Malgrado il rallentamento delle attività edilizie connesso alla perdurante crisi economica non si arrestano i processi di consumo di suolo accompagnati da altrettanto consistenti processi di abbandono. Negli scorsi decenni una richiesta insediativa virtualmente abnorme non ha tenuto conto dei caratteri peculiari dei contesti locali, omologando paesaggi urbani e interferendo con gli ecosistemi ambientali. Una riflessione sui “limiti dello sviluppo” ha progressivamente coinvolto anche la cultura architettonica e le discipline progettuali favorendo la ricerca di strategie alternative orientate alla sostenibilità economica, sociale e ambientale degli interventi di trasformazione nelle città. Il tema guida è quindi quello del riciclo, dell’intervento diretto sul costruito per delineare scenari futuri in grado di rispondere ad impellenti interrogativi su: il rapporto tra le modalità di crescita/decrescita insediativa e gli assetti morfologici, i caratteri tipologici e i contenuti tecnologici degli spazi abitati. I due casi studio proposti, situati e soprattutto sviluppati in contesti accademici differenti, mirano a fornire progetti di infrastrutturazione territoriale che permettano un confronto tra approcci, tematiche e modalità operative differenti in tema di riciclo. Partendo da conoscenze e percorsi di studio comuni, i progetti subiscono l’influenza del paese in cui vengono realizzati: Gran Canaria per il barrio di St. José e Marsiglia per l’area metropolitana a sud di Roma. Territori, margini e spazi pubblici sono le tre tematiche comuni che, inquadrate attraverso visioni teoriche di riferimento, forniscono risposte quanto più esaustive sulla loro conformazione (territori), sulla condizione urbana che li caratterizza (margini) e sugli elementi che ne derminano la struttura (spazi pubblici). Pur differenziandosi per luoghi, culture e scale diverse, i due siti di progetto considerati sono uniti da processi di crescita e stratificazione del territorio susseguitesi negli anni che hanno portato ad una scarsa leggibilità dei luoghi nonché allo sviluppo di problematiche di tipo sociale e ambientale legate ai contesti marginali. Situati in aree periferiche, entrambi si confrontano con la necessità di ripensare a processi di infrastrutturazione per permettere non solo la fruizione, ma anche la risignificazione di luoghi che conservano un potenziale latente da impiegare in processi di riciclo. Il confronto tra i due progetti avviene non tanto sull’esito architettonico, quanto sulla metodologia di approccio e sulle diverse linee di pensiero dei tre paesi (Italia, Spagna e Francia) coinvolti nel dibattito riguardante gli interventi sul costruito. Il riferimento ad esperienze estere permette di sviluppare un atteggiamento critico sull’ approccio italiano, consentendo di affrontare la questione del riciclo da diverse angolature, sempre inquadrando i temi attraverso una logica strutturata che risulta essere lo strumento chiave per consentirne una efficace comparazione.

L'architettura ai margini. Strategie per il riciclo delle risorse architettoniche, urbane e ambientali nei processi di infrastrutturazione dello spazio pubblico. Il caso del risco San José a Las Palmas de Gran Canaria e di Pomezia nella periferia di Roma

PALEARI, ILARIA;NOTARO, GIORGIA
2014/2015

Abstract

Malgrado il rallentamento delle attività edilizie connesso alla perdurante crisi economica non si arrestano i processi di consumo di suolo accompagnati da altrettanto consistenti processi di abbandono. Negli scorsi decenni una richiesta insediativa virtualmente abnorme non ha tenuto conto dei caratteri peculiari dei contesti locali, omologando paesaggi urbani e interferendo con gli ecosistemi ambientali. Una riflessione sui “limiti dello sviluppo” ha progressivamente coinvolto anche la cultura architettonica e le discipline progettuali favorendo la ricerca di strategie alternative orientate alla sostenibilità economica, sociale e ambientale degli interventi di trasformazione nelle città. Il tema guida è quindi quello del riciclo, dell’intervento diretto sul costruito per delineare scenari futuri in grado di rispondere ad impellenti interrogativi su: il rapporto tra le modalità di crescita/decrescita insediativa e gli assetti morfologici, i caratteri tipologici e i contenuti tecnologici degli spazi abitati. I due casi studio proposti, situati e soprattutto sviluppati in contesti accademici differenti, mirano a fornire progetti di infrastrutturazione territoriale che permettano un confronto tra approcci, tematiche e modalità operative differenti in tema di riciclo. Partendo da conoscenze e percorsi di studio comuni, i progetti subiscono l’influenza del paese in cui vengono realizzati: Gran Canaria per il barrio di St. José e Marsiglia per l’area metropolitana a sud di Roma. Territori, margini e spazi pubblici sono le tre tematiche comuni che, inquadrate attraverso visioni teoriche di riferimento, forniscono risposte quanto più esaustive sulla loro conformazione (territori), sulla condizione urbana che li caratterizza (margini) e sugli elementi che ne derminano la struttura (spazi pubblici). Pur differenziandosi per luoghi, culture e scale diverse, i due siti di progetto considerati sono uniti da processi di crescita e stratificazione del territorio susseguitesi negli anni che hanno portato ad una scarsa leggibilità dei luoghi nonché allo sviluppo di problematiche di tipo sociale e ambientale legate ai contesti marginali. Situati in aree periferiche, entrambi si confrontano con la necessità di ripensare a processi di infrastrutturazione per permettere non solo la fruizione, ma anche la risignificazione di luoghi che conservano un potenziale latente da impiegare in processi di riciclo. Il confronto tra i due progetti avviene non tanto sull’esito architettonico, quanto sulla metodologia di approccio e sulle diverse linee di pensiero dei tre paesi (Italia, Spagna e Francia) coinvolti nel dibattito riguardante gli interventi sul costruito. Il riferimento ad esperienze estere permette di sviluppare un atteggiamento critico sull’ approccio italiano, consentendo di affrontare la questione del riciclo da diverse angolature, sempre inquadrando i temi attraverso una logica strutturata che risulta essere lo strumento chiave per consentirne una efficace comparazione.
HODEBERT, LAURENT
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_Aprile_Notaro Paleari_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 18.2 MB
Formato Adobe PDF
18.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_Aprile_Notaro Paleari_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Pannello 1 Pomezia
Dimensione 28.57 MB
Formato Adobe PDF
28.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_Aprile_Notaro Paleari_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Pannello 2 Pomezia
Dimensione 7.88 MB
Formato Adobe PDF
7.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_Aprile_Notaro Paleari_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di analisi 3 Pomezia
Dimensione 16.44 MB
Formato Adobe PDF
16.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_Aprile_ Notaro Paleari_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 4 Pomezia
Dimensione 39.78 MB
Formato Adobe PDF
39.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_Aprile_ Notaro Paleari_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 5 Pomezia
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_Aprile_ Notaro Paleari_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 6 Pomezia
Dimensione 5.98 MB
Formato Adobe PDF
5.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_Aprile_ Notaro Paleari_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 7 Pomezia
Dimensione 36.11 MB
Formato Adobe PDF
36.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_Aprile_Notaro Paleari_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Pannello 8 San José LPGC
Dimensione 25.69 MB
Formato Adobe PDF
25.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_Aprile_Notaro Paleari_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavole di analisi 9 San José LPGC
Dimensione 74.17 MB
Formato Adobe PDF
74.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_Aprile_Notaro Paleari_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Pannello 10 San José LPGC
Dimensione 7.11 MB
Formato Adobe PDF
7.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_Aprile_Notaro Paleari_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavole di progetto 11 San José LPGC
Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_Aprile_Notaro Paleari_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 12 San Josè LPGC
Dimensione 103.76 kB
Formato Adobe PDF
103.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_Aprile_Notaro Paleari_14.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 13 San Josè LPGC
Dimensione 58.58 kB
Formato Adobe PDF
58.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_Aprile_Notaro Paleari_15.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 14 San Josè LPGC
Dimensione 65.4 kB
Formato Adobe PDF
65.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_Aprile_Notaro Paleari_16.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 15 San Josè LPGC
Dimensione 121.85 kB
Formato Adobe PDF
121.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_Aprile_Notaro Paleari_17.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 16 San Josè LPGC
Dimensione 55.38 kB
Formato Adobe PDF
55.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_Aprile_Notaro Paleari_18.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 17 San Josè LPGC
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121785