Strategies for the rebalance of the ecosystem of the city of Taranto through a thirty years program developed by phases from 2017 to 2047. Analysing the metabolism of the city, the design program find out new economic cycles linked to the air, soil and water remediation, to the reuse of abandoned buildings, to a zero emission iron and steel industry and to a new water infrastructure.

Strategia per il riequilibrio dell'ecosistema di Taranto attraverso un programma trentennale per fasi dal 2017 al 2047. Attraverso un'analisi metabolica dei flussi della città, il palinsesto progettuale individua nuovi cicli economici legati ai temi della bonifica dell'aria, dell'acqua e del suolo, del riuso degli edifici in abbandono, di un’ industria siderurgica a zero emissioni e di una una nuova infrastruttura su acqua.

Ecozz'2047. Strategie per il riequilibrio dell'ecosistema di Taranto

PERSICHINO, MATTEO;PONTINI, TERESA
2014/2015

Abstract

Strategies for the rebalance of the ecosystem of the city of Taranto through a thirty years program developed by phases from 2017 to 2047. Analysing the metabolism of the city, the design program find out new economic cycles linked to the air, soil and water remediation, to the reuse of abandoned buildings, to a zero emission iron and steel industry and to a new water infrastructure.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2014/2015
Strategia per il riequilibrio dell'ecosistema di Taranto attraverso un programma trentennale per fasi dal 2017 al 2047. Attraverso un'analisi metabolica dei flussi della città, il palinsesto progettuale individua nuovi cicli economici legati ai temi della bonifica dell'aria, dell'acqua e del suolo, del riuso degli edifici in abbandono, di un’ industria siderurgica a zero emissioni e di una una nuova infrastruttura su acqua.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
UP 01.pdf

non accessibile

Descrizione: book tesi
Dimensione 50.58 MB
Formato Adobe PDF
50.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121681