Introduction: Guaranteeing a good indoor air quality (IAQ) in hospital environments is of capital importance. Not only the risk is major for patients, because of the higher vulnerability due to their health status, but also the indoor pollution might be aggravated by the presence of specific components coming from medical activities or cleaning and sanitizing operations carried out in such environments. Nowadays, in hospital structures air quality is usually only evaluated in locals under risk of infection such as emergency rooms, operating and delivery rooms. In most of the cases, the assessment of indoor air quality levels only involves microbial contamination, whereas chemical contamination is often overlooked. State of the art: The review of the legislative framework evidenced the lack of a reference legislation regulating indoor air quality in Italy, and certainly the regulation has little specificity about the healthcare framework. Indeed, in order to assess the risk in hospital environments, the reference legislation is the one regarding workplace safety (D.Lgs n.81 del 09/04/2008). In absence of more specific norms, the guidelines adopted have been retrieved from the specialized literature or from analogous legislations and norms that are currently applied in other countries, concerning either indoor or ambient air. Methodology: After reviewing the state of the art, a protocol has been defined in order to investigate the levels of formaldehyde and volatile organic compounds (VOC), as well as the micro-climatic aspects in hospital rooms, which had not been addresses so far. This approach was used to define the methodology for data acquisition and processing in collaboration with the Istituto Superiore di Sanità in Rome. In order to carry on the investigation, several hospital structures in Lombardy region were contacted. Results and Discussion: Measurements were taken from two hospital rooms in two hospitals in Milan during the cold season, in the months between October and January. The obtained results indicate that the average concentrations of VOCs and formaldehyde are stable in time and inferior to the critical levels (weekly and yearly) that are harmful to human health according to the World Health Organization and the french Agence Nationale de Sécurité Sanitaire. Nonetheless, the same results evidenced how the quality of air is influenced by the urban site, the design criteria as well as the composition of sanitizing products and the lack of an adequate ventilation system. On the basis of the considerations that have emerged, the research work has been aimed to establish the relations between a health-oriented architecture and the indoor air quality. This allowed to define useful specifications for the project design of hospital rooms with high IAQ, such as the proper choice of the location, materials and finishings, cleanings products and maintenance routines. Conclusions: The contribution of the presented research work represents a first step towards a more detailed study of IAQ levels in hospitals. In order to obtain statistically relevant results, more samples need to be analyzed. The database could be improved by including a greater number of hospitals on the italian territory, considering different environments for each one. An adequate assessment of IAQ levels in hospitals should not be based on generic norms for indoor environments but also take into account practical criteria defined by the specific activities that are carried out in hospitals in order to ensure the proper monitoring of the air quality.

Introduzione: Garantire una buona qualità dell’aria indoor negli ambienti ospedalieri è di fondamentale importanza, dato che non solo vi è una categoria di utenti più a rischio, in quanto più vulnerabili a causa delle loro condizioni di salute precarie, ma anche un inquinamento indoor determinato dalla presenza di tradizionali sostanze inquinanti a quelle inerenti alle specifiche attività sanitarie e di disinfezione svolte in tali strutture. A oggi, nei luoghi di cura, gli unici ambienti valutati sono i locali più a rischio infettivo quali il pronto soccorso, le sale operatorie e le sale parto e la valutazione dell’IAQ riguarda nella maggior parte dei casi la contaminazione microbica. La contaminazione chimica dell'aria interna negli ospedali è raramente studiata. Stato dell’Arte: L’analisi del quadro normativo ha evidenziato una grande carenza nel paese italiano di una normativa di riferimento che disciplini l’IAQ negli ambienti indoor e ancor di più in ambito ospedaliero. Infatti, per le valutazioni del rischio nelle strutture sanitarie si fa riferimento alla normativa che regolamenta la sicurezza negli ambienti di lavoro definita dal D.Lgs. n.81 del 09/04/2008. In assenza di disposizioni più specifiche in materia, sono state adottate linee guida reperite nella letteratura scientifica, nella normativa di altri paesi europei per ambienti confinato generici o per analogia relative all’aria ambiente. Metodologia: A partire dallo Stato dell’Arte, è stato definito un protocollo per un’indagine della formaldeide, dei COV e degli aspetti micro-climatici all’interno delle degenze ospedaliere, ambienti a oggi non valutati. Tale approccio ha definito la metodologia e le modalità di rilievo, attraverso l’elaborazione dei dati in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità di Roma. Per poter effettuare l’indagine sono stati contattati diverse direzioni sanitarie di ospedali lombardi. Risultati e Discussione: L’applicazione è stata effettuata in due degenze di due ospedali milanesi nel corso della “stagione fredda” nei mesi compresi tra Ottobre e Gennaio. I risultati ottenuti indicano che, le concentrazioni medie rilevate di formaldeide e COV, in entrambi gli ospedali, risultano abbastanza regolari nel tempo e inferiori alle concentrazioni note nocive per l’uomo settimanali o annuali fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Agence Nationale de Sécurité Sanitaire francese. Tuttavia, gli stessi hanno dimostrato come il sito urbano, le scelte progettuali, la composizione dei disinfettanti utilizzati e l’assenza di un impianto di ventilazione adeguato, possono influenzare la contaminazione dell’aria interna negli spazi della degenza. Alla luce delle considerazioni emerse, il lavoro di ricerca ha individuato le relazioni che intercorrono tra le architetture per la salute e l’indoor air quality. Questo ha permesso la definizione di indicazioni progettuali utili per il progetto di ambienti di degenza con una buona IAQ, quali adeguata scelta del sito di costruzione dell’ospedale, materiali di finiture e arredo, prodotti di pulizia e manutenzione, ecc. Conclusioni: Attualmente, il contributo del lavoro di ricerca costituisce un punto di partenza per un’indagine molto più ampia. Al fine di ottenere dati di rilevanza statistica per la valutazione della qualità dell’aria indoor negli spazi della degenza, la ricerca potrebbe essere incrementata rilevando un maggior numero di ospedali nell’ambito italiano, considerando anche diversi ambienti ospedalieri per ogni caso studio. Per una corretta valutazione dell’IAQ in ambito ospedaliero è necessaria l’elaborazione di una strategia di monitoraggio che tenga conto dei vincoli di fruizione ed erogazione dei servizi sanitari a ciclo continuativo e lo sviluppo di valori guida specifici per tali strutture.

Indoor air quality negli ambienti ospedalieri. Indicazioni progettuali per la promozione della salute negli spazi della degenza

MELE, AMBRA;TOLINO, BARBARA
2014/2015

Abstract

Introduction: Guaranteeing a good indoor air quality (IAQ) in hospital environments is of capital importance. Not only the risk is major for patients, because of the higher vulnerability due to their health status, but also the indoor pollution might be aggravated by the presence of specific components coming from medical activities or cleaning and sanitizing operations carried out in such environments. Nowadays, in hospital structures air quality is usually only evaluated in locals under risk of infection such as emergency rooms, operating and delivery rooms. In most of the cases, the assessment of indoor air quality levels only involves microbial contamination, whereas chemical contamination is often overlooked. State of the art: The review of the legislative framework evidenced the lack of a reference legislation regulating indoor air quality in Italy, and certainly the regulation has little specificity about the healthcare framework. Indeed, in order to assess the risk in hospital environments, the reference legislation is the one regarding workplace safety (D.Lgs n.81 del 09/04/2008). In absence of more specific norms, the guidelines adopted have been retrieved from the specialized literature or from analogous legislations and norms that are currently applied in other countries, concerning either indoor or ambient air. Methodology: After reviewing the state of the art, a protocol has been defined in order to investigate the levels of formaldehyde and volatile organic compounds (VOC), as well as the micro-climatic aspects in hospital rooms, which had not been addresses so far. This approach was used to define the methodology for data acquisition and processing in collaboration with the Istituto Superiore di Sanità in Rome. In order to carry on the investigation, several hospital structures in Lombardy region were contacted. Results and Discussion: Measurements were taken from two hospital rooms in two hospitals in Milan during the cold season, in the months between October and January. The obtained results indicate that the average concentrations of VOCs and formaldehyde are stable in time and inferior to the critical levels (weekly and yearly) that are harmful to human health according to the World Health Organization and the french Agence Nationale de Sécurité Sanitaire. Nonetheless, the same results evidenced how the quality of air is influenced by the urban site, the design criteria as well as the composition of sanitizing products and the lack of an adequate ventilation system. On the basis of the considerations that have emerged, the research work has been aimed to establish the relations between a health-oriented architecture and the indoor air quality. This allowed to define useful specifications for the project design of hospital rooms with high IAQ, such as the proper choice of the location, materials and finishings, cleanings products and maintenance routines. Conclusions: The contribution of the presented research work represents a first step towards a more detailed study of IAQ levels in hospitals. In order to obtain statistically relevant results, more samples need to be analyzed. The database could be improved by including a greater number of hospitals on the italian territory, considering different environments for each one. An adequate assessment of IAQ levels in hospitals should not be based on generic norms for indoor environments but also take into account practical criteria defined by the specific activities that are carried out in hospitals in order to ensure the proper monitoring of the air quality.
GOLA, MARCO
SETTIMO, GAETANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2014/2015
Introduzione: Garantire una buona qualità dell’aria indoor negli ambienti ospedalieri è di fondamentale importanza, dato che non solo vi è una categoria di utenti più a rischio, in quanto più vulnerabili a causa delle loro condizioni di salute precarie, ma anche un inquinamento indoor determinato dalla presenza di tradizionali sostanze inquinanti a quelle inerenti alle specifiche attività sanitarie e di disinfezione svolte in tali strutture. A oggi, nei luoghi di cura, gli unici ambienti valutati sono i locali più a rischio infettivo quali il pronto soccorso, le sale operatorie e le sale parto e la valutazione dell’IAQ riguarda nella maggior parte dei casi la contaminazione microbica. La contaminazione chimica dell'aria interna negli ospedali è raramente studiata. Stato dell’Arte: L’analisi del quadro normativo ha evidenziato una grande carenza nel paese italiano di una normativa di riferimento che disciplini l’IAQ negli ambienti indoor e ancor di più in ambito ospedaliero. Infatti, per le valutazioni del rischio nelle strutture sanitarie si fa riferimento alla normativa che regolamenta la sicurezza negli ambienti di lavoro definita dal D.Lgs. n.81 del 09/04/2008. In assenza di disposizioni più specifiche in materia, sono state adottate linee guida reperite nella letteratura scientifica, nella normativa di altri paesi europei per ambienti confinato generici o per analogia relative all’aria ambiente. Metodologia: A partire dallo Stato dell’Arte, è stato definito un protocollo per un’indagine della formaldeide, dei COV e degli aspetti micro-climatici all’interno delle degenze ospedaliere, ambienti a oggi non valutati. Tale approccio ha definito la metodologia e le modalità di rilievo, attraverso l’elaborazione dei dati in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità di Roma. Per poter effettuare l’indagine sono stati contattati diverse direzioni sanitarie di ospedali lombardi. Risultati e Discussione: L’applicazione è stata effettuata in due degenze di due ospedali milanesi nel corso della “stagione fredda” nei mesi compresi tra Ottobre e Gennaio. I risultati ottenuti indicano che, le concentrazioni medie rilevate di formaldeide e COV, in entrambi gli ospedali, risultano abbastanza regolari nel tempo e inferiori alle concentrazioni note nocive per l’uomo settimanali o annuali fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Agence Nationale de Sécurité Sanitaire francese. Tuttavia, gli stessi hanno dimostrato come il sito urbano, le scelte progettuali, la composizione dei disinfettanti utilizzati e l’assenza di un impianto di ventilazione adeguato, possono influenzare la contaminazione dell’aria interna negli spazi della degenza. Alla luce delle considerazioni emerse, il lavoro di ricerca ha individuato le relazioni che intercorrono tra le architetture per la salute e l’indoor air quality. Questo ha permesso la definizione di indicazioni progettuali utili per il progetto di ambienti di degenza con una buona IAQ, quali adeguata scelta del sito di costruzione dell’ospedale, materiali di finiture e arredo, prodotti di pulizia e manutenzione, ecc. Conclusioni: Attualmente, il contributo del lavoro di ricerca costituisce un punto di partenza per un’indagine molto più ampia. Al fine di ottenere dati di rilevanza statistica per la valutazione della qualità dell’aria indoor negli spazi della degenza, la ricerca potrebbe essere incrementata rilevando un maggior numero di ospedali nell’ambito italiano, considerando anche diversi ambienti ospedalieri per ogni caso studio. Per una corretta valutazione dell’IAQ in ambito ospedaliero è necessaria l’elaborazione di una strategia di monitoraggio che tenga conto dei vincoli di fruizione ed erogazione dei servizi sanitari a ciclo continuativo e lo sviluppo di valori guida specifici per tali strutture.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
INDOOR AIR QUALITY NEGLI AMBIENTI OSPEDALIERI_Ambra Mele mat. 799862_Barbara Tolino mat. 800615 .pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 89.21 MB
Formato Adobe PDF
89.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121622