Nei prossimi anni è presumibile aspettarsi un utilizzo sempre più intensivo e distribuito delle energie rinnovabili, anche nel settore domestico e terziario. Questo andamento introduce la necessità di istallare sistemi di accumulo che siano in gradi di colmare la natura intrinsecamente discontinua di tali fonti e nel contempo possano far fronte ai carichi imprevedibili richiesti dal sistema. Tale prospettiva necessità una valutazione dettagliata circa la sicurezza delle batterie, soprattutto se destinate ad un utilizzo domestico, dove raramente è presente personale specializzato in grado di monitorare continuamente il loro funzionamento. In questo elaborato, sono state analizzate le varie tipologie di accumulatori presenti sul mercato, andandone ad evidenziare gli aspetti legati alla sicurezza e riportando la casistica incidentale che li vede coinvolti. In seguito alla carenza in letteratura scientifica di parametri che permettano una comparazione numerica del livello di sicurezza delle batterie, sono stati introdotti, sviluppati e validati degli indici che permettano, a un portatore d’interesse, di compiere un’analisi di pericolosità della presenza di una particolare tecnologia di accumulo, senza disgregare il requisito di sicurezza dai requisiti di efficienza ed economicità.

Analisi di sicurezza degli accumulatori di energia elettrica per installazioni stazionarie

BIANCHI, ALESSANDRO
2015/2016

Abstract

Nei prossimi anni è presumibile aspettarsi un utilizzo sempre più intensivo e distribuito delle energie rinnovabili, anche nel settore domestico e terziario. Questo andamento introduce la necessità di istallare sistemi di accumulo che siano in gradi di colmare la natura intrinsecamente discontinua di tali fonti e nel contempo possano far fronte ai carichi imprevedibili richiesti dal sistema. Tale prospettiva necessità una valutazione dettagliata circa la sicurezza delle batterie, soprattutto se destinate ad un utilizzo domestico, dove raramente è presente personale specializzato in grado di monitorare continuamente il loro funzionamento. In questo elaborato, sono state analizzate le varie tipologie di accumulatori presenti sul mercato, andandone ad evidenziare gli aspetti legati alla sicurezza e riportando la casistica incidentale che li vede coinvolti. In seguito alla carenza in letteratura scientifica di parametri che permettano una comparazione numerica del livello di sicurezza delle batterie, sono stati introdotti, sviluppati e validati degli indici che permettano, a un portatore d’interesse, di compiere un’analisi di pericolosità della presenza di una particolare tecnologia di accumulo, senza disgregare il requisito di sicurezza dai requisiti di efficienza ed economicità.
LONGO, MICHELA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Bianchi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.28 MB
Formato Adobe PDF
7.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121428