derivative on the system. The solar cells are then produced to extract the main factors concerning the power conversion efficiency, with particular focus on the open circuit voltage. Finally, the relative dielectric constant is presented as the key parameter to investigate, being an important proof of crosslinking and pathway for higher performances.
STINGELIN, NATALIE
SCACCABAROZZI, ALBERTO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2015/2016
In questo progetto viene presentato un approccio innovativo per la creazione di dispositivi fotovoltaici organici, con l’obiettivo finale di aumentarne l’efficienza. Un sistema ibrido, formato da Politiofeni funzionalizzati e Titanio, viene inizialmente caratterizzato, elettronicamente, strutturalmente e elettricamente, per comprenderne il comportamento chimico e fisico. Successivamente, la sensibilità a ossigeno e umidità viene studiata tramite la creazione di transistor organici. Le celle solari sono poi prodotte per valutare i fattori principali che influenzano l’efficienza, prestando particolare attenzione al voltaggio a circuito aperto. Infine, la costante dielettrica relativa viene presentata come prova di avvenuta reticolazione e come parametro chiave per ottenere maggiori efficienze.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Bianchi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.4 MB
Formato Adobe PDF
3.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121422