Al giorno d’oggi, il problema energetico nelle città stato è un molto evidente, sia per la difficoltà nella produzione, che per l’inquinamento che le scelte di produzione interna tramite combustibili fossili hanno portato. Investimenti in energie alternative o volti a migliorare l’efficienza possono migliorare gli aspetti energetici-ambientali in tali paesi e migliorare quindi la qualità della vita dei cittadini. Con questo lavoro di tesi si vogliono analizzare gli investimenti in energie alternative, presa come campione la città stato di Singapore, con l’obiettivo di valutare dei possibili vantaggi apportati dall’utilizzo di nuove tecnologie. Nella valutazione non verrà tenuto conto solamente dei fattori economici-monetari dell’investimento, ma anche aspetti chiave, che potrebbero sembrare intangibili, ma in realtà creano ritorni a lungo termine. Questi ultimi riguardano la sostenibilità sociale e la salute dei cittadini, riducendo l’inquinamento è evidente che si hanno conseguenze positive sul livello di vita dei cittadini. Si svolge, successivamente, un’analisi di fattibilità di installazione per le varie energie rinnovabili disponibili a Singapore: solare e eolico. L’energia eolica non dispone di una ventosità sufficiente per un corretto funzionamento. L’energia solare, invece, è quella che meglio si presta nel caso Singapore, e gli sforzi degli abitanti e del Governo sono notevoli, per riuscire a trarre i maggiori vantaggi dall’utilizzo di energie alternative.
Valutazione degli investimenti nel settore energetico : il caso Singapore
PICCOLOTTO, LUCA
2015/2016
Abstract
Al giorno d’oggi, il problema energetico nelle città stato è un molto evidente, sia per la difficoltà nella produzione, che per l’inquinamento che le scelte di produzione interna tramite combustibili fossili hanno portato. Investimenti in energie alternative o volti a migliorare l’efficienza possono migliorare gli aspetti energetici-ambientali in tali paesi e migliorare quindi la qualità della vita dei cittadini. Con questo lavoro di tesi si vogliono analizzare gli investimenti in energie alternative, presa come campione la città stato di Singapore, con l’obiettivo di valutare dei possibili vantaggi apportati dall’utilizzo di nuove tecnologie. Nella valutazione non verrà tenuto conto solamente dei fattori economici-monetari dell’investimento, ma anche aspetti chiave, che potrebbero sembrare intangibili, ma in realtà creano ritorni a lungo termine. Questi ultimi riguardano la sostenibilità sociale e la salute dei cittadini, riducendo l’inquinamento è evidente che si hanno conseguenze positive sul livello di vita dei cittadini. Si svolge, successivamente, un’analisi di fattibilità di installazione per le varie energie rinnovabili disponibili a Singapore: solare e eolico. L’energia eolica non dispone di una ventosità sufficiente per un corretto funzionamento. L’energia solare, invece, è quella che meglio si presta nel caso Singapore, e gli sforzi degli abitanti e del Governo sono notevoli, per riuscire a trarre i maggiori vantaggi dall’utilizzo di energie alternative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
finale.pdf
non accessibile
Descrizione: elaborato finale
Dimensione
2.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/121548