Oggi sono spesso ruderi in riva al mare, ma le colonie hanno un'importante storia alle spalle. Le colonie di vacanza presenti sull’intero territorio italiano sono risultate ad un censimento da noi realizzato circa 370. Di diversa tipologia, epoca storica, proprietà e stato di conservazione il censimento è stato condotto tramite ricerche che hanno incrociato modalità di catalogazione differenti. Risulta molto chiaro il fatto di trovarsi davanti ad un fenomeno di grande entità sia numerica sia di espansione geografica capillare, con casi di densità rilevante come quello della riviera Romagnola: 90 km di costa costellati da 246 colonie marine. Tra queste, sono stati presi in esame i casi della Colonia Montecatini e della Varese, entrambe situate a nord di Milano Marittima, edificate durante il ventennio fascista e accomunate dalla presenza di una rampa in facciata. L’analisi della colonia marina come tipologia edilizia, ma soprattutto come modello di vita comunitaria è stato svolto tramite due diverse chiavi di lettura: il tempo e la funzione. Abbiamo voluto evidenziare dove questi due temi si manifestassero all’interno delle colonie in questione, come si trasformassero in architettura. Le colonie del ventennio rappresentano la testimonianza dello sforzo che il regime fece per realizzare il mito del popolo italiano e della supremazia nazionale, intervenendo nell’educazione della gioventù e contemporaneamente esplorando le potenzialità propagandistiche dell’architettura: forte è infatti la potenza espressiva di questo nuovo tema architettonico caratterizzato sicuramente dall’assenza di riferimenti precedenti, da un programma funzionale semplice e rigoroso ed infine occasione per sviluppare una ricerca formale sull’edificio isolato nel paesaggio. Sulla base dell’analisi svolta è stata tracciata una possibile strategia di riqualificazione dei due edifici presi in esame, nel tentativo di agire senza snaturarne la composizione architettonica e il carattere sociale : abbiamo così pensato che uno dei possibili modi fosse di trasformarli in luoghi dell’accoglienza per migranti. Per fare ciò abbiamo inquadrato quella che è la situazione internazionale del fenomeno migratorio e delle politiche Italiane per l’accoglienza, esponendo per punti la situazione attuale e le criticità presenti in essa. Il risultato ha evidenziato una forte mancanza di spazi e una gestione difficoltosa e negativa di questi luoghi: l’obiettivo della tesi è quello di riattivare gli spazi della colonia in abbandono, trasformandola in luogo di accoglienza, ribaltandone i sistemi del controllo e l’autoreferenzialità tipica dell’architettura fascista.

Le colonie marine come eterotopia. Due casi studio a Milano Marittima : la colonia Montecatini e la colonia Varese. Da luoghi dell'abbandono a luoghi dell'accoglienza

CUSTODE, GIULIA MARIA;DI SILVESTRE, FRANCESCA
2015/2016

Abstract

Oggi sono spesso ruderi in riva al mare, ma le colonie hanno un'importante storia alle spalle. Le colonie di vacanza presenti sull’intero territorio italiano sono risultate ad un censimento da noi realizzato circa 370. Di diversa tipologia, epoca storica, proprietà e stato di conservazione il censimento è stato condotto tramite ricerche che hanno incrociato modalità di catalogazione differenti. Risulta molto chiaro il fatto di trovarsi davanti ad un fenomeno di grande entità sia numerica sia di espansione geografica capillare, con casi di densità rilevante come quello della riviera Romagnola: 90 km di costa costellati da 246 colonie marine. Tra queste, sono stati presi in esame i casi della Colonia Montecatini e della Varese, entrambe situate a nord di Milano Marittima, edificate durante il ventennio fascista e accomunate dalla presenza di una rampa in facciata. L’analisi della colonia marina come tipologia edilizia, ma soprattutto come modello di vita comunitaria è stato svolto tramite due diverse chiavi di lettura: il tempo e la funzione. Abbiamo voluto evidenziare dove questi due temi si manifestassero all’interno delle colonie in questione, come si trasformassero in architettura. Le colonie del ventennio rappresentano la testimonianza dello sforzo che il regime fece per realizzare il mito del popolo italiano e della supremazia nazionale, intervenendo nell’educazione della gioventù e contemporaneamente esplorando le potenzialità propagandistiche dell’architettura: forte è infatti la potenza espressiva di questo nuovo tema architettonico caratterizzato sicuramente dall’assenza di riferimenti precedenti, da un programma funzionale semplice e rigoroso ed infine occasione per sviluppare una ricerca formale sull’edificio isolato nel paesaggio. Sulla base dell’analisi svolta è stata tracciata una possibile strategia di riqualificazione dei due edifici presi in esame, nel tentativo di agire senza snaturarne la composizione architettonica e il carattere sociale : abbiamo così pensato che uno dei possibili modi fosse di trasformarli in luoghi dell’accoglienza per migranti. Per fare ciò abbiamo inquadrato quella che è la situazione internazionale del fenomeno migratorio e delle politiche Italiane per l’accoglienza, esponendo per punti la situazione attuale e le criticità presenti in essa. Il risultato ha evidenziato una forte mancanza di spazi e una gestione difficoltosa e negativa di questi luoghi: l’obiettivo della tesi è quello di riattivare gli spazi della colonia in abbandono, trasformandola in luogo di accoglienza, ribaltandone i sistemi del controllo e l’autoreferenzialità tipica dell’architettura fascista.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
1.ITALIA 70X100

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 1
Dimensione 325.4 MB
Formato Adobe PDF
325.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3.AREA35X50.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 3
Dimensione 201.88 MB
Formato Adobe PDF
201.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.ETEROTOPIA35X35.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 4
Dimensione 82.26 MB
Formato Adobe PDF
82.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5.ANALISI35x35.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 5
Dimensione 123.33 MB
Formato Adobe PDF
123.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
7.MSTORICA2 70X100.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 7
Dimensione 519.82 MB
Formato Adobe PDF
519.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
9.VSTORICA1 70X100.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 9
Dimensione 355.41 MB
Formato Adobe PDF
355.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10.VSTORICA2 70X100.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 10
Dimensione 421.71 MB
Formato Adobe PDF
421.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11.VTEMPO 70X100.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 11
Dimensione 256.15 MB
Formato Adobe PDF
256.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12.MCONTROLLOPROVA.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 12
Dimensione 104.46 MB
Formato Adobe PDF
104.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
13.MSEZCOLLETIVITA'PROVA.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 13
Dimensione 87.73 MB
Formato Adobe PDF
87.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
14.MSEZDISCIPLINAPROVA.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 14
Dimensione 99.24 MB
Formato Adobe PDF
99.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
15.MSEZIGIENEPROVA.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLA 15
Dimensione 79.75 MB
Formato Adobe PDF
79.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
abstract.pdf

non accessibile

Descrizione: ABSTRACT
Dimensione 22.99 kB
Formato Adobe PDF
22.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1v.pdf

non accessibile

Descrizione: FOTOMONTAGGIO 1 VARESE
Dimensione 5.49 MB
Formato Adobe PDF
5.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2v.pdf

non accessibile

Descrizione: FOTOMONTAGGIO 2 VARESE
Dimensione 5.77 MB
Formato Adobe PDF
5.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
facciata v.pdf

non accessibile

Descrizione: FOTOMONTAGGIO 3 VARESE
Dimensione 5.76 MB
Formato Adobe PDF
5.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1m rampa2.pdf

non accessibile

Descrizione: FOTOMONTAGGIO 1 MONTECATINI
Dimensione 5.7 MB
Formato Adobe PDF
5.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3m.pdf

non accessibile

Descrizione: FOTOMONTAGGIO 2 MONTECATINI
Dimensione 5.38 MB
Formato Adobe PDF
5.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
facciata montecat.pdf

non accessibile

Descrizione: FOTOMONTAGGIO 3 MONTECATINI
Dimensione 8.69 MB
Formato Adobe PDF
8.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
testo .pdf

non accessibile

Descrizione: testo
Dimensione 191.89 kB
Formato Adobe PDF
191.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121787