In the last years the urban spaces have seen the grow of the external polarity, the result is the desertification of the urban centers and the decrease of the economic productivity of some parts of cities or historic centers. These process has multiple causes, for example: the public administration with unsuitable planning strategies; private project in the urban texture or suburban spaces and the global economic and financial crisis. In this thesis I had analyze the main causes that rise these processes and I designed projects to regenerate the urban context. The starting point was the vacancy spaces located in the cities after the global crisis. I designed different proposals to regenerate the urban economy by the regeneration of unused spaces.

Negli ultimi anni il tessuto urbano è stato soggetto un'evasione di spesa verso le polarità esterne, dando origine a fenomeni di desertificazione che minacciano il valore intrinseco e la produttività economica di parti di città o di centri storici di medie o piccole dimensioni. Le cause di questi processi sono molteplici e coinvolgono la Pubblica Amministrazione, con strategie di pianificazione non idonee, interventi privati interni o esterni al contesto urbano, capaci di generare criticità, e contesti di crisi economica e finanziaria locale o globale. In questa tesi si è scelto di analizzare le principali cause che hanno originato questi processi ed utilizzare una serie di politiche attive capaci di rigenerare il tessuto urbano attraverso il riuso delle dismissioni di piccole e medie dimensioni distribuite nei centri urbani delle città. Nella complessità dei processi che verranno trattati la tematica cardine sarà quella del commercio urbano, caratterizzato da un continuo mutamento di trend e da una capacità intrinseca di muovere piccole e medie economie di scala. Il sistema di offerta urbana rappresenta, inoltre, un valore che deve essere contemplato ed indirizzato all'interno della disciplina Urbanistica, Architettonica ed Economica.

NoVacancy. Politiche attive per la rigenerazione urbana : indirizzi progettuali per il riuso delle dismissioni commerciali

FONTANA, GIOVANNI
2014/2015

Abstract

In the last years the urban spaces have seen the grow of the external polarity, the result is the desertification of the urban centers and the decrease of the economic productivity of some parts of cities or historic centers. These process has multiple causes, for example: the public administration with unsuitable planning strategies; private project in the urban texture or suburban spaces and the global economic and financial crisis. In this thesis I had analyze the main causes that rise these processes and I designed projects to regenerate the urban context. The starting point was the vacancy spaces located in the cities after the global crisis. I designed different proposals to regenerate the urban economy by the regeneration of unused spaces.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2014/2015
Negli ultimi anni il tessuto urbano è stato soggetto un'evasione di spesa verso le polarità esterne, dando origine a fenomeni di desertificazione che minacciano il valore intrinseco e la produttività economica di parti di città o di centri storici di medie o piccole dimensioni. Le cause di questi processi sono molteplici e coinvolgono la Pubblica Amministrazione, con strategie di pianificazione non idonee, interventi privati interni o esterni al contesto urbano, capaci di generare criticità, e contesti di crisi economica e finanziaria locale o globale. In questa tesi si è scelto di analizzare le principali cause che hanno originato questi processi ed utilizzare una serie di politiche attive capaci di rigenerare il tessuto urbano attraverso il riuso delle dismissioni di piccole e medie dimensioni distribuite nei centri urbani delle città. Nella complessità dei processi che verranno trattati la tematica cardine sarà quella del commercio urbano, caratterizzato da un continuo mutamento di trend e da una capacità intrinseca di muovere piccole e medie economie di scala. Il sistema di offerta urbana rappresenta, inoltre, un valore che deve essere contemplato ed indirizzato all'interno della disciplina Urbanistica, Architettonica ed Economica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Fontana.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi e tavole di progetto
Dimensione 22.21 MB
Formato Adobe PDF
22.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121645