L'affidabilità e le prestazioni sono stati per lungo tempo gli unici parametri di giudizio di un impianto frenante. Tuttavia le semplici performance non sono più sufficienti a causa dell’evoluzione del mercato automobilistico che richiede elevati standard in termini di comfort e rumorosità. Lo squeal noise è sicuramente il fenomeno più rappresentativo del comfort di un sistema frenante a disco: si tratta di un’instabilità dinamica che coinvolge disco, pinza e pastiglie generando una sgradevole emissione sonora. Le attività di modellazione e di simulazione del sistema frenante stanno assumendo un’importanza sempre maggiore nel campo delle analisi NVH (Noise, Vibration and Harshness) in quanto permettono di ridurre i tempi e i costi di sviluppo rispetto ai test effettuati su vettura e su banco. La tendenza di un impianto ad evidenziare problematiche di comfort in fase di frenata è valutata attraverso specifiche analisi agli elementi finiti (FEM), con un modello numerico che analizza la stabilità dell'intera sospensione tramite il metodo degli autovalori complessi (CEA: complex eigenvalues analysis). Un modello numerico in grado di descrivere correttamente le criticità del sistema frenante permette di valutare l'influenza dei singoli componenti dell’impianto sulla generazione del rumore senza la realizzazione di costosi prototipi e prova al banco dinamometrico. Il lavoro di tesi, sviluppato presso la Direzione Advanced R&D di Brembo S.p.A., ha come obiettivo sviluppare e proporre una metodologia per valutare l'influenza del componente pinza sulla generazione di rumore del sistema frenante. Applicando l'approccio descritto in questo elaborato in fase di sviluppo prodotto è possibile riprogettare la pinza in modo da ridurre la propensione al fischio dell'impianto e di diminuire le contromisure secondarie atte a risolvere la criticità del sistema con una conseguente riduzione dei costi di sviluppo e di produzione.

Influenza dei parametri della pinza sullo squeal noise di un sistema frenante automobilistico

PERUCCA, RICCARDO
2015/2016

Abstract

L'affidabilità e le prestazioni sono stati per lungo tempo gli unici parametri di giudizio di un impianto frenante. Tuttavia le semplici performance non sono più sufficienti a causa dell’evoluzione del mercato automobilistico che richiede elevati standard in termini di comfort e rumorosità. Lo squeal noise è sicuramente il fenomeno più rappresentativo del comfort di un sistema frenante a disco: si tratta di un’instabilità dinamica che coinvolge disco, pinza e pastiglie generando una sgradevole emissione sonora. Le attività di modellazione e di simulazione del sistema frenante stanno assumendo un’importanza sempre maggiore nel campo delle analisi NVH (Noise, Vibration and Harshness) in quanto permettono di ridurre i tempi e i costi di sviluppo rispetto ai test effettuati su vettura e su banco. La tendenza di un impianto ad evidenziare problematiche di comfort in fase di frenata è valutata attraverso specifiche analisi agli elementi finiti (FEM), con un modello numerico che analizza la stabilità dell'intera sospensione tramite il metodo degli autovalori complessi (CEA: complex eigenvalues analysis). Un modello numerico in grado di descrivere correttamente le criticità del sistema frenante permette di valutare l'influenza dei singoli componenti dell’impianto sulla generazione del rumore senza la realizzazione di costosi prototipi e prova al banco dinamometrico. Il lavoro di tesi, sviluppato presso la Direzione Advanced R&D di Brembo S.p.A., ha come obiettivo sviluppare e proporre una metodologia per valutare l'influenza del componente pinza sulla generazione di rumore del sistema frenante. Applicando l'approccio descritto in questo elaborato in fase di sviluppo prodotto è possibile riprogettare la pinza in modo da ridurre la propensione al fischio dell'impianto e di diminuire le contromisure secondarie atte a risolvere la criticità del sistema con una conseguente riduzione dei costi di sviluppo e di produzione.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 15.87 MB
Formato Adobe PDF
15.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121531