Business Model Innovation (BMI) is a process new ventures are frequently involved in, specifically in dynamic environments like the digital one: copying with the change process from one Business Model (BM) to another is hence a key issue for entrepreneurs attempting to shorten the transition and avoid losses in terms of revenue, image and customer retention. The extant literature and practice shows fragmentation while defining and executing BMI. Moreover, past contributions focus on cases with evidence of innovation. This study wants to advance the current discussion on BM as potential source of innovation by focusing on the change process preceding and basis for a potential innovation. The author’ contributions start from understanding the greatest common factor shared among academic’s view on BMI. A view of BMI as a change process provides: a) a unified changing perspective among the extant valuable literature contributions; b) widening the potential empirical context (i.e. analyze and get insight from empirical cases where it is evident a BM change process while its innovative nature is an eventuality). After all, Innovation starts from and has its roots in an act of change. This study is based on a specific assumption. The Lean Philosophy, already shifted from the manufacturing area and applied into the (entrepreneurial) Strategy world through [LP1] an early approach (the Lean Startup), may play a significant role in advancing the BM research in his theory and operative tools. Indeed, it offers principles and methods able to improve the execution of processes. The research findings confirm the initial assumption by presenting: a) theoretical links or touchpoints between Lean Philosophy and Business Model Innovation; b) an integrated framework, as result of the common path for BM changes identified through the case studies and formalized adapting the Lean Manufacturing tools: SMED-ZERO and SMED. Advancing the Business Model Innovation research in his concept, through the changing perspective, and practical tools through the SMED4BMC, is only a small step ahead while opening several future direction research that need to be explored.

Business Model Innovation (BMI) è un processo in cui nuove compagnie sono spesso coinvolte, soprattutto in contesti dinamici come quello digitale. Diventa anche una questione strategica per imprenditori che vogliono ridurre il transitorio ed evitare danni in immagine, profitti e ritenzione della clientela. Tuttavia, la letteratura e l’evidenza empirica mostrano una frammentazione riguardo alla definizione di BMI e risultano carenti in strutturate metodologie per eseguirlo. L’attenzione della ricerca viene generalmente catturata da casi di evidente innovazione. Questo studio vuole contribuire alla discussione accademica su BM considerandolo come una potenziale fonte di innovazione e focalizzandosi sul processo di cambio che ne sta alla base. Il primo contributo dell’autore sta nel determinare il massimo comun divisore nei paper accademici sul BMI. Una visione del BMI come processo di cambio fornisce: a) una prospettiva unica con le potenzialità di avere maggiori sinergie nei futuri sforzi di ricerca; b) un allargamento del contesto empirico di studio (p.es. ai casi di cambio di BM in cui l’innovazione è un’eventualità). Dopotutto, ogni innovazione ha inizio e radici in un evento di cambiamento. Questa ricerca è basata su una specifica ipotesi. La Lean Philosophy (LP), già adattata dal mondo della produzione e applicata nella strategia imprenditoriale tramite il Lean Startup Approach (LSA), può giocare un ruolo significativo nell’avanzamento della teoria e degli strumenti operativi in ambito BM. Infatti, essa offre principi e metodi in grado di migliorare l’esecuzione dei processi. I risultati dello studio confermano l’ipotesi iniziale introducendo: a) punti di contatto tra le teorie di LP e BMI; b) un framework integrato, come risultato del comune processo di cambio di BM identificato dai casi di studio e formalizzato con un adattamento di metodi di Lean Manufacturing: SMED-ZERO e SMED. Un avanzamento della ricerca su BMI in termini del suo stesso concetto, tramite la visione come processo di cambio, e di un nuovo strumento pratico (SMED4BMC) per la sua esecuzione è solo un piccolo passo avanti che apre numerose direzioni da esplorare in future ricerche.

A proposal for an extended lean framework supporting digital new ventures in business model changes

LOMBARDO, PIETRO
2015/2016

Abstract

Business Model Innovation (BMI) is a process new ventures are frequently involved in, specifically in dynamic environments like the digital one: copying with the change process from one Business Model (BM) to another is hence a key issue for entrepreneurs attempting to shorten the transition and avoid losses in terms of revenue, image and customer retention. The extant literature and practice shows fragmentation while defining and executing BMI. Moreover, past contributions focus on cases with evidence of innovation. This study wants to advance the current discussion on BM as potential source of innovation by focusing on the change process preceding and basis for a potential innovation. The author’ contributions start from understanding the greatest common factor shared among academic’s view on BMI. A view of BMI as a change process provides: a) a unified changing perspective among the extant valuable literature contributions; b) widening the potential empirical context (i.e. analyze and get insight from empirical cases where it is evident a BM change process while its innovative nature is an eventuality). After all, Innovation starts from and has its roots in an act of change. This study is based on a specific assumption. The Lean Philosophy, already shifted from the manufacturing area and applied into the (entrepreneurial) Strategy world through [LP1] an early approach (the Lean Startup), may play a significant role in advancing the BM research in his theory and operative tools. Indeed, it offers principles and methods able to improve the execution of processes. The research findings confirm the initial assumption by presenting: a) theoretical links or touchpoints between Lean Philosophy and Business Model Innovation; b) an integrated framework, as result of the common path for BM changes identified through the case studies and formalized adapting the Lean Manufacturing tools: SMED-ZERO and SMED. Advancing the Business Model Innovation research in his concept, through the changing perspective, and practical tools through the SMED4BMC, is only a small step ahead while opening several future direction research that need to be explored.
CAVALLO, ANGELO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2015/2016
Business Model Innovation (BMI) è un processo in cui nuove compagnie sono spesso coinvolte, soprattutto in contesti dinamici come quello digitale. Diventa anche una questione strategica per imprenditori che vogliono ridurre il transitorio ed evitare danni in immagine, profitti e ritenzione della clientela. Tuttavia, la letteratura e l’evidenza empirica mostrano una frammentazione riguardo alla definizione di BMI e risultano carenti in strutturate metodologie per eseguirlo. L’attenzione della ricerca viene generalmente catturata da casi di evidente innovazione. Questo studio vuole contribuire alla discussione accademica su BM considerandolo come una potenziale fonte di innovazione e focalizzandosi sul processo di cambio che ne sta alla base. Il primo contributo dell’autore sta nel determinare il massimo comun divisore nei paper accademici sul BMI. Una visione del BMI come processo di cambio fornisce: a) una prospettiva unica con le potenzialità di avere maggiori sinergie nei futuri sforzi di ricerca; b) un allargamento del contesto empirico di studio (p.es. ai casi di cambio di BM in cui l’innovazione è un’eventualità). Dopotutto, ogni innovazione ha inizio e radici in un evento di cambiamento. Questa ricerca è basata su una specifica ipotesi. La Lean Philosophy (LP), già adattata dal mondo della produzione e applicata nella strategia imprenditoriale tramite il Lean Startup Approach (LSA), può giocare un ruolo significativo nell’avanzamento della teoria e degli strumenti operativi in ambito BM. Infatti, essa offre principi e metodi in grado di migliorare l’esecuzione dei processi. I risultati dello studio confermano l’ipotesi iniziale introducendo: a) punti di contatto tra le teorie di LP e BMI; b) un framework integrato, come risultato del comune processo di cambio di BM identificato dai casi di studio e formalizzato con un adattamento di metodi di Lean Manufacturing: SMED-ZERO e SMED. Un avanzamento della ricerca su BMI in termini del suo stesso concetto, tramite la visione come processo di cambio, e di un nuovo strumento pratico (SMED4BMC) per la sua esecuzione è solo un piccolo passo avanti che apre numerose direzioni da esplorare in future ricerche.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Lombardo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 11.39 MB
Formato Adobe PDF
11.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121573