So-called Grey Belt of St. Petersburg is a vast industrial area between historical centre of the city and "sleeping" neighbourhoods which combine a territory of Soviet and even pre-revolution plants and railways. Unfortunately, today the largest part of this territory is used inefficiently and its development does not work in the interests of the city, around 2/3 of the former industries are abandoned or close to it. In the city scale, this area is a certain "city wall" and an artificial barrier between the external / new areas and the inner / historic city. In addition, the Grey Belt is virtually absent on the mental map of St. Petersburg for a majority of its residents and perceived just as a transit zone. Lack of a comprehensive strategic vision for this area by city authorities leads to a chaotic construction of residential quarters on its tidbits and thus, vast land speculation. It seems like there are no real incentives for the redevelopment of "brownfield zone", which creates a dramatic situation, where the city government, withdrawing from the leadership in the process of reshaping the image of ex-industrial sites, risks in a few years acquire disharmonious, uncomfortable and inhomogeneous development around the historical centre. However, Grey Belt has a notable potential and can be a solution for some urban problems including deterioration of urban infrastructure, ecological degradation and urban sprawl. Furthermore, this vast area is one of the most significant resources not only for the urban development but also for the social-economic development of St. Petersburg for the next decades and it is crucial to understand its role and function for the city. In this extent, the main aim of this work is to provide a set of tools that altogether can facilitate development of a strategic spatial based vision for Grey Belt and the city as a whole and can help to recolonize these areas back for St. Petersburg.

La cosiddetta Cintura Grigia di San Pietroburgo è una vasta area industriale compresa tra il centro storico ed i quartieri "dormitorio", che comprende un territorio composto da insediamenti Sovietici ed addirittura risalenti a prima della rivoluzione. Sfortunatamente oggi la maggior parte di questo territorio è utilizzato in maniera inefficiente ed il suo sviluppo non è considerato dagli interessi della municipalità, circa 2/3 delle industrie esistenti è abbandonato o in via di dismissione. A scala urbana, questa area è una specie di "mura cittadina" ed una barriera artificiale tra le zone esterne/nuove e quelle interne/centro storico. Inoltre la Cintura Grigia è virtualmente assente nella mappa mentale di San Pietroburgo per la maggior parte dei suoi abitanti ed è percepita esclusivamente come una zona di transito. La mancanza di una visione strategica globale per queste aree, da parte delle autorità cittadine, genera una costruzione caotica di quartieri residenziali nelle zone più redditizie, e quindi una vasta speculazione edilizia. Sembra come se non ci fossero reali incentivi per il recupero di queste aree dismesse che creano una situazione drammatica, là dove il governo cittadino viene meno alla leadership nel processo di ridisegno dei siti post industriali, che rischiano nei prossimi anni di produrre uno sviluppo disarmonico, disagiato e disomogeneo attorno al centro storico. Ciononostante, la Cintura Grigia ha un notevole potenziale e potrebbe essere la soluzione di alcuni problemi urbani, quali il deterioramento delle infrastrutture urbane, il degrado ecologico e l'espansione urbana. Inoltre, questa area estesa è una delle risorse più rilevanti, non solo per lo sviluppo urbano, ma anche per quello socio-economico di San Pietroburgo per le prossime decadi, ed è cruciale capirne il ruolo e la funzione per la città. In questo senso, l'obbiettivo principale di questo studio è quello di fornire un insieme di strumenti che assieme possano facilitare lo sviluppo di una visione strategica basata per gli spazi della Cintura Grigia, e per la città nel suo insieme, e possano aiutare a ricolonizzarle di nuovo per San Pietroburgo.

The Grey Belt of St. Petersburg. An opportunity for reconnection.

PROSKURIAKOVA, ANNA
2014/2015

Abstract

So-called Grey Belt of St. Petersburg is a vast industrial area between historical centre of the city and "sleeping" neighbourhoods which combine a territory of Soviet and even pre-revolution plants and railways. Unfortunately, today the largest part of this territory is used inefficiently and its development does not work in the interests of the city, around 2/3 of the former industries are abandoned or close to it. In the city scale, this area is a certain "city wall" and an artificial barrier between the external / new areas and the inner / historic city. In addition, the Grey Belt is virtually absent on the mental map of St. Petersburg for a majority of its residents and perceived just as a transit zone. Lack of a comprehensive strategic vision for this area by city authorities leads to a chaotic construction of residential quarters on its tidbits and thus, vast land speculation. It seems like there are no real incentives for the redevelopment of "brownfield zone", which creates a dramatic situation, where the city government, withdrawing from the leadership in the process of reshaping the image of ex-industrial sites, risks in a few years acquire disharmonious, uncomfortable and inhomogeneous development around the historical centre. However, Grey Belt has a notable potential and can be a solution for some urban problems including deterioration of urban infrastructure, ecological degradation and urban sprawl. Furthermore, this vast area is one of the most significant resources not only for the urban development but also for the social-economic development of St. Petersburg for the next decades and it is crucial to understand its role and function for the city. In this extent, the main aim of this work is to provide a set of tools that altogether can facilitate development of a strategic spatial based vision for Grey Belt and the city as a whole and can help to recolonize these areas back for St. Petersburg.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2014/2015
La cosiddetta Cintura Grigia di San Pietroburgo è una vasta area industriale compresa tra il centro storico ed i quartieri "dormitorio", che comprende un territorio composto da insediamenti Sovietici ed addirittura risalenti a prima della rivoluzione. Sfortunatamente oggi la maggior parte di questo territorio è utilizzato in maniera inefficiente ed il suo sviluppo non è considerato dagli interessi della municipalità, circa 2/3 delle industrie esistenti è abbandonato o in via di dismissione. A scala urbana, questa area è una specie di "mura cittadina" ed una barriera artificiale tra le zone esterne/nuove e quelle interne/centro storico. Inoltre la Cintura Grigia è virtualmente assente nella mappa mentale di San Pietroburgo per la maggior parte dei suoi abitanti ed è percepita esclusivamente come una zona di transito. La mancanza di una visione strategica globale per queste aree, da parte delle autorità cittadine, genera una costruzione caotica di quartieri residenziali nelle zone più redditizie, e quindi una vasta speculazione edilizia. Sembra come se non ci fossero reali incentivi per il recupero di queste aree dismesse che creano una situazione drammatica, là dove il governo cittadino viene meno alla leadership nel processo di ridisegno dei siti post industriali, che rischiano nei prossimi anni di produrre uno sviluppo disarmonico, disagiato e disomogeneo attorno al centro storico. Ciononostante, la Cintura Grigia ha un notevole potenziale e potrebbe essere la soluzione di alcuni problemi urbani, quali il deterioramento delle infrastrutture urbane, il degrado ecologico e l'espansione urbana. Inoltre, questa area estesa è una delle risorse più rilevanti, non solo per lo sviluppo urbano, ma anche per quello socio-economico di San Pietroburgo per le prossime decadi, ed è cruciale capirne il ruolo e la funzione per la città. In questo senso, l'obbiettivo principale di questo studio è quello di fornire un insieme di strumenti che assieme possano facilitare lo sviluppo di una visione strategica basata per gli spazi della Cintura Grigia, e per la città nel suo insieme, e possano aiutare a ricolonizzarle di nuovo per San Pietroburgo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Proskuriakova.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 49.79 MB
Formato Adobe PDF
49.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121684