L’area di intervento è situata nella porzione di territorio nord occidentale di Milano, lungo uno degli assi storici di maggior importanza per lo sviluppo della città: l’asse di Corso Sempione e Viale Certosa, detto anche “Asta del Sempione”. Piazzale Accursio, tagliato concettualmente in due parti dalla grande strada Certosa, è ulteriormente segmentato da altre strade secondarie, che lo rendono uno spazio vuoto privo di ruolo pubblico a causa della difficile fruibilità. La riqualificazione e riconfigurazione dello spazio vuoto diventa quindi il primo tema sviluppato. Vuoto come assenza di qualcosa, un’ assenza che da valore al progetto. Il processo diventa quindi quello di sottrazione: vengono eliminate le strade di minore importanza e viene praticato un grosso scavo nel terreno, (fisica operazione di sottrazione) che permette di oltrepassare l’ostacolo di Viale Certosa ed ottenere un livello unico interrato di grande estensione e libero da ostacoli. Per definire la griglia progettuale sull’ area vengono confrontate le tracce storiche reali perdurate sul territorio e le tracce virtuali, queste ultime presenti nei piani urbanistici e nei concorsi che non hanno trovato riscontro applicativo. Alla orizzontalità dello spazio aperto, si contrappone la verticalità di un edificio a torre, in un rapporto di reciproca valorizzazione. L’edificio alto riassume in sé diverse funzioni, da quelle pubbliche a quelle private, assumendo quindi un ruolo di rilevante importanza per la città. Il rapporto tra struttura e architettura diventa argomento di indagine, pratica e teorica, per lo sviluppo dell’edificio: una serie di pilastri a vista in acciaio compongono l’immagine della torre. Essi trovano continuità verticale per tutta l’altezza, ad eccezione del basamento in cui il telaio piegandosi, assume la forma di Y, ampiamente sperimentata negli anni Cinquanta e Sessanta dagli architetti milanesi e italiani. La struttura diventa quindi l’elemento ordinatore dell'architettura della torre. Attraverso questo progetto di riqualificazione, Piazzale Accursio diventa luogo di interesse e nuova centralità del sistema marginale.

I nodi del disegno urbano. Riconfigurazione architettonica di Piazzale Accursio a Milano

TORSIGLIERI, CARLOTTA
2014/2015

Abstract

L’area di intervento è situata nella porzione di territorio nord occidentale di Milano, lungo uno degli assi storici di maggior importanza per lo sviluppo della città: l’asse di Corso Sempione e Viale Certosa, detto anche “Asta del Sempione”. Piazzale Accursio, tagliato concettualmente in due parti dalla grande strada Certosa, è ulteriormente segmentato da altre strade secondarie, che lo rendono uno spazio vuoto privo di ruolo pubblico a causa della difficile fruibilità. La riqualificazione e riconfigurazione dello spazio vuoto diventa quindi il primo tema sviluppato. Vuoto come assenza di qualcosa, un’ assenza che da valore al progetto. Il processo diventa quindi quello di sottrazione: vengono eliminate le strade di minore importanza e viene praticato un grosso scavo nel terreno, (fisica operazione di sottrazione) che permette di oltrepassare l’ostacolo di Viale Certosa ed ottenere un livello unico interrato di grande estensione e libero da ostacoli. Per definire la griglia progettuale sull’ area vengono confrontate le tracce storiche reali perdurate sul territorio e le tracce virtuali, queste ultime presenti nei piani urbanistici e nei concorsi che non hanno trovato riscontro applicativo. Alla orizzontalità dello spazio aperto, si contrappone la verticalità di un edificio a torre, in un rapporto di reciproca valorizzazione. L’edificio alto riassume in sé diverse funzioni, da quelle pubbliche a quelle private, assumendo quindi un ruolo di rilevante importanza per la città. Il rapporto tra struttura e architettura diventa argomento di indagine, pratica e teorica, per lo sviluppo dell’edificio: una serie di pilastri a vista in acciaio compongono l’immagine della torre. Essi trovano continuità verticale per tutta l’altezza, ad eccezione del basamento in cui il telaio piegandosi, assume la forma di Y, ampiamente sperimentata negli anni Cinquanta e Sessanta dagli architetti milanesi e italiani. La struttura diventa quindi l’elemento ordinatore dell'architettura della torre. Attraverso questo progetto di riqualificazione, Piazzale Accursio diventa luogo di interesse e nuova centralità del sistema marginale.
OLDANI, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Torsiglieri_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione 10.18 MB
Formato Adobe PDF
10.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Torsiglieri_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 33.86 MB
Formato Adobe PDF
33.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Torsiglieri_02a.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 2a
Dimensione 6.02 MB
Formato Adobe PDF
6.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Torsiglieri_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione 7.07 MB
Formato Adobe PDF
7.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Torsiglieri_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione 19.22 MB
Formato Adobe PDF
19.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Torsiglieri_04a.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 4a
Dimensione 4.92 MB
Formato Adobe PDF
4.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Torsiglieri_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione 50.11 MB
Formato Adobe PDF
50.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Torsiglieri_05a.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 5a
Dimensione 16.55 MB
Formato Adobe PDF
16.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Torsiglieri_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione 31.36 MB
Formato Adobe PDF
31.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Torsiglieri_06a.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 6a
Dimensione 9.86 MB
Formato Adobe PDF
9.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Torsiglieri_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 7
Dimensione 29.5 MB
Formato Adobe PDF
29.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Torsiglieri_07a.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 7a
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Torsiglieri_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 8
Dimensione 23.59 MB
Formato Adobe PDF
23.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Torsiglieri_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 9
Dimensione 77.51 MB
Formato Adobe PDF
77.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Torsiglieri_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 10
Dimensione 15.99 MB
Formato Adobe PDF
15.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Torsiglieri_10a.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 10a
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Torsiglieri_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 7.54 MB
Formato Adobe PDF
7.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Torsiglieri_09a.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 9a
Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121703