“Right to housing!” That’s one of the main claims of many organized groups of citizens, often recurring in the Italian record. The frequent repetition of this expression and the will of deepening its meaning are the defining arguments of this thesis. The work is divided in two sections, De Iure and De Facto. The first is about the analysis of the housing right within the framework of the European, Italian and Regional law; the second part describes the effectiveness of these normative principles on the territorial level. This approach lead to an inductive analysis, from the general context of the fundamental rights, to the exploration of the main features of housing emergency in Milan. Thanks to the help of the actors of the housing scene, it has been possible to retrace the system of actions, contributions and policies which have been adopted to deal with an uneasy situation. Social assistants, educators, politicians, members of the trade unions, third sector employees, volunteers and bailiffs enriched the research with their experiences. A special contribution has been the one of the evicted families, whose point of view helped in the comprehension of the problem in its complexity, revealing its multidisciplinarity and its impact on multiple scales. The housing issue, in these terms, demands to be analysed in a way that goes further beyond the housing supply, the architectural aspects and the public housing sector, involving the attention and the specific intervention of the social services and the welfare policies. Milan, an ever changing city - which is now on the threshold of the election of the new city council - has developed in the last years extensive and integrated actions, although still non sufficient, to deal completely with the housing issue. The research attempts to go through some of them, as lenses to understand larger phenomena and bring to the surface new questions, problems and possible solutions

“Diritto alla casa” è un termine che ricorre spesso nelle cronache italiane e nelle rivendicazioni di molti gruppi di cittadini organizzati in manifestazioni o proteste; si è deciso di approfondire l’argomento nella presente tesi di laurea specialistica. Il lavoro è diviso in due sezioni, De Iure e De Facto; la prima si occupa di analizzare il diritto alla casa nella legislazione europea, italiana e lombarda, per costruire un panorama di riferimento legislativo e teorico. La seconda parte tratta il caso Milanese quale esempio di pratiche abitative. Si sviluppa così un’indagine induttiva, dal generale al particolare, che muove i primi passi nel vasto panorama dei diritti fondamentali fino ad approdare all’emergenza abitativa milanese. Il sistema di azioni, contributi e politiche adottate per contrastare una situazione di forte disagio è stato ricostruito grazie al contributo degli attori della scena dell’housing milanese e italiana: assistenti sociali, educatori, politici, senatori, sindacalisti, operatori del terzo settore, volontari, ufficiali giudiziari e sfrattati, in cerca di una sistemazione permanente o da poco sistemati in una nuova abitazione. Questi ultimi hanno contribuito in modo particolare ad inquadrare il problema nella sua complessità, sottolineando la multidisciplinarità e la multi-scalarità dello stesso. La problematica abitativa, in specie nella sua dimensione emergenziale, sollecita un interesse e approfondimenti che vanno al di là dell’edilizia, dell’architettura e del settore casa della pubblica amministrazione e che chiamano in causa l’azione dei servizi sociali e delle politiche di welfare. Milano, città in grande cambiamento e oggi alle soglie della campagna elettorale, ha sviluppato negli ultimi anni conoscenze e azioni efficaci ed integrate, sebbene non del tutto adeguate a contrastare il fenomeno in esame. Di seguito ne verranno riportate alcune, quali lenti di ingrandimento per contestualizzare fenomeni più generali e far emergere quesiti, problemi e possibili soluzioni.

La casa è un diritto ? La questione abitativa de iure e de facto : analisi, confronti ed interpretazioni

MARANI, BENEDETTA
2014/2015

Abstract

“Right to housing!” That’s one of the main claims of many organized groups of citizens, often recurring in the Italian record. The frequent repetition of this expression and the will of deepening its meaning are the defining arguments of this thesis. The work is divided in two sections, De Iure and De Facto. The first is about the analysis of the housing right within the framework of the European, Italian and Regional law; the second part describes the effectiveness of these normative principles on the territorial level. This approach lead to an inductive analysis, from the general context of the fundamental rights, to the exploration of the main features of housing emergency in Milan. Thanks to the help of the actors of the housing scene, it has been possible to retrace the system of actions, contributions and policies which have been adopted to deal with an uneasy situation. Social assistants, educators, politicians, members of the trade unions, third sector employees, volunteers and bailiffs enriched the research with their experiences. A special contribution has been the one of the evicted families, whose point of view helped in the comprehension of the problem in its complexity, revealing its multidisciplinarity and its impact on multiple scales. The housing issue, in these terms, demands to be analysed in a way that goes further beyond the housing supply, the architectural aspects and the public housing sector, involving the attention and the specific intervention of the social services and the welfare policies. Milan, an ever changing city - which is now on the threshold of the election of the new city council - has developed in the last years extensive and integrated actions, although still non sufficient, to deal completely with the housing issue. The research attempts to go through some of them, as lenses to understand larger phenomena and bring to the surface new questions, problems and possible solutions
BRICOCOLI, MASSIMO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2014/2015
“Diritto alla casa” è un termine che ricorre spesso nelle cronache italiane e nelle rivendicazioni di molti gruppi di cittadini organizzati in manifestazioni o proteste; si è deciso di approfondire l’argomento nella presente tesi di laurea specialistica. Il lavoro è diviso in due sezioni, De Iure e De Facto; la prima si occupa di analizzare il diritto alla casa nella legislazione europea, italiana e lombarda, per costruire un panorama di riferimento legislativo e teorico. La seconda parte tratta il caso Milanese quale esempio di pratiche abitative. Si sviluppa così un’indagine induttiva, dal generale al particolare, che muove i primi passi nel vasto panorama dei diritti fondamentali fino ad approdare all’emergenza abitativa milanese. Il sistema di azioni, contributi e politiche adottate per contrastare una situazione di forte disagio è stato ricostruito grazie al contributo degli attori della scena dell’housing milanese e italiana: assistenti sociali, educatori, politici, senatori, sindacalisti, operatori del terzo settore, volontari, ufficiali giudiziari e sfrattati, in cerca di una sistemazione permanente o da poco sistemati in una nuova abitazione. Questi ultimi hanno contribuito in modo particolare ad inquadrare il problema nella sua complessità, sottolineando la multidisciplinarità e la multi-scalarità dello stesso. La problematica abitativa, in specie nella sua dimensione emergenziale, sollecita un interesse e approfondimenti che vanno al di là dell’edilizia, dell’architettura e del settore casa della pubblica amministrazione e che chiamano in causa l’azione dei servizi sociali e delle politiche di welfare. Milano, città in grande cambiamento e oggi alle soglie della campagna elettorale, ha sviluppato negli ultimi anni conoscenze e azioni efficaci ed integrate, sebbene non del tutto adeguate a contrastare il fenomeno in esame. Di seguito ne verranno riportate alcune, quali lenti di ingrandimento per contestualizzare fenomeni più generali e far emergere quesiti, problemi e possibili soluzioni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI_BENEDETTAMARANI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TESI DI LAUREA MAGISTRALE
Dimensione 15.37 MB
Formato Adobe PDF
15.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121781