L'interesse della ricerca si indirizza verso quei luoghi definiti come terrain vauges o terzo paesaggio: residui, scarti, territori dimenticati che rimangono fuori dalle dinamiche della città quotidiana. Lo scalo ferroviario dismesso di San Cristoforo si trova ai limiti della città, in una periferia che sfuma nella campagna del Parco Agricolo Sud. Il primo obiettivo è di acquisire la consapevolezza che questi non sono luoghi da osservare banalmente dando loro una semplicistica accezione negativa, ma piuttosto risorse di cui è importante capire la potenzialità. L’approccio deve rimanere in linea con l’essenza del luogo: va compreso e studiato in maniera graduale, per poi inserirsi al suo interno, entrando a far parte del suo sistema. Così il processo di conoscenza e mappatura diventa progetto di autodeterminazione. L'invito che si propone è quello di affiancare ad un metodo tradizionale scientifico ed oggettivo, un approccio più poetico che si dimostri capace di raggiungere l'essenza dell'esperienza umana diretta e personale. Camminare, mappare attraverso il corpo, diventa un esperienza totale, in cui la rappresentazione cartografica non si limita alla comprensione di valori oggettivi fisici canonicamente intesi, ma per forza deve includere elementi altri, emozionali, evocativi. La natura libera di questi spazi e la scoperta di mille paesaggi possibili ci invita a mantenere questo carattere vago del luogo, in cui relazioni, interazioni, si mescolano dando vita a un nuovo ambiente; un nuovo paesaggio che sta tra influenze naturali e una struttura suggerita, composto da più elementi che insieme definiscono un paesaggio che viene continuamente alterato e modificato dalle relazioni al suo interno. Quindi la nuova definizione è dettata dall’indefinizione, vaghezza, infinite possibilità, confini indistinti. Il ruolo dell'architetto è quello di fornire una struttura che renda possibili infinite possibilità.
Questo non è un parco. Infiniti paesaggi per lo scalo di San Cristoforo
MILANI, ANNA;COUTSOUCOS, SOFIA
2014/2015
Abstract
L'interesse della ricerca si indirizza verso quei luoghi definiti come terrain vauges o terzo paesaggio: residui, scarti, territori dimenticati che rimangono fuori dalle dinamiche della città quotidiana. Lo scalo ferroviario dismesso di San Cristoforo si trova ai limiti della città, in una periferia che sfuma nella campagna del Parco Agricolo Sud. Il primo obiettivo è di acquisire la consapevolezza che questi non sono luoghi da osservare banalmente dando loro una semplicistica accezione negativa, ma piuttosto risorse di cui è importante capire la potenzialità. L’approccio deve rimanere in linea con l’essenza del luogo: va compreso e studiato in maniera graduale, per poi inserirsi al suo interno, entrando a far parte del suo sistema. Così il processo di conoscenza e mappatura diventa progetto di autodeterminazione. L'invito che si propone è quello di affiancare ad un metodo tradizionale scientifico ed oggettivo, un approccio più poetico che si dimostri capace di raggiungere l'essenza dell'esperienza umana diretta e personale. Camminare, mappare attraverso il corpo, diventa un esperienza totale, in cui la rappresentazione cartografica non si limita alla comprensione di valori oggettivi fisici canonicamente intesi, ma per forza deve includere elementi altri, emozionali, evocativi. La natura libera di questi spazi e la scoperta di mille paesaggi possibili ci invita a mantenere questo carattere vago del luogo, in cui relazioni, interazioni, si mescolano dando vita a un nuovo ambiente; un nuovo paesaggio che sta tra influenze naturali e una struttura suggerita, composto da più elementi che insieme definiscono un paesaggio che viene continuamente alterato e modificato dalle relazioni al suo interno. Quindi la nuova definizione è dettata dall’indefinizione, vaghezza, infinite possibilità, confini indistinti. Il ruolo dell'architetto è quello di fornire una struttura che renda possibili infinite possibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
mappa1000_DEFnm.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: mappa psicogeografica
Dimensione
33.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
33.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
sankristo_locandina_DEFnm.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: quattro paesaggi_locandina
Dimensione
3.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
schemini_sankristo.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: quattro paesaggi_diagrammi
Dimensione
389.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
389.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
sankristo_sezione_DEFnm.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: quattro paesaggi_sezione
Dimensione
3.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
piantedef.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: quattro paesaggi_piante
Dimensione
13.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
striscia_verde DEFnm.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: il parco
Dimensione
9.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
ponte_locandina_DEFnm.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: spazi sonori_locandina
Dimensione
15.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
ponte_tav1.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: spazi sonori_tav1
Dimensione
16.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
ponte_tav3_DEFnm.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: spazi sonori_tav2
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
schemi_ponte.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: spazi sonori_diagrammi
Dimensione
459.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
459.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
piazza_locandina_DEF_nm.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: piazza eventuale_locandina
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
schemi_piazza.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: piazza eventuale_diagrammi
Dimensione
185.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
185.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
piazza_tav2.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: piazza eventuale_tav2
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
torre_locandina_DEFnm.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: passeggiata verticale_locandina
Dimensione
6.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
schemi_torre.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: passeggiata verticale_diagrammi
Dimensione
367.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
367.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
torre_prospetto_DEFnm.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: passeggiata verticale_tav2
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
torre_esploso_DEFnm.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: passeggiata verticale_tav3
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
striscia acqua_DEFnm.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: l'acqua
Dimensione
2.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
RelazioneDEF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Relazione text
Dimensione
483.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
483.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
viste.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: viste
Dimensione
16.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/121653